• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ribaltone in Europa, raffreddamento crescente: sarà una Pasqua invernale

di Mauro Meloni
10 Apr 2017 - 21:02
in Senza categoria
A A
ribaltone-in-europa,-raffreddamento-crescente:-sara-una-pasqua-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

raffreddamento crescente centro nord europa pasqua inverno 46906 1 1 - Ribaltone in Europa, raffreddamento crescente: sarà una Pasqua invernale
L’ultima settimana, così come tutto il mese di marzo, hanno visto il caldo anomalo prevalere un po’ su tutta Europa, dalle alte latitudini fino al Mediterraneo. Tale situazione è stata generata da un persistente anticiclone, che non ha concesso spazio tanto alle perturbazioni quanto a significative discese d’aria fredda. Lo schema barico sta però già mutando, con l’anticiclone che arretra verso ovest risalendo nel contempo più a nord. Il fronte polare tende quindi ad abbassarsi di latitudine, permettendo il ritorno delle perturbazioni sul cuore del Continente.

raffreddamento crescente centro nord europa pasqua inverno 46906 1 1 - Ribaltone in Europa, raffreddamento crescente: sarà una Pasqua invernale

Non solo meteo dinamico più perturbato, ma anche irruzioni d’aria fredda polare più tipiche della primavera. Il freddo riuscirà quindi ad avanzare a più riprese verso sud attraverso una serie d’impulsi, ma l’Italia ne risentirà in modo tutto sommato marginale. La cartina in alto evidenzia una proiezione delle anomalie termiche in quota (circa 1500 metri d’altitudine) nel pieno delle festività tra la Pasqua e la Pasquetta. E’ evidente come il grosso del freddo si fermerà appena oltralpe, per il Centro-Nord Europa è atteso un clima decisamente più frizzante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-martedi,-peggiora-con-instabilita.-ecco-le-zone-colpite-da-temporali

Meteo martedì, peggiora con instabilità. Ecco le zone colpite da temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-prossima-settimana-potrebbe-aprire-una-lunga-fase-piovosa

La prossima settimana potrebbe aprire una lunga fase piovosa

2 Marzo 2007
comparto-russo-asiatico:-la-neve-che-crea-le-condizioni-per-il-gelo

Comparto Russo-Asiatico: la neve che crea le condizioni per il gelo

26 Novembre 2012
neve-d’aprile-fra-francia-e-svizzera

Neve d’aprile fra Francia e Svizzera

18 Aprile 2005
un-giugno-ancora-freddo-dai-dati-satellitari

Un Giugno ancora freddo dai dati satellitari

5 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.