• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residua instabilità domani al Sud. Da sabato attesa l’alta pressione Nord africana

di Ivan Gaddari
17 Mag 2007 - 11:59
in Senza categoria
A A
residua-instabilita-domani-al-sud.-da-sabato-attesa-l’alta-pressione-nord-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domani venerdì 18 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 19 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
Domani, venerdì, avremo ancora la presenza depressionaria poco ad Est del Mar Ionio, in isolamento sulla Grecia. Ciò produrrà effetti instabili all’estremo Sud, mentre sul resto del Paese si affaccerà un nucleo di alta pressione supportato in quota da aria calda Nord Africana.

Nucleo anticiclonico che, complice una vasta depressione tra Isole Britanniche e Penisola Scandinava, in scivolamento verso Il Portogallo, andrà rafforzandosi ulteriormente proprio sulle nostre regioni. Il tempo diverrà stabile e caldo, temperature infatti in rialzo, mentre gli unici disturbi instabili andranno ad interessare al pomeriggio l’arco alpino.

Poche la variazioni attese per domenica. Alta pressione protagonista indiscussa della scena barica italiana, cielo sereno o poco nuvoloso, clima caldo per temperature in ulteriore generale lieve aumento. Ancora possibili rovesci e qualche temporale lungo l’arco alpino durante le ore più calde della giornata.

Validità 18 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: un cuneo anticiclonico in spinta da Ovest porterà un graduale consolidamento della stabilità. Moderata nuvolosità insisterà sulle zone Alpine occidentali, con residui rovesci mattutini su Alpi Cuneesi e Marittime. Altrove cielo poco nuvoloso, con ampie schiarite che in serata si affermeranno su tutte le zone.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Moderati con rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione anticiclonica occidentale porterà tempo stabile e soleggiato. Poco nuvoloso, con locali temporanei addensamenti sulle aree montuose nelle ore più calde.
Visibilità: ottima
Venti: deboli settentrionali. Rinforzi da nord-est attesi lungo le creste montuose Alpine ed appenniniche emiliane e romagnole, oltre al golfo di Trieste.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione, in spinta da Ovest, porterà un generale miglioramento con ritorno della stabilità. Locali addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici, e possibili fenomeni in tarda mattinata sul basso Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane un’area ciclonica ancora nei pressi su vicine zone Balcaniche e Grecia, che manterrà un’influenza moderatamente instabile. Nuvolosità ancora consistente fra sud delle Marche, Abruzzo e Molise, con piogge e rovesci in attenuazione fra tardo pomeriggio e sera.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati settentrionali, con rinforzi.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

SUD
Tempo: il collocamento dell’area ciclonica, in movimento verso la Grecia, su zone ioniche determinerà ancora una situazione meteo spiccatamente instabile. Persisteranno intensi annuvolamenti associati a precipitazioni sparse dalla mattinata su Campania centro-meridionale, Basilicata, Calabria e sulla Puglia. Su quest’ultima regione i fenomeni saranno più diffusi e consistenti.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali. In rinforzo sulla Puglia.
Temperatura: invariata, o in leggero ulteriore calo.

ISOLE
Tempo: ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, tuttavia attesa la spinta anticiclonica occidentale in serata. Locali piovaschi e qualche rovescio pomeridiano sui rilievi settentrionali ed orientali della Sicilia. Qualche annuvolamento in Sardegna, ma con sempre maggiori spazi di sereno. Migliora ulteriormente dovunque in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, generalmente settentrionali.
Temperatura: stazionaria. In aumento sui settori occidentali della Sardegna.

residua instabilita domani al sud da sabato attesa lalta pressione nord africana 8884 1 2 - Residua instabilità domani al Sud. Da sabato attesa l'alta pressione Nord africana
Validità 19 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: andrà affermandosi un’ampia onda ciclonica su Europa occidentale, richiamo stabilizzante da Sudovest verso la nostra Penisola porterà spiccata stabilità. Al pomeriggio aumento delle nubi lungo l’arco alpino, ma isolati fenomeni soltanto sui crinali di confine.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: giornata sostanzialmente stabile per la presenza dell’alta pressione. Cumuli pomeridiani sono attesi su Alpi e Prealpi alto atesine, friulane e venete, ma non sono previsti fenomeni significativi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo tempo stabile per presenza anticiclonica Mediterranea, in deciso rinforzo da Sudovest. Locali addensamenti pomeridiani su rilievi laziali e toscani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Locali rinforzi da nordovest lungo le aree costiere.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata stabile nel suo complesso, anche se locali addensamenti pomeridiani porteranno un po’ di instabilità. Qualche cumulo su Appennino Abruzzese e Marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati Settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: cuneo anticiclonico da Sudovest favorirà meteo stabile. Locali addensamenti pomeridiani su rilievi appenninici, ove non si escludono isolati fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: in lieve ripresa.

ISOLE
Tempo: meteo generalmente stabile e soleggiato. Locali addensamenti pomeridiani sulla Sicilia orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente di direzione variabile.
Temperatura: in aumento.

Validità 20 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà un campo di alta pressione con supporto caldo in quota proveniente dal nord Africa, ma allo stesso tempo deboli infiltrazioni umide s’affacceranno da ponente. Locali annuvolamenti pomeridiani sulle Alpi potranno dar vita a fenomeni a carattere sparso, specie su Val D’Aosta, alto Piemonte e Alta Valtellina, con possibili temporali. Locali annuvolamenti stratiformi altrove.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: giornata decisamente stabile e sostanzialmente soleggiata, pur con modesto calo della forte struttura di Alta Pressione. Qualche locale addensamento sui crinali alpini di confine potrà portare dei rovesci e qualche temporale. Nubi medio-alte, in giornata, transiteranno sui cieli delle restanti zone.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è prevista alcuna variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto si manterrà stabile per ulteriore rinforzo anticiclonico sul basso Tirreno. Qualche addensamento in Appennino Laziale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli Settentrionali. Locali rinforzi lungo le aree costiere.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’alta pressione garantirà condizioni di spiccata stabilità. Attesi degli addensamenti pomeridiani su Appennino Abruzzese e Marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli Settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: alta pressione in progressivo rinforzo determinerà una bella giornata di sole. Possibili locali addensamenti pomeridiani sui principali complessi montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve crescita.

ISOLE
Tempo: clima particolarmente mite e meteo stabile.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente deboli meridionali. Rinforzi di Scirocco sui Canali delle due Isole.
Temperatura: in aumento anche sensibile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avremo-un-bell’avvio-settimanale,-complice-la-stabilita-e-il-clima-estivo

Avremo un bell'avvio settimanale, complice la stabilità e il clima estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-all’insegna-del-clima-caldo-e-soleggiato-per-i-gp-di-francia-e-germania

Previsioni meteo all’insegna del clima caldo e soleggiato per i GP di Francia e Germania

14 Luglio 2006
una-coltre-di-sabbia-ricopre-atene

Una coltre di sabbia ricopre Atene

31 Marzo 2009
caldo-anomalo-invadera-europa-in-settimana:-forte-aumento-temperatura

Caldo anomalo invaderà Europa in settimana: forte aumento temperatura

13 Dicembre 2015
italia:-possibili-effetti-meteorologici-de-la-nina-sull’estate-2024
News Meteo

Italia: possibili effetti meteorologici de La Niña sull’estate 2024

14 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.