• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residue nevicate ad inizio settimana. Da mercoledì alta pressione e rialzo termico

di Paolo Costantini
16 Dic 2007 - 11:54
in Senza categoria
A A
residue-nevicate-ad-inizio-settimana.-da-mercoledi-alta-pressione-e-rialzo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 17 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 21 dicembre 2007.
Evoluzione generale:
I primi due giorni della nuova settimana saranno caratterizzati dalla persistenza di una depressione in quota in graduale movimento verso ovest. La traiettoria sarà quella medio Tirreno-Mare delle Baleari, permarrà aria fredda nei bassi strati con sovrascorrimento umido e mite proveniente dai quadranti meridionali. Vi saranno ancore nevicate sparse, ma alle basse quote i fenomeni si trasformeranno in pioggia.

Dalla giornata di mercoledì assisteremo ad un deciso miglioramento ad opera di estensione anticiclonica di matrice continentale. Da segnalare la presenza, in sede iberico-marocchina, di una vasta area ciclonica in quota, che potrebbe portare un lieve contributo subtropicale alla figura stabilizzante sui nostri bacini meridionali.

Poche le variazioni attese nel corso del week end. Avremo un ulteriore aumento delle temperature, in particolare al centro sud, ma le condizioni meteo si manterranno sostanzialmente stabili. Tra sabato e domenica qualche lieve disturbo potrebbe raggiungere i settori medio basso tirrenici e le isole, opera della persistente figura ciclonica iberico-marocchina.

lunedì 17 dicembre 2007
La giornata di domani sarà segnata da condizioni meteo ancora invernali. La presenza di un minimo barico tra medio e basso Tirreno sarà tale da favorire ancora nevicate su regioni centro meridionali. Fenomeni nevosi a quote decisamente basse, ma che al sud andranno progressivamente trasformandosi in piogge per via del richiamo umido e mite. Non si escludono sconfinamenti nevosi, anche a quote pianeggianti, su Emilia e settori occidentali del nord.

martedì 18 dicembre 2007
Martedì avremo ancora condizioni di relativa instabilità sulle regioni centro meridionali, tuttavia il progressivo rialzo delle temperature porterà la quota neve al di sopra dei 1000 m. Le regioni settentrionali godranno invece di un sensibile miglioramento, causa l’estensione anticiclonica continentale verso sud.

mercoledì 19 dicembre 2007
Giro di boa settimanale che proporrà una ulteriore estensione anticiclonica continentale verso il Mediterraneo centrale. Tempo pertanto in deciso miglioramento anche su regioni centro meridionali, qualche residuo fenomeno potrebbe tuttavia permanere al sud, complice l’aria fredda dai quadranti orientali, in fase comunque di decisa attenuazione. Da segnalare le forti inversioni termiche in particolare sulla pianura Padana.

giovedì 20 dicembre 2007
Giovedì sarà una bella giornata di sole su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento, non si escludono isolati fenomeni, potrebbe presentarsi sulle isole maggiori, causa la presenza ciclonica in sede iberico-marocchina. Da segnalare la persistenza del debole flusso orientali, che manterrà le temperature al di sotto delle medie stagionali un pò su tutte le regioni.

venerdì 21 dicembre 2007
Week end che inizierà all’insegna della stabilità su tutte le nostre regioni, complice l’azione anticiclonica continentale. La presenza depressionaria iberico-marocchina potrebbe portare un lieve contributo mite subtropicale in quota su regioni meridionali, ove si avrebbe un generale lieve aumento delle temperature. Qualche nube potrebbe invece interessare le due isole maggiori, con possibilità di isolati fenomeni.

residue nevicate ad inizio settimana da mercoledi alta pressione e rialzo termico 10739 1 2 - Residue nevicate ad inizio settimana. Da mercoledì alta pressione e rialzo termico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nevone-di-teramo

Il nevone di Teramo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cielo:-stelle-cadenti,-agosto-parte-col-botto.-ecco-dove-cercarle

Meteo cielo: STELLE CADENTI, Agosto parte col botto. Ecco dove cercarle

31 Luglio 2019
neve-sui-crinali-alpini,-ma-sole-e-tepore-riconquistano-gran-parte-d’italia

Neve sui crinali alpini, ma sole e tepore riconquistano gran parte d’Italia

6 Novembre 2013
mari-italiani,-temperature-simile-ai-tropici.-probabili-eventi-meteo-estremi-autunnali

Mari italiani, temperature simile ai Tropici. Probabili eventi meteo estremi autunnali

8 Agosto 2017
italia-spaccata-in-due:-instabile-al-nord,-caldo-al-sud.-nel-mezzo-il-centro

Italia spaccata in due: instabile al Nord, caldo al Sud. Nel mezzo il Centro

17 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.