• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residua instabilità oceanica martedì, poi è atteso un rinforzo anticiclonico

di Ivan Gaddari
07 Mar 2008 - 11:29
in Senza categoria
A A
residua-instabilita-oceanica-martedi,-poi-e-atteso-un-rinforzo-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 11 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 12 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
Martedì attesa dell’instabilità sparsa in modo particolare su regioni centro meridionali, ove avremo ancora dei rovesci e qualche isolato temporale. Le regioni settentrionali godranno invece di ampie schiarite da ovest. Poche le variazioni termiche, persiste il flusso umido oceanico.

I due giorni successivi saranno caratterizzati da un graduale incremento barico in quota, frutto di alta pressione oceanica che andrà estendendosi verso i bacini meridionali peninsulari. Da segnalare una possibile radice subtropicale che potrebbe portare un lieve incremento delle temperature su tutte le regioni.

Validità 11 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’espansione orientale dell’alta pressione oceanica, con core principale su penisola iberica, sarà contrastata da calo barico su Mediterraneo settentrionale ad opera di vasto sistema ciclonico su penisola scandinava. Permangono nubi sparse mattutine sui rilievi alpini valdostani e quelli piemontesi, con possibili locali precipitazioni, nevose a quote medie. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso ma con tendenza ad attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni dal primo pomeriggio.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti sud occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In lieve calo lungo l’arco alpino.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica continentale, estesa sino ai settori centrali dell’Europa, porterà un lieve calo barico lungo l’arco alpino, specie settori orientali. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso al mattino, con addensamenti su Alpi e Prealpi. Possibili fenomeni a carattere sparso, con nevicate a quote medie. Le ore pomeridiane porteranno una generale attenuazione della copertura nuvolosa e cessazione dei fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in lieve aumento. Stabile su arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la vicinanza del complesso anticiclonico oceanico, in rinforzo su Baleari, porterà sì un graduale incremento barico in quota, ma non sarà in grado di limitare il sostenuto flusso di umide correnti occidentali. Avremo quindi nubi sparse un po’ su tutte le regioni, particolare su Toscana e Lazio tra la mattinata ed il pomeriggio. Da segnalare possibili piogge, anche se deboli, su Toscana e alto Lazio, specie lungo le coste ed immediato entroterra. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: debolio moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza debolmente ciclonica settentrionale verrà limitata dall’incremento barico occidentale ad opera di espansione orientale dell’alta pressione oceanica. Cielo tra il parzialmente nuvoloso, al mattino, e l’irregolarmente nuvoloso, specie tra il pomeriggio e la sera. Possibili piovaschi diffusi, con qualche rovescio in prossimità delle aree appenniniche. Generale attenuazione a tarda sera.
Visibilità: generalmemente buona o discreta.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

SUD
Tempo: l’erosione ciclonica settentrionale sarà tale da enfatizzare un flusso, sostenuto, di umide correnti occidentali, parzialmente instabilizzanti. Avremo pertanto nubi sparse un po’ su tutte le regioni, con addensamenti più probabili sui settori tirrenici ove potranno esservi piovaschi, qualche pioggia ed isolati rovesci su aree interne appenniniche. Specie tra Campania, Lucania e Calabria settentrionale. In serata trasferimento dei fenomeni verso la Puglia.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve generale aumento.

ISOLE
Tempo: il nucleo anticiclonico azzorriano, in graduale espansione iberica, sarà garante di prevalente stabilità. Tuttavia avremo cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, in modo particolare sui versanti occidentali sardi e su est Sicilia, ove potrebbero esservi locali addensamenti. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile.

