• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residui rovesci al Sud Italia, sui monti nelle ore più calde. La nube vulcanica allenta la presa, riapre lo spazio aereo

di Ivan Gaddari
19 Apr 2010 - 08:12
in Senza categoria
A A
residui-rovesci-al-sud-italia,-sui-monti-nelle-ore-piu-calde.-la-nube-vulcanica-allenta-la-presa,-riapre-lo-spazio-aereo
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna vedrà prevalere tanto sole al Centro Nord, mentre avremo una residua instabilità al Sud e nel pomeriggio scrosci di pioggia sui rilievi.
La scorsa settimana è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche spesso instabili, sull’Italia si sono manifestate varie azioni instabilizzanti che hanno causato piogge, rovesci e qualche temporale. Le origini sono state differenti, mentre al Nord ha dominato una circolazione d’aria fresca proveniente dai quadranti orientali, al Sud e nelle Isole sono transitati diversi impulsi perturbati di natura africana. L’instabilità è stata spesso intensa, tanto che in talune regioni si poteva parlare di vero e proprio maltempo. Non ultima la fase piovosa che ha investito le regioni Meridionali nella giornata di ieri e che sta avendo degli strascichi anche nella mattinata di oggi.

Se osservassimo l’ultima immagine satellitare disponibile, noteremmo infatti un sistema nuvoloso agire sull’Italia del sud. Vi sono nubi irregolari che lentamente si muovono verso sudest, sospinte da una circolazione settentrionale innescata dal passaggio del minimo di pressione. Fa un pochino fresco laddove vi sono più nubi, tuttavia le temperature non dovrebbero discostarsi di molto dalla media stagionale e per questa ragione la giornata di oggi dovrebbe vedere prevalere condizioni termiche tutto sommato gradevoli.

In questo momento i rovesci di pioggia stazionano principalmente sulla Puglia e la Calabria, ma nelle prossime ore assisteremo a una escalation dell’instabilità diurna. Attualmente sul resto d’Italia vi sono ampi spazi di sereno e in svariate zone resteranno vivi per buona parte della giornata. Le nubi, infatti, si avvarranno del carburante fornito dal riscaldamento del sole e si manifesteranno principalmente a ridosso dei principali comprensori montani.

Gli acquazzoni, che potranno assumere anche forma temporalesca, si svilupperanno fin dalla tarda mattinata e si protrarranno al tardo pomeriggio. Verranno interessate principalmente gran parte delle aree appenniniche e i modelli di previsione indicano probabili degli scrosci di pioggia anche nelle aree interne isolane e lungo la cerchia alpina. Si tratta quindi di una classica situazione primaverile, in questo periodo l’approssimarsi della bella stagione è spesso testimoniata dal manifestarsi dei temporali pomeridiani.

Per quel che concerne i venti, se si eccettua il Nord Italia ove saranno variabili e deboli, altrove dominerà una circolazione di tipo settentrionale, che potrebbe risultare di moderata intensità all’estremo Sud e in alcuni tratti del Tirreno. Ciò nonostante, lo ribadiamo, le temperature non dovrebbero subire variazioni eclatanti. Anzi, laddove vi sarà più sole si prevede un aumento nei valori massimi, che regaleranno momenti di tepore primaverile soprattutto nelle aree costiere.

In conclusione una buona notizia. Anche se l’eruzione del Vulcano Islandese prosegue, all’alba di oggi l’Enac ha provveduto alla riapertura dello spazio aereo nazionale. Tuttavia potrebbero registrarsi nuovi disagi per tutte quelle rotte con destinazione i Paesi dell’Europa centro settentrionale. Restano infatti chiusi numerosi scali e nella giornata odierna è attesa la Riunione del Consiglio straordinario dei Ministri dei trasporti dell’Unione Europea, che consentirà di stilare un primo bilancio sulla portata delle perdita economiche derivanti dai disagi nel trasporto aereo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ci-sara-piu-sole-per-qualche-giorno,-ma-potrebbero-tornare-le-piogge-tra-venerdi-e-sabato.-nube-vulcanica-ancora-sui-cieli-italiani

Ci sarà più sole per qualche giorno, ma potrebbero tornare le piogge tra venerdì e sabato. Nube vulcanica ancora sui cieli italiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
modelli-meteorologici-invernali:-le-sorprese-di-meta-settembre
News Meteo

Modelli meteorologici invernali: le sorprese di metà settembre

3 Ottobre 2024
washburn,-illinois:-enorme-tornado-ripreso-dalla-videocamera

Washburn, Illinois: enorme tornado ripreso dalla videocamera

3 Marzo 2017
trentino,-neve-sotto-i-1000-metri.-arriva-aria-fredda

Trentino, neve sotto i 1000 metri. Arriva aria fredda

29 Novembre 2012
il-lungo-inverno-2005-2006

Il lungo inverno 2005-2006

21 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.