• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Resiste l’alta pressione, ma vi sarà qualche temporale diurno in più

di Ivan Gaddari
02 Set 2008 - 10:56
in Senza categoria
A A
resiste-l’alta-pressione,-ma-vi-sara-qualche-temporale-diurno-in-piu
Share on FacebookShare on Twitter

resiste lalta pressione ma vi sara qualche temporale diurno in piu 12947 1 1 - Resiste l'alta pressione, ma vi sarà qualche temporale diurno in più
Giunti al secondo giorno dell’autunno meteorologico, persistono condizioni meteo prettamente estive su tutte le nostre regioni. Ribadiamo tuttavia il concetto di normalità stagionale, sappiamo che sino alla fine di settembre, qualche volta anche nelle prime settimane d’ottobre, possono esserci giornate estive, con temperature gradevoli e tanto sole. Ma quella odierna sarà una giornata che si discosterà, almeno in parte, da tal tipo d’evoluzione. Osservando l’immagine satellitare del primo mattino possiamo scorgere la presenza di nubi sparse su alcune delle nostre regioni, con delle celle temporalesche a spasso per il basso Tirreno.

Un sistema nuvoloso di una certa consistenza è arroccato sull’alto Adriatico, responsabile di qualche pioggia nel trevisano. La causa di tale copertura nuvolosa è riconducibile all’azione umida oceanica che va insinuandosi in quota. Correnti prevalentemente occidentali che spirano debolmente in direzione delle nostre regioni, rendendo l’atmosfera un po’ più instabile rispetto alle giornate precedenti. Se osservassimo la mappa relativa alle precipitazioni ci potremmo rendere conto di quanto affermato.

I rovesci pomeridiani andranno a colpire l’arco alpino, in modo particolare i settori centro orientali. Aree in cui si potranno avere frequenti sconfinamenti verso zone prealpine e pedemontane, non si escludono isolati rovesci anche su pianura veneta ed emiliana. Ma oltre i rilievi settentrionali, avremo un coinvolgimento anche dell’Appennino centro meridionale. Sono attesi fenomeni persino temporaleschi su rilievi dell’Abruzzo, delle Marche, del Lazio, della Campania, della Basilicata e della Calabria settentrionale. Sul resto della penisola potranno esservi nubi sparse sui principali comprensori montani, ma senza fenomeni.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane difatti un flusso di umide correnti sud occidentali innescate dall’area di bassa pressione oceanica prossima alle isole britanniche. Al mattino condizioni di prevalente stabilità, interrotte al pomeriggio sui rilievi alpini e prealpini dalla formazione di imponenti cumuli che tuttavia potranno dar luogo ad isolati fenomeni solo sull’Alto Piemonte.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne sui rilievi.
Venti: deboli sud occidentali o localmente variabili.
Temperatura: in leggera diminuzione.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica, ridimensionata dal giorno precedente, sarà disturbata da un flusso di umide correnti meridionali. Al mattino nuvolosità residua con locali rovesci tra Veneto Orientale e Friuli Venezia Giulia anche in pianura, mentre al pomeriggio l’attività termoconvettiva sui rilievi darà luogo a rovesci sparsi e qualche temporale, specie tra Veneto e Friuli ove non è escluso si possano avere sconfinamenti verso le aree pedemontane.
Visibilità: buona, con locali riduzioni pomeridiane su rilievi.
Venti: deboli in prevalenza a regime di brezza, localmente meridionali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: scenario meteorologico giornaliero dominato dal campo anticiclonico di matrice oceanica, le correnti saranno prevalentemente occidentali ad opera di area ciclonica in prossimità dell’Europa occidentale. La giornata sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore centrali del giorno porteranno addensamenti sparsi sui principali comprensori montuosi, con possibili brevi rovesci temporaleschi su Umbria ed Alto Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: una leggera ondulazione ciclonica riuscirà a disturbare solo leggermente il campo di alta pressione, che da giorni assicura condizioni di prevalente stabilità. Condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare addensamenti sparsi ad evoluzione diurna su aree interne appenniniche, con manifestazioni temporalesche più probabili a ridosso dei rilievi abruzzesi e molisani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli a regime di brezza, tendenti a disporsi localmente da S/SE lungo i tratti costieri.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero calo nei valori massimi.

SUD
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica non subirà sostanziali variazioni, nonostante la lieve opera erosiva esercitata dal flusso umido occidentale. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia al pomeriggio prevista attività termo convettiva sui rilievi appenninici, a cui potrà far seguito qualche rovescio, anche temporalesco, su Basilicata e Calabria. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, con prevalenti regimi di brezza.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: permane un contesto prevalentemente anticiclonico, a prevalente matrice oceanica, garante di condizioni meteo estive. Giornata soleggiata su entrambe le isole, cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti su aree montane sicule. Clima gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord/occidentali, o a regime di brezza nelle ore più calde.
Temperatura: in leggera flessione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-rinforzo,-nei-prossimi-tre-giorni-prevarra-il-sole

Alta pressione in rinforzo, nei prossimi tre giorni prevarrà il sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-ribaltone-di-giugno.-caldo-impressionante-su-gran-parte-d’europa

Meteo ribaltone di giugno. CALDO impressionante su gran parte d’Europa

11 Giugno 2019
gfs:-solo-una-tregua,-nuove-piogge-all’orizzonte

GFS: Solo una tregua, nuove piogge all’orizzonte

15 Settembre 2008
gran-gelo-in-canada,-freddo-intenso-in-california

Gran gelo in Canada, freddo intenso in California

16 Gennaio 2007
meteo-estremo-d’estate-2017.-malaria,-autoctona-in-italia,-primo-caso,-un-morto

Meteo estremo d’Estate 2017. Malaria, autoctona in Italia, primo caso, un morto

5 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.