• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residua instabilità al Meridione, bello domenica. Da martedì nuovo peggioramento al Centro Sud

di Ivan Gaddari
06 Mar 2009 - 12:13
in Senza categoria
A A
residua-instabilita-al-meridione,-bello-domenica.-da-martedi-nuovo-peggioramento-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani residua instabilità al Sud, ancora fresco. Tempo migliore al Centro Nord e Sardegna.^^^^^Lunedì qualche nuvola al Centro e sul Triveneto, con sporadiche precipitazioni.^^^^^Mercoledì tempo in peggioramento al Centro Sud per un'area di Bassa Pressione che richiamerà correnti più fresche orientali.
In Primavera il tempo non è mai scontato
Ieri, osservando i modelli, emergeva un ingresso dell’Alta Pressione oceanica sull’Italia, il che avrebbe favorito giornate stabili, soleggiate e clima decisamente gradevole. Ma se andassimo ad analizzare la dinamica che avrebbe determinato tal fase, ci renderemmo facilmente conto che lo stravolgimento odierno non è poi un caso. Fase primaverile che si sarebbe concretizzata grazie alla spinta meridiana dell’Anticiclone atlantico, ma se sino a ieri la traiettoria era decisamente orientale, oggi no.

Oggi notiamo sì la spinta meridiana, non è cambiato nulla, quel che cambia è la traiettoria che non sarà più orientale bensì occidentale. Ciò significa che i nuclei di aria fredda, annessi al Vortice Polare e stazionanti sull’Europa settentrionale, potranno scorrere verso sud andando ad aggirare lo sbarramento alpino gettandosi poi nel Mediterraneo orientale.

Cosa significa? Che da Martedì, come si diceva pocanzi, un nuovo peggioramento potrebbe interessare le regioni Centro Meridionali, complice un’area di Bassa Pressione che si porterebbe tra il basso Adriatico e lo Ionio. E’ ancora presto, è vero, siamo soltanto al venerdì, potranno esservi altri cambiamenti, ma l’ipotesi è stata percorsa più volte da tutti i principali modelli di previsione, possiamo ritenerla pertanto probabile.

Sabato 7, tempo buono al Nord, poi Centro e Sardegna. Instabile al Sud
L’azione perturbata va portandosi in direzione delle Grecia, i venti settentrionali soffieranno ancora tesi, il clima sarà fresco, specie al Centro Sud. Correnti settentrionali che stanno favorendo un miglioramento al Nord, miglioramento che diverrà consistente nella giornata di domani, quando il sole tornerà a brillare un po’ ovunque. Le temperature sono attese in aumento al Nordovest, le nubi saranno relegate ai settori alpini del confine.

Schiarite che investiranno poi la Toscana, l’Umbria, le Marche, anche la Sardegna, mentre il cielo si manterrà coperto al Sud. Proprio al Meridione insisteranno i fenomeni, vi saranno ancora dei rovesci in Puglia e Calabria, ma al mattino qualche pioggia interesserà anche le zone interne molisane, quelle laziali, campane e lucane.

La neve imbiancherà ancora l’Appennino, localmente al di sotto dei 1000 m, precipitazioni che potranno indugiare anche sulla Sicilia nord orientale.

residua instabilita al meridione bello domenica da martedi nuovo peggioramento al centro sud 14543 1 2 - Residua instabilità al Meridione, bello domenica. Da martedì nuovo peggioramento al Centro Sud
Domenica giornata primaverile, lunedì un po’ di nubi al Nordest e Centro
L’allontanamento della perturbazione porterà un sensibile aumento della pressione su tutte le regioni, domenica il tempo sarà stabile e soleggiato su tutte le regioni, le temperature sono attese in aumento e il clima diverrà gradevole soprattutto nelle ore centrali del giorno. I venti settentrionali insisteranno al Sud, ove farà un po’ più fresco.

Qualche nuvola è attesa sulle Alpi del confine settentrionale, in serata temporanei annuvolamenti anche sulla Sardegna occidentale e la Sicilia settentrionale.

Per lunedì è previsto un parziale aumento delle nuvole nelle regioni Centrali, nubi provenienti dal Tirreno, che interesseranno soprattutto le zone interne, ove tra l’altro non è escluso qualche sporadico fenomeno.

Copertura nuvolosa in aumento anche sulle Alpi, in particolare i settori di confine del Triveneto, qualche isolato fenomeno potrà andare ad interessare il Friuli. E in serata, complice la rotazione delle correnti dai quadranti occidentali, nuvolaglia sparsa farà visita ai settori costieri tirrenici meridionali.

residua instabilita al meridione bello domenica da martedi nuovo peggioramento al centro sud 14543 1 3 - Residua instabilità al Meridione, bello domenica. Da martedì nuovo peggioramento al Centro Sud
Martedì tempo in cambiamento, mercoledì peggiora al Sud e Adriatiche
La giornata di martedì sarà segnata da un generale aumento della copertura nuvolosa, dapprima al Nord, poi al Centro e infine al Sud. Fioccherà sui settori alpini del confine, intensificazione delle precipitazioni su Valle d’Aosta, ma in serata qualche sporadica fioccata potrebbe raggiungere anche le aree montane alto atesine e venete.

Al Centro sono attesi dei piovaschi, specie su Umbria e Toscana, non mancheranno degli sconfinamenti verso le Marche, poi in serata anche sulla Puglia e le aree interne tra Campania e Lucania.

Mercoledì tempo in peggioramento su gran parte del Centro Sud, giungeranno precipitazioni a carattere sparso, fitte al Meridione e nelle zone interne delle Centrali adriatiche nel corso del pomeriggio. La neve imbiancherà l’Appennino, le temperature sono attese in calo per l’intensificazione delle correnti dai quadranti orientali. Tempo buono al Nordovest, ove soffierà il foehn, meno sul Triveneto e in Emilia Romagna, specie al mattino, quando risulteranno più probabili le precipitazioni.

Sulle Isole tempo variabile, soprattutto in Sicilia, ove le nubi avranno maggiore consistenza e potranno originare qualche isolato fenomeno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-poco-incisiva,-attesi-diversi-disturbi-ad-inizio-settimana

Alta Pressione poco incisiva, attesi diversi disturbi ad inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
resistono-piogge-su-tirreniche-e-nordest,-un-po’-di-caldo-al-sud

Resistono piogge su tirreniche e nordest, un po’ di caldo al sud

29 Marzo 2013
weekend-variabile,-ma-con-pochi-fenomeni

Weekend variabile, ma con pochi fenomeni

22 Luglio 2005
la-depressione-scandinava-porta-il-fresco-sul-mediterraneo,-momentanea-ritirata-del-forno-d’africa

La depressione scandinava porta il fresco sul Mediterraneo, momentanea ritirata del forno d’Africa

6 Luglio 2009
turbolento-avvio-di-primavera.-meteo-marzo-continui-capovolgimenti-in-vista

Turbolento avvio di primavera. Meteo marzo continui capovolgimenti in vista

25 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.