• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resiste qualche rovescio pomeridiano, in contesto di diffusa stabilità

di Ivan Gaddari
08 Mag 2008 - 10:35
in Senza categoria
A A
resiste-qualche-rovescio-pomeridiano,-in-contesto-di-diffusa-stabilita
Share on FacebookShare on Twitter

resiste qualche rovescio pomeridiano in contesto di diffusa stabilita 12023 1 1 - Resiste qualche rovescio pomeridiano, in contesto di diffusa stabilità
Prosegue il cammino settimanale, segnato da cumulogenesi diurna diffusa e talvolta accentuata. Non sono mancati i rovesci pomeridiani, qualche volta temporaleschi. Sovente inseriti in un contesto mattutino prevalentemente stabile, in compagnia del sole. Ma sappiamo che la primavera, così come alcune fasi estive, è una stagione di transizione che propone contrasti termici marcati. Vengono a mancare le perturbazioni organizzate, quelle in grado di portare giorni di pioggia. Giungono le gocce fredde, ossia figura ciclonica in quota che tagliano il dominio anticiclonico.

Or bene, quel che accadrà nei prossimi giorni avrà le parvenze tipicamente primaverili ed i primi segnali giungono già sui bacini sud occidentali. L’osservazione dell’immagine satellitare mattutina evidenzia la presenza di un vasto sistema nuvoloso alle porte delle isole maggiori. Trattasi di copertura prevalentemente medio alta, pertanto innocua, ma annessa ad un cambiamento barico in atto sull’Europa occidentale. Nelle prossime 48 ore avremo l’isolamento di una figura ciclonica sulla penisola iberica, che tenderà poi ad espandersi verso il Mare di Sardegna.

Figura che, attualmente, determina un temporaneo rinforzo anticiclonico subtropicale, tale da indebolire quell’instabilità diurna che ci ha tenuto compagnia da inizio settimana. Ma vi saranno ancora regioni in cui, nelle ore centrali del giorno, andranno a manifestarsi locali rovesci. E’ il caso della cerchia alpina, con locali sconfinamenti verso Prealpi ed aree pedemontane. O ancora dell’Appennino centrale, specie tra Abruzzo e Lazio. Altrove potranno esservi addensamenti prossimi ai rilievi, tuttavia, come vedremo pocanzi, non si attendono fenomeni significativi.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: la presenza anticiclonica, su scala centro europea, garantirà condizioni di prevalente stabilità giornaliera, sebbene leggermente disturbata da aria debolmente fresca in quota. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, tuttavia non si escludono locali pesanti addensamenti pomeridiani su rilievi alpini occidentali, tra Valle d’Aosta, Alta Lombardia e Piemonte. Possibili rovesci localmente temporaleschi, in sconfinamento temporaneo verso aree pedemontane. Altrove assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile, localmente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: il campo di alta pressione presente su settori centrali del continente sarà garante di condizioni prevalentemente stabili e soleggiate, ad esclusione di modesta attività cumuliforme termo-convettiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, da segnalare probabili addensamenti pomeridiani su rilievi alpini alto atesini e veneti, ove non sono esclusi isolati deboli fenomeni. Rapida attenuazione serale. Possibili cumuli pomeridiani anche in Appennino emiliano romagnolo, ma non si attendono precipitazioni salvo isolati piovaschi.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente variabili, tendenti a disporsi in prevalenza da sud/est.
Temperatura: stazionaria, o in leggero ulteriore aumento nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica, pur con il centro motore poco a nord delle Alpi, offrirà protezione regalando condizioni meteo primaverili. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, tuttavia non si escludono addensamenti diurni su principali comprensori montuosi regionali della dorsale appenninica. Non è escluso qualche rovescio sul Basso Lazio, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile, o sotto forma di brezza nelle ore diurne. Da est su settori costieri.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione di disturbo orientale, pur in fase di attenuazione dalle 24 ore precedenti, seguiterà ad apportare refoli instabili in contesto prevalentemente anticiclonico. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, tendenza ad aumento pomeridiano della copertura nuvolosa su rilievi appenninici. Non sono da escludere isolati rovesci tra zone più interne abruzzesi e molisani, in rapida cessazione serale.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona o discreta sui rilievi montuosi.
Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi, ma in attenuazione dalla serata.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la figura anticiclonica, il cui fulcro sarà ad ovest dei nostri mari, limiterà quell’azione debolmente instabile ascrivibile a regime ciclonico presente fra Penisola Ellenica e Turchia. Al mattino prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, mentre le ore pomeridiane porteranno degli addensamenti su aree appenniniche, in modo particolare tra Campania, Basilicata e nord della Calabria, ove non si escludono locali fenomeni, perlopiù piovaschi, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: tra ottima e buona, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali, o a carattere di brezza nelle ore diurne. Da est-sudest su litorali tirrenici.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

ISOLE
Tempo: il cuneo anticiclonico inizierà a subire una lenta erosione, apportata in quota da un debole flusso sud-occidentale, incentivato da un calo barico sulla Penisola Iberica. Cielo poco nuvoloso su entrambe le Isole, ma con tendenza ad incremento delle nubi medio-alte sulle zone occidentali e meridionali della Sardegna.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli da est-sudest, in progressivo rinforzo. Tendenti a divenire localmente forti sulla Sardegna meridionale.
Temperatura: stabile o in lieve ulteriore ripresa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-segnato-da-infiltrazioni-instabili,-specie-su-bacini-occidentali

Week end segnato da infiltrazioni instabili, specie su bacini occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-e-migliorato,-ma-cio-non-esulera-dai-temporali-pomeridiani

Il tempo è migliorato, ma ciò non esulerà dai temporali pomeridiani

5 Luglio 2013
proiezione-eclissi-a-bari

Proiezione eclissi a Bari

20 Marzo 2015
thailandia,-nubifragi-e-alluvioni.-video

Thailandia, nubifragi e alluvioni. VIDEO

15 Dicembre 2014
si-toccano-i-37°c-negli-stati-uniti

Si toccano i -37°C negli Stati Uniti

16 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.