• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residui instabili all’estremo Sud, ma la pausa di bel tempo sarà fulminea

di Mauro Meloni
13 Mag 2013 - 17:47
in Senza categoria
A A
residui-instabili-all’estremo-sud,-ma-la-pausa-di-bel-tempo-sara-fulminea
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Residui acquazzoni anche in Campania, nei dintorni di Napoli, questo pomeriggio. Sullo sfondo il Vesuvio. Fonte webcam meteo.na.astro.it/

acquazzoni estremo sud ma la pausa di bel tempo sara fulminea 27596 1 2 - Residui instabili all'estremo Sud, ma la pausa di bel tempo sarà fulminea
TREGUA BREVE – Osservando lo scenario meteo europeo, si nota una vasta area sgombra da nubi significative fra la Penisola Iberica e gran parte d’Italia: lungo queste zone si è inserito un cuneo dell’alta pressione delle Azzorre, i cui massimi barici rimangono però costantemente relegati ben al largo del Portogallo, in pieno oceano. Troppo fragile quindi questa protezione anticiclonica per far fronte ad una circolazione perturbata atlantica che appare arrembante e che già si approssima a lambire l’Arco Alpino. La spirale depressionaria, ben evidente con il proprio centro motore in prossimità della Scozia, tenderà infatti ad espandersi a latitudini sempre più basse, procurando pertanto un graduale peggioramento sul comparto occidentale sud/occidentale europeo, così come sul bacino occidentale del Mediterraneo.

ULTIMI SUSSULTI INSTABILI – Prima di seguire le nuove dinamiche perturbate che si annunciano già sul breve termine, l’Italia non sta quasi facendo a tempo a liberarsi della fase instabile pregressa, anche se quest’inizio settimana si è presentato diffusamente assolato su parte delle regioni centro-settentrionali. La nostra Penisola ha pertanto ancora risentito, pur marginalmente, dei residui effetti collegati alla circolazione d’aria fresca in quota dominante per alcuni giorni, che ancora è stata causa di qualche rovescio o acquazzone soprattutto su Adriatiche e Sud. Nelle ultime ore il miglioramento si va definendo anche al Sud, ove però persistono gli ultimi annuvolamenti su zone interne e ioniche che, complice il riscaldamento diurno, hanno favorito locali scrosci di pioggia ed episodi temporaleschi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-record-su-mosca:-quasi-30-gradi,-mai-cosi-nell’ultimo-secolo

CALDO RECORD su Mosca: quasi 30 gradi, mai così nell'ultimo secolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
valtellina,-nevica-al-di-sopra-dei-1800-metri

Valtellina, NEVICA al di sopra dei 1800 metri

11 Novembre 2012
previsioni-meteo-dei-prossimi-giorni:-tutte-le-novita
News Meteo

Previsioni meteo dei prossimi giorni: tutte le novità

21 Luglio 2024
freddo-russo-a-meta-mese.-solo-un’ipotesi?

Freddo Russo a metà mese. Solo un’ipotesi?

4 Dicembre 2009
sprazzi-di-sereno-momentanei,-nuovo-impulso-instabile-sopraggiunge-al-nord

Sprazzi di sereno momentanei, nuovo impulso instabile sopraggiunge al Nord

21 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.