• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residua instabilità, da venerdì intensa perturbazione verso il Sud

di Ivan Gaddari
27 Feb 2013 - 10:32
in Senza categoria
A A
residua-instabilita,-da-venerdi-intensa-perturbazione-verso-il-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì prevediamo residui fenomeni su regioni adriatiche e al nordovest. Altrove prevalenti schiarite, salvo in Sardegna dove invece arriveranno nubi compatte da ovest.^^^^^Sabato forte maltempo tra Sicilia e bassa Calabria, ma ci aspettiamo piogge anche nelle altre regioni indicate. Al nord, invece, il tempo registrerà un netto miglioramento.
Le temperature, nel corso delle ultime 24 ore, hanno registrato un generale rialzo. Le massime in particolare hanno usufruito delle ampie schiarite apparse su molte regioni. Il numero di ore di sole, considerando l’incedere della stagione, sta crescendo ed è evidente che in assenza di nubi l’aria si scalda più velocemente.

Va detto che permane un ampio corridoio freddo, che dalla Russia si estende sul Mediterraneo. Spifferi freddi continuano ad affluire nei bassi strati, sfruttando sia l’ubicazione della cellula anticiclonica scandinava, sia l’ampia struttura depressionaria che ingloba il nostro Paese. Al suo interno sono presenti due minimi di pressione, il più vigoroso dei quali – attualmente sul Portogallo – tornerà indietro arrecando un severo peggioramento nella parte meridionale d’Italia.

Il tempo giovedì 28 febbraio
Ampie schiarite interesseranno le regioni tirreniche e la Sardegna, pur senza escludere locali temporanei annuvolamenti a ridosso dei rilievi. Annuvolamenti localmente compatti insisteranno nelle regioni settentrionali e lungo l’Adriatico. Riteniamo possibili deboli precipitazioni sparse, soprattutto in Piemonte – senza escludere qualche fioccata nel Cuneese – in Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e in Puglia. In serata primi cenni di cambiamento sulla Sardegna, dove lo Scirocco apporterà un significativo aumento della nuvolosità e un rialzo delle temperature.

residua instabilita da venerdi intensa perturbazione al sud 26670 1 2 - Residua instabilità, da venerdì intensa perturbazione verso il Sud
Venerdì 1 marzo
L’arrivo della perturbazione dal Portogallo causerà una severa ondata di maltempo sulla Sardegna, dove potrebbero verificarsi locali nubifragi temporaleschi nelle aree più esposte allo Scirocco. Copiose le nevicate al di sopra dei 1200/1400 metri. La nuvolosità si espanderà verso la Sicilia e il centro sud, determinando dei piovaschi piuttosto frequenti. I venti registreranno un rinforzo dai quadranti orientali e le temperature riprenderanno a crescere. Andrà relativamente meglio sul nord Italia, dove ci aspettiamo un graduale miglioramento.

Meteo week end e tendenza giorni successivi
La perturbazione interesserà più direttamente anche la Sicilia e le regioni meridionali. Sabato in particolare ci aspettiamo locali nubifragi sulla maggiore delle nostre isole, in estensione verso la bassa Calabria. Piogge significative insisteranno anche nella Sardegna orientale, nelle restanti regioni del sud e sul medio versante adriatico ci aspettiamo pioviggini sparse. Il nord e le regioni del medio-alto versante tirrenico godranno di un tempo migliore grazie all’espansione di una struttura anticiclonica.

Alta Pressione che domenica, ancor più agli esordi della prossima settimana, prenderà possesso del nostro Paese favorendo il consolidamento del bel tempo e un generale significativo rialzo termico. Potrebbero tornare nebbie e foschie su pianure e valli del centro nord, mentre durante la notte non mancherà occasione per lo sviluppo di locali gelate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incredibili-tempeste-di-neve-sommergono-il-texas:-video

Incredibili TEMPESTE DI NEVE sommergono il Texas: VIDEO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-italia,-e-giunta-la-neve-a-bassa-quota:-“cartoline-natalizie”

Nord Italia, è giunta la neve a bassa quota: “cartoline natalizie”

4 Dicembre 2009
sestriere,-splendida-cartolina-invernale

SESTRIERE, splendida cartolina invernale

21 Maggio 2012
meteo-firenze:-sole-martedi,-poi-torna-la-pioggia-con-clima-freddo-invernale

Meteo FIRENZE: sole martedì, poi torna la PIOGGIA con clima FREDDO INVERNALE

11 Dicembre 2018
guatemala,-l’eruzione-del-vulcano-de-fuego-causa-25-vittime

Guatemala, l’eruzione del Vulcano de Fuego causa 25 vittime

4 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.