residua instabilita oceanica martedi poi e atteso un rinforzo anticiclonico 11493 1 2 - Residua instabilità oceanica martedì, poi è atteso un rinforzo anticiclonico
Validità 12 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione stabilizzante oceanica sarà disturbata da flusso umido occidentale innescato da vasta area depressionaria tra isole britanniche e penisola scandinava. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, per nubi perlopiù medio alte. Avremo comunque degli addensamenti su Alpi e Prealpi, specie nella prima parte della giornata, possibili fenomeni oltre confine. Nevosi a quote alte.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: il sistema depressionario continentale avrà modo di erodere debolmente il lato settentrionale anticiclonico, attivando umide correnti meridionali. Tuttavia la nuvolosità maggiore interesserà i settori alpini e prealpini, ma con fenomeni limitati alle aree di confine. Altrove cielo al più parzialmente nuvoloso per presenza di nubi stratiformi, specie su Trentino e pianura veneta.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’incremento della circolazione sud occidentale, dettata da schiacciamento meridionale anticiclonico ad opera di ampia depressione continentale, porterà un generale aumento delle nubi. Cielo quindi parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza stratiformi specie su litorali laziali e toscani, qualche sporadico addensamento atteso anche su Appennino. Altrove cielo poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso umido meridionale avrà minor possibilità di disturbo, difatti sui settori orientali, meno esposti, prevarranno condizioni di stabilità giornaliera. Condizioni di cielo tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici occidentali, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmemente buona.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica si rivelerà maggiore sui bacini meridionali, nonostante si assista all’intensificazione del flusso umido sud occidentale. Il contesto giornaliero si mostrerà pertanto stabile, anche se il cielo, in particolare sui settori tirrenici, potrebbe presentarsi parzialmente nuvoloso per presenza di nubi medio alte. Possibili isolati addensamenti sui settori appenninici, ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da ovest-sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve crescita.

ISOLE
Tempo: permane l’azione stabilizzante dell’alta pressione oceanica, tuttavia assisteremo ad un ulteriore incremento della circolazione umida occidentale. Avremo condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

Validità 13 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un flusso di correnti prevalentemente oceaniche, tuttavia avremo una maggiore protezione, stabilizzante, ad opera di alta pressione su bacini meridionali. Salvo residui addensamenti sui settori alpini e lungo la riviera ligure, per nubi medio alte, altrove avremo condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile. In calo lungo l’arco alpino

NORD EST
Tempo: l’azione parzialmente instabilizzante ad opera di area ciclonica tra Scandinavia e isole britanniche verrà ricacciata sul centro Europa ad opera di spinta anticiclonica da sud. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso sui settori alpini e prealpini, con residui addensamenti mattutini. Attenuazione serale. Altrove avremo invece condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In diminuzione sulle Alpi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto anticiclonico oceanico, supportato da radice subtropicale, assumerà maggior peso. Tuttavia permane un flusso umido oceanico. Cielo che si presenterà tra il poco nuvoloso e il parzialmente nuvoloso, con qualche sporadico addensamento stratiforme su coste laziali e toscane. Non si prevedono fenomeni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’allontanamento, verso nord, del ramo ciclonico scandinavo, favorirà un incremento barico ad opera di alta pressione posizionata su bacini meridionali. Avremo pertanto una giornata stabile e soleggiata un po’ su tutte le regioni, con qualche isolato disturbo sui settori appenninici occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica, supportata da matrice subtropicale, sarà garante di condizioni meteo stabili e soleggiate. Pur permanendo il flusso di correnti occidentali avremo condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso per nubi medio alte su coste tirreniche. Ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: nonostante la presenza del flusso umido occidentale, l’incremento barico in quota sarà tale da assicurare condizioni di spiccata stabilità. Salvo qualche isolata velatura su aree esposte alle correnti occidentali, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve crescita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spettacolare-ritornante-in-azione

Spettacolare ritornante in azione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-grosse-novita-dopo-l’immacolata

Meteo Italia: GROSSE NOVITÀ dopo l’Immacolata

6 Dicembre 2019
meteo-prossima-settimana:-nuovo-vortice-verso-mediterraneo,-ultime-novita

Meteo prossima settimana: NUOVO VORTICE verso Mediterraneo, ultime novità

7 Settembre 2019
meteo-alpi:-in-dettaglio-le-nevicate-delle-prossime-24-ore

Meteo Alpi: in dettaglio le nevicate delle prossime 24 ore

15 Ottobre 2015
meteo:-fresco,-ecco-quando-potrebbe-tornare
News Meteo

Meteo: Fresco, ecco quando potrebbe tornare

12 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.