• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resta in bilico il peggioramento della prossima settimana, cosa prospettano i modelli?

di Mauro Meloni
17 Ott 2008 - 14:12
in Senza categoria
A A
resta-in-bilico-il-peggioramento-della-prossima-settimana,-cosa-prospettano-i-modelli?
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi multimodel dei geopotenziali a 500 hPa per le ore 00Z di Giovedì 23: siamo nel cuore della possibile penetrazione depressionaria sul Mediterraneo. Molto variegati gli scenari possibili, tra cui vi è da notare in rosso lo schema ECMWF, con lo sprofondamento troppo ad ovest della saccatura, ed in blu le GFS, le quali evidenziano il vortice in quota centrato sulle Baleari, indicativo di una maggiore ingerenza perturbata sulle nostre regioni. Le altre ipotesi in campo, più intermedie, sono rappresentative del run di controllo delle GENS (celeste) e delle Nogaps (verde). Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Negli ultimi giorni assistiamo ad un vero gioco delle parti fra i due principali modelli matematici (GFS ed ECMWF), i quali si scambiano spesso il ruolo sulle prospettive di un peggioramento della prossima settimana, denotando difformità evolutive abbastanza importanti. Così, se ieri erano le ECMWF ad intravedere un serio peggioramento sulle nostre regioni, ora è il modello americano GFS a delineare un quadro più favorevole alla venuta delle vere piogge autunnali, seppure entrambi i modelli individuano un affondo ciclonico diretto sul Mediterraneo Centro-Occidentale.

I segnali che giungono dalle carte modellistiche sono tuttavia molto importanti e potrebbero porre fine al lungo dominio stabilizzante dell’Alta Pressione, appena scalfito attualmente per il transito della coda di un debole sistema nuvoloso, seguito da infiltrazioni di correnti nord/occidentali debolmente instabili. La gobba anticiclonica riprenderà tuttavia vigore già Domenica ed i primissimi giorni della prossima settimana, con i massimi barici al suolo che conquisteranno l’Europa Centro-Orientale, ma non mancherà un contributo mite sub-tropicale in quota, a causa dell’insistente debole falla depressionaria fra Penisola Iberica e Marocco.

Le strade dei modelli si dividono anche oggi verso la fase centrale della prossima settimana, momento in cui la resistenza dell’Alta Pressione sul Mediterraneo Centrale verrà messa a dura prova da un tentativo d’incidenza perturbata di matrice nord-atlantica. Le attuali proiezioni GFS sono favorevoli allo sprofondamento dell’asse della saccatura sui mari subito ad ovest dell’Italia, grazie alla rimonta da ovest dell’Anticiclone di matrice oceanica.

Questa dinamica favorirebbe, per la giornata di Mercoledì, la genesi di un minimo barico al suolo tra Liguria e Sardegna, mentre il nocciolo secondario in quota si troverà nei pressi delle Baleari, favorendo un richiamo di correnti perturbate sud/occidentali, in seno al fronte perturbato che investirà gran parte del Centro-Nord e la Sardegna. L’incursione ciclonica sul Mediterraneo tenderebbe rapidamente ad isolarsi, a causa della rimonta altopressoria diretta sull’Europa Centrale, secondo quanto prospettano le GFS: il vortice in quota, non più alimentato dalla circolazione principale nord-atlantica, tenderebbe così a sprofondare verso le coste algerine e tunisine, mantenendo per Giovedì il maltempo sulle Isole Maggiori.

Molto diverso l’andamento proposto invece dalle ECMWF, il modello europeo che fino a ieri era invece il più ottimista sulla possibile evoluzione perturbata sul nostro Paese. Il centro di Reading quest’oggi individua una scappatoia molto occidentale dell’onda depressionaria attesa verso metà della prossima settimana, che andrebbe a sprofondare in direzione della Penisola Iberica e del Marocco.

Anche in questo caso si conferma l’espansione dell’Alta Pressione oceanica verso l’Europa Centro-Occidentale, a tagliare rapidamente l’ondulazione perturbato con l’isolamento del vortice sul Marocco, che nei giorni successivi tenderebbe a portarsi verso est. Nel caso in cui trovasse maggiore veridicità questo secondo schema, gli effetti sul nostro Paese sarebbero pressoché irrilevanti, con il rischio di una maggiore invasione dell’Alta Pressione sub-tropicale oceanica sul lungo termine.

In linea di massima, solo le mappe tedesche DWD tracciano uno schema del tutto simile alle ECMWF, mentre gli altri modelli appaiono più favorevoli ad una traiettoria dell’incursione perturbata diretta sul Mediterraneo Occidentale.

Quali elementi conclusivi si possono ricavare? Anzitutto, la prudenza è d’obbligo, viste le differenze dei modelli, seppure crescano le possibilità di questo agognato cambiamento, che potrebbe anche essere di breve durata. Le correnti atlantiche manifesteranno ancora molta difficoltà a portarsi verso le latitudini mediterranee ed anche l’eventuale peggioramento della prossima settimana si delineerebbe più che altro per lo strappo di un vortice depressionario di derivazione oceanica. Ancora presto giungere a conclusioni troppo affrettate, ma rischia d’essere una semplice parentesi, ben lontana dai tipici peggioramenti di fine Ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-giungeranno-le-vere-piogge-autunnali?

Quando giungeranno le vere piogge autunnali?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-record-dell’inverno-nel-nord-america

I record dell’inverno nel Nord America

7 Marzo 2014
incombenze-autunnali-da-rispettare,-non-potremo-esimerci-dalla-prima-intensa-perturbazione-atlantica

Incombenze autunnali da rispettare, non potremo esimerci dalla prima intensa perturbazione atlantica

6 Settembre 2010
coda-frontale-sul-nord-italia,-caldo-e-soleggiato-al-centro-sud

Coda frontale sul Nord Italia, caldo e soleggiato al Centro-Sud

3 Luglio 2008
maltempo-mette-in-ginocchio-il-sud:-super-nubifragi-ed-alluvioni

Maltempo mette in ginocchio il Sud: super nubifragi ed alluvioni

9 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.