• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residui d’instabilità, poi torna l’anticiclone e con esso il caldo anche al Nord

di Diego Martin
22 Ago 2007 - 10:22
in Senza categoria
A A
residui-d’instabilita,-poi-torna-l’anticiclone-e-con-esso-il-caldo-anche-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può vedere la fusione a Ovest della Penisola Italiana tra l'anticiclone Subtropicale Africano e quello Oceanico Azzorriano. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Analisi a livello europeo

A 500 hPa sull’Europa Centro Occidentale da ieri si è isolata una goccia fredda formatasi per il cut-off di un affondo freddo causato dalla la fusione tra l’Anticiclone delle Azzorre ed un anticiclone presente sulla Russia. Questo ponte anticiclonico, che va dalle Isole Britanniche alla Scandinavia, terrà isolata ancora oggi questa goccia fredda i cui valori minimi di geopotenziali si troveranno tra Svizzera e Francia. Tra domani e venerdì questa goccia fredda dividerà il nucleo di minimo di geopotenziali e, grazie alla distruzione del ponte anticiclonico, un parte verrà riassorbito dal flusso occidentale che interessa le zone nordiche. L’altra parte della goccia fredda tenderà a scivolare verso Sud Ovest in direzione del Marocco, permettendo un’iniziale rimonta dell’Anticiclone Subtropicale sul Mediterraneo Centrale. Tra sabato e lunedì la parte della goccia fredda che si è spostata verso Sud Ovest si troverà sul Marocco permettendo una rimonta anticiclonica Subtropicale più decisa sul Mediterraneo Centrale e la sua fusione con l’anticiclone delle Azzorre a Sud Ovest delle Isole Britanniche, mentre sull’Est Europa i geopotenziali tenderanno a diminuire anche per via di un intenso affondo freddo verso la Scandinavia.

Al suolo oggi avremo ancora un nucleo depressionario che interesserà gran parte dell’Europa Centrale e parzialmente l’Europa Occidentale, con minimo depressionario centrato sul Nord Est della Francia. Domani la depressione si sposterà verso Nord permettendo dalla serata la formazione di una zona anticiclonica che dall’Atlantico andrà verso la Russia con i valori di pressione maggiori che passeranno sul parallelo della Germania. Il nucleo con i valori di pressione più elevati (oltre 1030hPa) distesi sempre lungo i paralleli si troveranno a Sud Ovest delle isole Britanniche, mentre sul Nord Africa avremo un grosso nucleo depressionario. Domenica avremo la distruzione della fascia anticiclonica sull’Est Europa, mentre il nucleo di massimi anticiclonici di 1030 hPa continuerà a persistere a Sud Ovest delle isole Britanniche interessando tutta l’Europa Centro Occidentale.

Analisi a livello Italiano

A 500 hPa tra oggi e domani la presenza della goccia fredda oltralpe farà sì che sul Centro Nord Italia i geopotenziali tenderanno ad avere ancora valori relativamente bassi con le correnti che tenderanno essere umide ed instabili Occidentali; sul Nord Italia queste correnti tenderanno anche ad assumere una componente Meridionale più o meno accentuata. Sul Sud Italia avremo invece un rapido aumento dei geopotenziali con i nuclei massimi dell’Anticiclone Subtropicale che si posizioneranno su queste zone. Le temperature a 850 hPa tenderanno ad aumentare portandosi sopra ai +10° sul Nord Italia, tra i +15 e i +20° sul Centro e tra i +20 e i +27° sul Sud.

Tra domani sera e sabato anche sul Centro Nord Italia avremo un aumento dei geopotenziali con anticiclone Subtropicale che prenderà sotto la sua diretta protezione anche il Centro Italia. Persisterà ancora un flusso di correnti in quota Sud Occidentali umide sul Nord Italia ma anche qui, non supportate da un’analoga struttura al suolo, non saranno in grado di generare instabilità diffusa. Le temperature a 850 hPa subiranno un ulteriore aumento al Nord, dove si porteranno oltre i +15°, ed al Centro, dove si porteranno oltre i +20°. Al Sud invece avremo una lieve diminuzione con le temperature che si porteranno sotto i +25°, ma sempre sopra ai +20.

Da domenica la fusione tra Anticiclone delle Azzorre e Anticiclone Subtropicale farà sì che i massimi anticiclonici Subtropicali dall’Africa andranno verso le isole Britanniche con un conseguente ulteriore aumento dei geopotenziali sul Nord Ovest, mentre al Centro-Sud essi tenderanno a diminuire leggermente. Questa diminuzione sarà maggiore sui versanti orientali che risentiranno della diminuzione dei geopotenziali sull’Est Europa. Questa disposizione barica permetterà alle correnti su tutta la penisola di provenire da Nord Ovest e permetteranno delle infiltrazioni fresche e lievemente instabili sui settori Nord orientali. Le temperature a 850 hPa tenderanno a restare oltre i +15° sul Nord Ovest Italia, mentre al Nord Est Italia e sul Versante Adriatico subiranno una diminuzione portandosi sotto i +15° (localmente anche sotto i +10° sull’estremo Nord Est). Anche al Centro Sud tenderanno a diminuire portandosi sotto i +20°.

