• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resistenza fredda e instabile sino a venerdì. Da sabato alta pressione

di Ivan Gaddari
23 Set 2008 - 12:12
in Senza categoria
A A
resistenza-fredda-e-instabile-sino-a-venerdi.-da-sabato-alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Domani, mercoledì, si attendono frequenti rovesci su regioni meridionali.^^^^^La domenica si rivelerà stabile, soleggiata e termicamente gradevole su tutte le regioni.
Aria fredda, aria umida, un mix “invernale”
Autunno, o magari inverno. Un dilemma che potrebbe sorgere se solo ci si limitasse all’osservazione dei modelli matematici di previsione, o se non sfogliasse il calendario. Le depressioni orientali, alias aree di Bassa Pressione, non risultano così frequenti neppure durante la stagione invernale. Un flusso duraturo, costante, teso, di correnti nord orientali, scenari che se fossero capitati tra qualche mese avrebbero riservato “bianche” sorprese.

E poi, da un lato, quello occidentale, ecco giungere aria umida oceanica. Non più soltanto la penisola iberica, quale obbiettivo conclamato, bensì le nostre regioni. L’erosione barica operata dal fendente balcanico ha fatto sì che si potessero creare le condizioni ideali per il richiamo di tal correnti sulle nostre regioni. Così, come lecito attendersi, i contrasti termici divengono accesi, imponenti, pur in assenza di minimi barici importanti.

E vi saranno piogge, sparse, le nubi risulteranno diffuse
Seppure in mancanza di centri effettivi di Bassa Pressione, come si diceva pocanzi, le condizioni cicloniche prevalenti portano alla manifestazione di nuclei precipitativi imponenti. Attualmente ne osserviamo sulla Sardegna, a spasso per il Tirreno meridionale. Presto solcheranno lo Ionio, risalendo lungo l’Adriatico e colpendo l’arco alpino.

Una traiettoria, o zone, che verranno investite anche nel corso dei prossimi giorni. Non sempre con la stessa intensità, o con la stessa distribuzione, ma comunque costantemente. L’osservazione dei modelli relativi alle piogge previste, conferma infatti i possibili rovesci sulle Isole maggiori, in modo particolare la Sardegna, tra domani e venerdì. Piogge sparse anche al sud, soprattutto su Calabria e Puglia, la giornata peggiore quella di domani.

Poi ancora lungo l’Adriatico, in Appennino, sia settori centrali che meridionali. I fenomeni maggiori, in tal caso, si avranno nella giornata del giovedì. Infine, il breve termine, inteso come giornate di domani e dopo, proporrà dei fenomeni termo-convettivi anche sulle Alpi, in fase di netta attenuazione nel primo giorno del week end.

resistenza fredda e instabile sino a venerdi da sabato alta pressione 13131 1 2 - Resistenza fredda e instabile sino a venerdì. Da sabato alta pressione
Da sabato, nucleo anticiclonico scandinavo in rinforzo
Se sinora abbiamo descritto la causa scatenante delle piogge peninsulari, è bene ripercorrere, brevemente, lo scenario barico continentale. Lo scorrimento delle masse d’aria settentrionali, a latitudini meridionali, è dettato dal blocco anticiclonico che investe l’Europa del nord, con fulcro principale sulla penisola scandinava.

Scenario che si renderà indispensabile nel miglioramento atteso per il fine settimana. Si diceva infatti, in sede titolare, dell’ulteriore rinforzo stabilizzante scandinavo, in allungamento, parziale, verso sud. Spinta che ne permetterà l’unione con la figura anticiclonica sovente presente sul nord Africa, in un abbraccio stabile che coinvolgerà l’intera penisola.

Importante sottolineare poi come le temperature siano attese in graduale e diffuso aumento, si placheranno le fredde correnti nord orientali, a favore di una circolazione ventosa debole e variabile, o comunque con preponderante componente settentrionale.

Cieli sostanzialmente sereni
Tra sabato e domenica si attende la decisa attenuazione della copertura nuvolosa. Ma mentre qualche sporadico addensamento potrebbe ancora investire le regioni meridionali, figlio della residua azione ciclonica ellenica, altrove il sole conquisterà con prepotenza la scena meteorologica.

Domenica, infatti, il cielo si mostrerà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, i venti deboli e le temperature in generale aumento. Preludio ad un avvio settimanale di bel tempo, clima tardo estivo, complice l’ulteriore lieve incremento delle termiche. Una fase di stasi, in attesa che poi, l’autunno, mostri ancora il suo lato invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
multimodel:-alito-fresco-ed-instabile-da-oriente,-intermezzo-anticiclonico-nel-fine-settimana

Multimodel: Alito fresco ed instabile da oriente, intermezzo anticiclonico nel fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crollano-le-temperature:-il-primo-step-artico-ha-regalato-la-neve-a-bassa-quota-sulle-zone-adriatiche

Crollano le temperature: il primo step artico ha regalato la neve a bassa quota sulle zone adriatiche

6 Marzo 2010
violento-terremoto-spaventa-il-nicaragua:-oltre-20-feriti

VIOLENTO TERREMOTO spaventa il Nicaragua: oltre 20 feriti

11 Aprile 2014
meteo-7-giorni:-altre-piogge-e-temporali-nel-weekend,-anche-neve-sulle-alpi

Meteo 7 giorni: altre PIOGGE e TEMPORALI nel weekend, anche NEVE sulle Alpi

16 Maggio 2019
meteo-italia:-estate-definitivamente-finita,-ma-con-breve-ritorno-del-caldo

Meteo Italia: Estate definitivamente finita, ma con breve ritorno del Caldo

8 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.