• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resistenza ciclonica orientale porterà ancora rovesci e temporali

di Ivan Gaddari
26 Set 2008 - 11:19
in Senza categoria
A A
resistenza-ciclonica-orientale-portera-ancora-rovesci-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

resistenza ciclonica orientale portera ancora rovesci e temporali 13151 1 1 - Resistenza ciclonica orientale porterà ancora rovesci e temporali
Il percorso settimanale ha proposto uno scenario atmosferico invernale, le temperature sono calate percettibilmente, valori che si attestano abbondantemente al di sotto delle medie stagionali. L’aria fredda, venuta direttamente dalla Russia europea, si è gettata nel Mediterraneo, solcando i Balcani e l’Adriatico. Nel contempo, una figura ciclonica di natura oceanica si affermava sulla Penisola Iberica, acuendo una condizione d’instabilità scaturita dal passaggio freddo sul mare caldo.

La genesi di nuclei temporaleschi è stata semplice, il manifestarsi dei rovesci una naturale conseguenza della presenza nuvolosa. Inoltre, va detto che la ferita barica si sta rivelando di difficile guarigione, osservando i principali Global Models notiamo il procrastinarsi dei fenomeni alla giornata di domani e domenica. Rovesci, probabilmente anche qualche temporale, che accompagneranno i bacini orientali, mentre altrove si conferma quel netto miglioramento descritto nei giorni precedenti.

Osservando l’immagine satellitare del mattino risulta evidente la presenza di nuove celle temporalesche lungo il versante Adriatico, le segnalazioni che provengono dalle stazioni meteo dell’Aeronautica Militare mostrano la presenza di fortunali sul Gargano, sulle coste molisane, su quelle abruzzesi, localmente sulla Calabria meridionale. Situazione destinata a peggiorare ulteriormente nel corso della giornata, specie nelle aree interne appenniniche.

Considerando le mappe relative alle precipitazioni previste, il riscontro è presente nell’immagine allegata, i fenomeni dovrebbero ancora interessare le regioni del Medio-Basso Adriatico, dalle Marche all’Abruzzo, dal Molise alla Puglia. Vi saranno degli sconfinamenti instabili in direzione delle aree interne appenniniche, ove non si escludono temporali localmente moderati. Da segnalare la possibilità che vi possano essere fenomeni anche sui versanti tirrenici, sempre in riferimento alla catena Appenninica.

Nello specifico, isolati rovesci potranno raggiungere il Lazio, la Campania, ma anche la Basilicata e la Calabria. Su queste ultime regioni non si escludono precipitazioni di una certa intensità, che tenderanno ad attenuarsi nel corso della serata. Ma non escludiamo che possano esservi rovesci anche sui rilievi alpini occidentali, in particolare durante le ore centrali della giornata. Residua instabilità è attesa sulla Sardegna meridionale, regione che in questi ultimi giorni è stata al centro dell’instabilità.

Un piccolo excursus sulla settimana ventura. Le elaborazioni modellistiche del mattino evidenziano un ridimensionamento del peggioramento previsto, complice un ingresso meno deciso della saccatura oceanica. Evoluzione che seguiremo con attenzione e che proporremo, nel dettaglio, nel corso del bollettino previsionale in uscita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
miglioramento-piu-deciso-del-previsto,-piogge-settimanali-ridimensionate

Miglioramento più deciso del previsto, piogge settimanali ridimensionate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-verso-il-sud.-freddo-in-arrivo-da-martedi,-qualche-spruzzata-di-neve-a-bassa-quota

Perturbazione verso il Sud. Freddo in arrivo da martedì, qualche spruzzata di neve a bassa quota

20 Febbraio 2011
focus-neve-su-giovedi-2-febbraio

Focus neve su giovedì 2 Febbraio

1 Febbraio 2012
meteo-domenica-30:-italia-entra-nella-morsa-del-caldo.-nuovi-temporali

Meteo domenica 30: Italia entra nella morsa del caldo. Nuovi temporali

1 Agosto 2017
terremoto-in-diretta:-auto-che-traballano,-nuovi-crolli.-momenti-di-paura

Terremoto in diretta: auto che traballano, nuovi crolli. Momenti di paura

26 Agosto 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.