• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resistenze instabili al Sud, ma incombe l’Alta Pressione. Week-end caldo e soleggiato, con temporali sui rilievi

di Ivan Gaddari
03 Giu 2010 - 11:00
in Senza categoria
A A
resistenze-instabili-al-sud,-ma-incombe-l’alta-pressione.-week-end-caldo-e-soleggiato,-con-temporali-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il tempo sarà ancora instabile al Sud e in parte anche sui rilievi del Centro. Qualche temporale è poi previsto verso sera sulle Alpi e soltanto occasionalmente nelle aree più interne delle Isole Maggiori.^^^^^In avvio di settimana spifferi d'aria umida da SO potrebbero insinuarsi al Nord, causando un incremento dell'instabilità soprattutto su Piemonte e Valle d'Aosta. Sul resto d'Italia ancora bel tempo e caldo.
Il lento cammino estivo è iniziato ma gli ostacoli primaverili sono ancora evidenti. Abbiamo avuto una Primavera spesso instabile, in alcuni periodi piuttosto fresca ed anche questi primi giorni d’Estate sono proseguiti sulla falsa riga di quanto avvenuto i mesi precedenti. E’ giunto un nucleo freddo sui Balcani, dopo aver aggirato le Alpi. Venti freschi settentrionali hanno spazzato inizialmente la Penisola, poi è stata la volta delle linee temporalesche ed anche oggi, e così domani, cambierà poco. I cieli saranno spesso grigi, plumbei, soprattutto nelle zone interne. Sentiremo il brontolio dei temporali e la sera avremo necessità di vestirci un po’ più pesanti.

Ma il vortice instabile manifesta i primi segni di stanchezza, anche perché dopo essersi isolato alle alte quote atmosferiche è venuto a mancare il carburante necessario affinché potesse stazionare in loco per più tempo. E da ovest incombe una propaggine anticiclonica. Tornerà il bel tempo? La risposta è sì. Anche perché nei prossimi giorni cambierà nuovamente l’impianto circolatorio in Europa e le perturbazione atlantiche avranno modo di riaffacciarsi sui settori di ponente. Perlomeno inizialmente l’Italia ne resterà fuori, anzi. L’Anticiclone troverà man forte in un supporto caldo proveniente dall’Africa e nel fine settimana infiammerà il tempo peninsulare.

Un weekend con tanto sole, temperature in netto rialzo, ma anche con qualche temporale sui rilievi. Temporali che interesseranno soprattutto le aree alpine, perché il lato debole dell’Alta Pressione sarà ubicato proprio al Nord. Spifferi d’aria umida inizieranno ad inserirsi in quota e nei giorni della prossima settimana verranno seguiti, probabilmente, dallo spostamento delle perturbazioni atlantiche verso est. Si profila un peggioramento tra martedì e mercoledì, ad iniziare proprio dall’Italia Settentrionale. Ma avremo modo di riparlarne.

Intanto ancora domani i refoli d’aria fresca causeranno condizioni di instabilità nelle Centrali Adriatiche e soprattutto al Sud Italia. Altri acquazzoni, qualche temporale e stavolta le precipitazioni più vivaci interesseranno le zone interne e vicine ai monti. Sul resto d’Italia ci sarà più sole ma nelle ore più calde si formeranno dei cumuli attorno alle cime montane e potranno cadere degli acquazzoni, spesso temporaleschi, sulle Alpi, nelle Isole, sul Lazio, in Toscana e Umbria.

resistenze instabili al sud ma incombe l alta pressione e nel week end spazio al solleone 18105 1 2 - Resistenze instabili al Sud, ma incombe l'Alta Pressione. Week-end caldo e soleggiato, con temporali sui rilievi
Sabato poi il tempo dovrebbe migliorare in maniera piuttosto evidente. L’ingresso dell’Alta Pressione dovrebbe spazzare via le ultime resistenze balcaniche, v’è però da dire che l’instabilità non cesserà del tutto. Nelle ore più calde, infatti, cumuli e temporali dovrebbero manifestarsi lungo la dorsale appenninica e soprattutto nelle Alpi. Qui, tra pomeriggio e sera, l’attività temporalesca dovrebbe mostrarsi vivace, specie in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Alto Adige e alto Veneto. Segnaliamo poi il generale rialzo termico, significativo, ed in alcune località peninsulari potrebbero essere raggiunti e persino varcati i 30 gradi.

E siamo a domenica. Giornata estiva su quasi tutta Italia, con tanto sole e temperature massime localmente sui 30 gradi. O persino oltre. Sul Nordovest, però, inizieranno a percepirsi i primi tentennamenti anticiclonici. Spifferi d’aria umida potrebbero accrescere l’attività temporalesca sulle Alpi. Non solo. Tra Piemonte e Liguria potrebbero verificarsi isolati piovaschi sin dal mattino. Intanto durante le ore pomeridiane qualche raro temporale potrebbe formarsi anche sulla dorsale appenniniche e nei monti del Triveneto.

A inizio settimana la tenuta anticiclonica verrà messa ulteriormente alla prova dall’avvicinamento di un sistema perturbato atlantico. L’Italia Settentrionale sarà soggetta a una circolazione d’aria umida che causerà una ulteriore accentuazione dell’instabilità sulle Alpi. Su Piemonte e in Valle d’Aosta i temporali potrebbero essere più diffusi e consistenti. Sintomi del tempo che cambia, sembra infatti che nei giorni successivi la perturbazione atlantica possa raggiungerci e determinare un più diffuso peggioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingresso-dell’anticiclone-solo-temporaneo,-prospettive-instabili-per-una-depressione-nord-atlantica

Ingresso dell'anticiclone solo temporaneo, prospettive instabili per una depressione nord-atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imponenti-manovre-d’inverno-dal-10-dicembre

Imponenti manovre d’INVERNO dal 10 dicembre

28 Novembre 2019
la-neve?-le-previsioni-delle-nevicate-per-le-prossime-ore

La neve? Le previsioni delle nevicate per le prossime ore

23 Novembre 2005
meteo-sino-6-agosto:-in-italia-la-settimana-piu-rovente-dell’estate

METEO sino 6 Agosto: in Italia la settimana più ROVENTE dell’ESTATE

30 Luglio 2018
meteo-invernale-al-sud-italia,-neve-a-bassa-quota-e-nevicate-da-record

Meteo invernale al Sud Italia, neve a bassa quota e nevicate da record

23 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.