• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residui temporali tra Calabria e Sicilia. Altrove più sole, in avvio di settimana bel tempo

di Ivan Gaddari
25 Set 2009 - 11:19
in Senza categoria
A A
residui-temporali-tra-calabria-e-sicilia.-altrove-piu-sole,-in-avvio-di-settimana-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ancora temporali nelle regioni ioniche e in Sicilia. Isolati fenomeni anche su Alpi, ma al Centro Nord e in Sardegna il tempo sarà nel complesso buono.^^^^^Lunedì il tempo sarà complessivamente stabile, permane qualche temporale sulla Calabria ionica e in Sicilia.^^^^^Il prosieguo settimanale proporrà condizioni di prevalente stabilità con formazioni nuvolose pomeridiane a ridosso dei rilievi.
Nei prossimi giorni un campo di Alta Pressione interesserà tutta Italia assicurando condizioni meteo nel complesso stabili e soleggiate. L’esaurimento del vortice temporalesco che sta flagellando Sicilia e Calabria lascerà spazio ad una propaggine anticiclonica che sanerà una ferita balzata nelle ultime ore agli onori della cronaca per gli enormi danni e disagi che ha provocato.

Il perno della struttura stabilizzante non sarà situato sulla Penisola, bensì più a nord dell’arco alpino. Una disposizione che, in avvio di settimana, determinerà un richiamo di aria fresca dai quadranti settentrionali. A livello europeo si prospetta un’ampia onda perturbata Polare che dovrebbe portarsi progressivamente sull’Europa orientale. In una prima fase l’Italia dovrebbe restarne fuori, influenzata come detto da masse d’aria fresca che scivoleranno lungo il bordo orientale dell’Anticiclone.

Previsione per sabato 26 Settembre
Il Centro Nord sarà sotto l’influenza di una circolazione d’aria fresca proveniente dai quadranti orientali, ma mentre sulle Centrali gli spazi di cielo terso saranno molto più ampi, in quelle Settentrionali nel corso del mattino avremo un po’ di variabilità. Gli annuvolamenti avranno maggior peso e diffusione sulle Alpi, ove non mancherà qualche sporadica precipitazione. Fenomeni che dovrebbero interessare principalmente le Alpi Cozie, ma sul Piemonte sud occidentale la nuvolosità potrebbe indugiare sino a sera e non è detto che possa originare qualche timido piovasco.

Al Sud e in Sicilia permarrà una vivace variabilità, dettata dal Vortice temporalesco in stazionamento sullo Ionio. Proprio nei versanti ionici della Calabria vi saranno altri forti temporali, ma al mattino i fenomeni potrebbero interessare anche le aree lucane e occasionalmente la Puglia. Temporali che avranno modo di svilupparsi anche in Sicilia soprattutto nel corso delle ore centrali e in particolar modo nella fascia orientale e in quella settentrionale.

In Sardegna il tempo sarà buono e prevarranno gli spazi di sereno, occasionalmente intervallati da qualche nube qua e là.

residui temporali tra calabria e sicilia altrove piu sole in avvio di settimana bel tempo 16177 1 2 - Residui temporali tra Calabria e Sicilia. Altrove più sole, in avvio di settimana bel tempo
Il tempo di domenica 27 Settembre
Le condizioni meteo tenderanno a migliorare anche al Sud, ove si affacceranno ampi spazi di cielo terso ad esclusione della Calabria. Altri annuvolamenti sono infatti previsti sui settori ionici calabri, con possibili temporali nelle zone più a sud. Temporali che potrebbero originarsi ancora sulla Sicilia – in particolare nella fascia orientale – e anche in Sardegna torneranno ad affacciarsi locali addensamenti con possibili isolati rovesci nel sudovest dell’Isola.

Sul resto della Penisola il campo anticiclonico garantirà condizioni di tempo stabile e in sostanza soleggiato. Indugeranno nubi sparse nelle zone alpine, ma le precipitazioni appaiono poco probabili e limitate ai settori confinali settentrionali. Ammassi nuvolosi pomeridiani potrebbero infine manifestarsi anche nei tratti appenninici centrali, soprattutto tra Lazio, Bassa Toscana ed entroterra abruzzese. Non si escludono occasionali rovesci.

Permane su tutte le regioni una circolazione di tipo orientale che proporrà ancora dei rinforzi nelle zone ioniche.

Lunedì 28 Settembre
Bellissima giornata di sole al Nord, con nuvole di poco conto anche sulle Alpi. Al Centro gli spazi di sole verranno intervallati da qualche stratificazione qua e là nonché innocui annuvolamenti diurni in vicinanza dei monti.

Le stratificazioni risulteranno più frequenti al Sud, ove avremo una relativa variabilità. Inoltre segnaliamo la persistenza di temporali sparsi nei settori più meridionali della Calabria ionica. Qualche altro temporale è atteso nelle zone interne della Sicilia nord orientale. In genere nelle due Isole avremo il transito di qualche stratificazione che si sostituiranno temporaneamente agli spazi di cielo terso.

Segnaliamo infine una graduale rotazione dei venti dai quadranti settentrionali.

residui temporali tra calabria e sicilia altrove piu sole in avvio di settimana bel tempo 16177 1 3 - Residui temporali tra Calabria e Sicilia. Altrove più sole, in avvio di settimana bel tempo
Il tempo martedì e mercoledì
Entrambe le giornate saranno caratterizzate da condizioni di tempo stabile e soleggiato. Le nubi si potranno formare nelle ore centrali a ridosso dei monti, ma non dovrebbero avere l’energia necessaria per produrre fenomeni significativi. Mercoledì potrebbero giungere correnti d’aria più fresca da N/NE, incentivate da quella vasta area perturbata di matrice Polare che andrebbe ad estendersi in direzione dell’Europa orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs-vede-la-saccatura-polare-scivolare-sull’est-europeo,-l’italia-in-stand-by

GFS vede la saccatura polare scivolare sull'Est europeo, l'Italia in stand-by

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sisma-a-largo-della-costa-californiana

SISMA a largo della costa Californiana

23 Febbraio 2013
anticiclone-africano-nel-week-end:-primo-autentico-assaggio-d’estate

Anticiclone africano nel week-end: primo autentico ASSAGGIO D’ESTATE

3 Giugno 2013
se-arrivasse-davvero-tutto-quel-freddo,-temperature-in-picchiata-di-quanto?

Se arrivasse davvero tutto quel freddo, temperature in picchiata di quanto?

24 Dicembre 2015
tra-anticicloni-e-deboli-disturbi,-in-lontananza,-si-vede-qualche-novita

Tra Anticicloni e deboli disturbi, in lontananza, si vede qualche novità

30 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.