• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residui rovesci pomeridiani al nord, ma prevale un contesto anticiclonico

di Ivan Gaddari
31 Mag 2008 - 11:28
in Senza categoria
A A
residui-rovesci-pomeridiani-al-nord,-ma-prevale-un-contesto-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

residui rovesci pomeridiani al nord ma prevale un contesto anticiclonico 12215 1 1 - Residui rovesci pomeridiani al nord, ma prevale un contesto anticiclonico
Un buon week end a tutti i lettori. Stiamo archiviando una settimana che ha proposto due volti di una stessa medaglia. Inizialmente è esplosa l’estate, complice un campo anticiclonico si matrice subtropicale che ha portato aria particolarmente calda direttamente dall’entroterra nord africano. Inoltre gli elevati tassi di umidità relativa hanno reso il caldo afoso, a tratti insopportabile. A seguire abbiamo avuto un repentino quanto sensibile peggioramento, opera dell’estensione ciclonica iberica verso i nostri mari.

Si diceva di due volte di una stessa medaglia. La spiegazione è semplice, sia l’avvento anticiclonico che quello ciclonico sono stati causati dalla presenza di ampia depressione oceanica tra la Francia e la penisola iberica. Un regime ciclonico che poi ha avuto modo di portarsi verso est dando vita a quel peggioramento di cui osserviamo ancora i frutti. Perchè se è vero che è in atto un nuovo rinforzo anticiclonico, è anche vero che le ore pomeridiane porteranno una recrudescenza instabile su diverse regioni.

L’atmosfera si manterrà instabile su gran parte delle regioni settentrionali, ove sono attesi rovesci e locali temporali pomeridiani. Certo, l’intensità e la diffusione saranno nettamente inferiori rispetto a qualche giorno fa, ma non prevarrà la stabilità. In queste ore sono segnalare piogge sparse nel genovese, mentre un corpo nuvoloso particolarmente ampio, prevalentemente stratiforme, sfonda sul Mare di Sardegna. Sul resto della penisola, come vedremo pocanzi nel dettaglio previsionale, la giornata sarà stabile e soleggiata, le temperature sono attese in aumento e i venti in rotazione dai quadranti meridionali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: insiste un lieve flusso instabile in quota, legato a lacuna barica iberica. Contesto giornaliero in miglioramento, seppure con residua attività cumuliforme. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno un incremento delle nubi a cui seguiranno rovesci localmente moderati, anche temporaleschi in aree alpine e prealpine. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il regime ciclonico atlantico sarà presente tra Francia e Penisola Iberica, enfatizzando, ancora, deboli condizioni di relativa incertezza pomeridiana. Mentre al mattino avremo nubi sparse, a tratti intense su Alpi e Prealpi con locali rovesci su Friuli e Veneto, al pomeriggio vi sarà una temporanea accentuazione dei fenomeni fra Alpi Alto-Atesine ed Alto Bellunese. Attenuazione già ad inizio serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale, in rinforzo dal giorno precedente, non riuscirà a scongiurare totalmente locali disturbi diurni dovuti ad infiltrazioni umide oceaniche. Mentre al mattino avremo prevalenza di cielo poco nuvoloso, al pomeriggio si prevede un aumento delle nubi su aree interne appenniniche umbro-laziali, ove non si escludono locali rovesci. Attenuazione serale della copertura.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: configurazione barica che sarà dominata da un campo di alta pressione subtropicale, tale da assicurare condizioni meteo stabili. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se al pomeriggio potranno esservi frequenti addensamenti tra Appennino marchigiano e abruzzese. Non si escludono locali brevi rovesci pomeridiani, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente buona, con temporanee riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero aumento.

SUD
Tempo: insiste l’azione anticiclonica subtropicale, attesa in ulteriore lieve rinforzo. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montuosi regionali. Clima estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

ISOLE
Tempo: scenario barico che sarà dominato dalla presenza anticiclonica subtropicale, anche se potranno esservi blande infiltrazioni umide oceaniche su bacini occidentali. Cielo parzialmente nuvoloso su Sardegna, con sporadici addensamenti in aree interne. In Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, clima estivo su entrambe le isole.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-un-po’-di-nubi-sparse,-da-lunedi-torna-l’instabilita

Domenica un po' di nubi sparse, da lunedì torna l'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-2-maggio:-verso-progressivo-calo-termico

METEO sino 2 Maggio: verso progressivo CALO TERMICO

26 Aprile 2018
prime-piogge,-forte-maltempo-ormai-alle-porte

Prime piogge, forte maltempo ormai alle porte

4 Ottobre 2013
meteo-in-peggioramento,-ecco-dove-colpira-piu-forte

Meteo in peggioramento, ecco dove colpirà più forte

15 Luglio 2019
vento,-neve,-crollo-delle-temperature.-l’inverno-irrompe-su-svizzera-e-baviera

Vento, neve, crollo delle temperature. L’inverno irrompe su Svizzera e Baviera

11 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.