Al suolo tra oggi e domani avremo ancora valori di pressione generalmente inferiori ai 1013 hPa su quasi tutta la penisola con dei nuclei depressionari secondari che faranno provenire le correnti dai quadranti meridionali quasi ovunque; da venerdì avremo un sensibile aumento della pressione in particolare al Nord Italia dove si supereranno i 1020 hPa. Per via della posizione dei massimi anticiclonici a Nord delle Alpi le correnti nei giorni successivi tenderanno provenire dai quadranti orientali su tutta Italia

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest tra oggi e domani avremo ancora un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti associati a rovesci e temporali che colpiranno tutto il territorio a macchia di leopardo. I fenomeni risulteranno più probabili nella giornata odierna, mentre domani risulteranno molto più sporadici. Le temperature tenderanno lentamente ad aumentare portandosi in particolare domani oltre i +25°.
Da venerdì su tutte le zone tornerà il bel tempo estivo disturbato tra venerdì e sabato dal passaggio di qualche banco nuvoloso in particolare sulla Liguria. Le temperature massime continueranno ad aumentare fino a superare i +33° nelle zone di pianura a partire da domenica.

Sul Nord Est tra oggi e domani avremo ancora un tempo instabile con schiarite alternati ad annuvolamenti associati a rovesci e temporali che colpiranno a macchia di leopardo. Le zone su cui sono più probabili questi fenomeni oggi sono quelle a Nord del Po, mentre domani, con fenomeni molto più sporadici, quelle a Sud del Grande Fiume. Le temperature tenderanno lentamente ad aumentare portandosi in particolare domani oltre i +25°.
Da venerdì avremo un rapido miglioramento con il ritorno del bel tempo estivo su tutte le zone e con le temperature massime che torneranno a superare i +30° in pianura, ma da sabato le infiltrazioni fresche riattiveranno un’instabilità pomeridiana sull’estremo Nord Est dove si potrebbero verificare isolati rovesci o temporali pomeridiani.

Sul Versante Tirrenico oggi e domani avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti associati a rovesci e temporali che colpiranno tutto il territorio a macchia di leopardo. I fenomeni risulteranno probabili sulla Toscana e sull’Alto Lazio, mentre sulla Campania prevarranno le schiarite e probabilmente non avremo fenomeni. Le temperature tenderanno a diminuire con le massime che difficilmente supereranno i +27°.
Da venerdì ci sarà un miglioramento del tempo anche se, tra venerdì e sabato, persisterà ancora un’instabilità residua sulla Toscana dove si potrebbero verificare isolati rovesci. Da sabato su tutte le zone tornerà il bel tempo estivo e caldo con le temperature massime che tenderanno ad aumentare fino a toccare punte di +35° tra sabato e lunedì.

Sulla Sardegna oggi e domani avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti associati rovesci e temporali più probabili sul settore Occidentale dell’Isola. Le temperature tenderanno a diminuire con le massime che difficilmente supereranno i +28°.
Da venerdì avremo un miglioramento del tempo anche se potrebbero esserci dei passaggi nuvolosi. Da sabato su tutte le zone tornerà il bel tempo estivo e caldo con le temperature massime che tenderanno ad aumentare fino a toccare punte superiori ai +35°.

Sul Versante Adriatico (esclusa la Puglia), tra oggi e domani avremo ancora un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali che colpiranno il territorio a macchia di leopardo. Le temperature tenderanno a diminuire con le massime che difficilmente supereranno i +28°. Nella giornata di venerdì avremo un miglioramento con ampie schiarite nonostante un’instabilità residua in grado di provocare dei rovesci su Marche e Abruzzo. Da sabato tornerà il bel tempo estivo su tutte le zone con le temperature massime che si aumenteranno fino a superare i +30°, ma da lunedì sull’Appennino si riattiverà, per le infiltrazioni fresche, un’instabilità pomeridiana con annuvolamenti che solo occasionalmente potrebbero produrre dei rovesci.

Al Sud e sulla Puglia fino a sabato avremo sempre un bel tempo estivo con massime che si posizioneranno attorno ai +35°. Punte più elevate si potrebbero registrare sulla Sicilia Orientale, Calabria Ionica e Puglia, mentre da domenica avremo una live diminuzione con le temperature massime che scenderanno fino ai +32 + 33°.

Focus Nord Ovest

Oggi potrebbero verificarsi ancora dei fenomeni temporaleschi intensi più probabili sulla zona Laghi, mentre da giovedì il tempo tornerà ad essere adatto a svolgere le pratiche agricole tipiche del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-rovesci-sparsi-sostano-al-centro-nord,-la-stabilita-domina-al-sud-e-sicilia

Nubi e rovesci sparsi sostano al Centro Nord, la stabilità domina al Sud e Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-in-arrivo-il-caldo-africano-su-tutta-l’italia,-ecco-le-temperature-attese
News Meteo

Previsioni Meteo: in arrivo il caldo africano su tutta l’Italia, ecco le temperature attese

15 Giugno 2024
flusso-settentrionale-alle-battute-finali,-ultimi-rovesci-al-sud

Flusso settentrionale alle battute finali, ultimi rovesci al Sud

26 Marzo 2009
tornera-il-caldo,-atlantico-rimandato-a-fine-mese

Tornerà il caldo, Atlantico rimandato a fine mese

19 Settembre 2012
meteo-con-area-ciclonica-mediterranea,-eccezionale-per-il-periodo.-maltempo

Meteo con area ciclonica Mediterranea, eccezionale per il periodo. MALTEMPO

27 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.