• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resteranno nubi al Centro Nord, con precipitazioni sparse. Ma giungerà il caldo africano, intenso al Meridione e Isole

di Ivan Gaddari
16 Ago 2006 - 13:59
in Senza categoria
A A
resteranno-nubi-al-centro-nord,-con-precipitazioni-sparse.-ma-giungera-il-caldo-africano,-intenso-al-meridione-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per giovedì 17 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 18 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 19 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Per giovedì avremo un intenso flusso di correnti umide Sud occidentali in quota che, oltre ad apportare un aumento termico, specie al Sud e Isole, porterà nubi su tutto il Centro Nord, con nuove precipitazioni. Interessate gran parte delle regioni Settentrionali, parte delle Centrali, mentre il tempo sarà secco e caldo al Meridione.

Un’ampia onda ciclonica tra Gran Bretagna e Penisola Iberica, associata ad una vasta depressione in quota, porterà sulle nostre regioni un intenso richiamo caldo dal Nord Africa, responsabile, come semrpe, di un deciso aumento delle temperature. Valori termici che, specie sulle Isole, potranno sfiorare i 40 gradi di massima.

Situazione destinata a rimanere tale anche sabato, con ulteriore aumento delle temperature su tutte le regioni, specie al Centro Sud. Sarà una giornata caratterizzata dal sole quasi ovunque, salvo che al Nord e le Centrali alto Tirreniche. Aria bollente, con valori termici che diffusamente potranno superare i 40 gradi di massima.

giovedì 17 agosto 2006
– Nord: situazione destinata a rimanere instabile anche giovedì, quando, già dal mattino, si avranno nubi intense e fenomeni sparsi su tutte le regioni settentrionali, specie i settori centro orientali, in ulteriore intensificazione al pomeriggio quando tutto il Nord sarà sotto piogge e temporali. Solo il Piemonte occidentale potrebbe vedere meno precipitazioni,

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo nubi sparse per tutta la giornata, con precipitazioni sparse al mattino su Toscana, Umbria occidentale e coste marchigiane, mentre al pomeriggio i fenomeni andranno scemando interessando solo alcune zone delle Marche e l’entroterra abruzzese.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo nubi sparse per tutta la giornata, tuttavia vi saranno ampie schiarite e non sono attese precipitazioni. Atteso un aumento delle temperature.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni, specie al Centro Sud.
Vento: in rotazione dai quadranti meridionali.

venerdì 18 agosto 2006
– Nord: il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da un generale miglioramento delle condizioni meteo, con ampie schiarite specie sui settori Centro orientali del Nord. Avremo ancora nubi sparse su Piemonte occidentale, Valle d’Aosta e Ponente Ligure, con possibili precipitazioni al pomeriggio, speci sui rilievi alpini e prealpini. Altrove, salvo nubi lungo l’arco alpino, non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: migliora anche sulle regioni Centrali, specie sui settori del medio Adriatico, dove avremo ampie schiarite. Tuttavia nubi pomeridiane potranno interessare i rilievi appenninici, senza che vi siano precipitazioni. Precipitazioni saranno invece possibili su Toscana, con fenmeni localmente intensi al mattino, ed alto Lazio, ma in attenuazione al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, dove il miglioramento sarà ancora più deciso col sole che interesserà tutte le regioni per gran parte della giornata. Al pomeriggio qualche locale addensamento coprirà i rilievi appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni. Farà molto caldo ovunque.

Temperatura: in ulteriore aumento al Centro Sud, specie sulle Isole, più contenuto al Nord.
Vento: debole o moderato dai quadranti meridionali.

sabato 19 agosto 2006
– Nord: situazione pressochè immutata anche nella giornata di sabato, quando avremo cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni per gran parte della giornata. Locali addensamenti potranno interessare ancora i rilievi alpini del Nordovest, con possibilità di locali precipitazioni a carattere temporalesco su Liguria, Emilia Romagna, bassa Lombardia e Trentino occidentale. Temperature in sensibile aumento.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo una giornata bollente, caratterizzata da temperature in aumento, specie in Sardegna, cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso. Qualche debole precipitazione potrebbe interessare al mattino l’alta Toscana, mentre locali addensamenti andranno ad interessare i rilievi del medio Adriatico al pomeriggio, ma non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: bel tempo anche al Sud, con sole su tutte le regioni e temperature in sensibile aumento, specie sulla Sicilia e la Calabria tirrenica. Avremo locali addensamenti sui rilievi, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: ancora in aumento, specie sulla Sardegna e la Sicilia.
Vento: debole dai quadranti meridionali.

resteranno nubi al centro nord con precipitazioni sparse ma giungera il caldo africano intenso al m 6612 1 2 - Resteranno nubi al Centro Nord, con precipitazioni sparse. Ma giungerà il caldo africano, intenso al Meridione e Isole

resteranno nubi al centro nord con precipitazioni sparse ma giungera il caldo africano intenso al m 6612 1 3 - Resteranno nubi al Centro Nord, con precipitazioni sparse. Ma giungerà il caldo africano, intenso al Meridione e Isole

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-ancora-calda.-da-lunedi-calo-termico-ovunque-e-venti-in-rotazione-da-nordovest

Domenica ancora calda. Da lunedì calo termico ovunque e venti in rotazione da Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-elettrica-al-nord-italia,-assedio-di-temporali-localmente-violenti

Tempesta elettrica al Nord Italia, assedio di temporali localmente violenti

8 Giugno 2016
dicembre-2009:-la-grande-nevicata-di-lucca

Dicembre 2009: la grande nevicata di Lucca

19 Dicembre 2014
ciclone-sull’islanda-da-paura!-vento-a-250-km/h-con-6-gradi-sotto-zero!

Ciclone sull’Islanda da paura! Vento a 250 km/h con 6 gradi sotto zero!

11 Dicembre 2019
arriva-giugno-e-il-meteo-fa-i-capricci.-tornano-i-temporali,-piu-vivaci-al-nord-italia

Arriva Giugno e il meteo fa i capricci. Tornano i temporali, più vivaci al Nord Italia

30 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.