• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Remake settembrino

di Ivan Gaddari
06 Ott 2006 - 16:40
in Senza categoria
A A
remake-settembrino
Share on FacebookShare on Twitter

Nuova goccia fredda in quota da Ovest sull'Italia in prossimità del giro di boa mensile?
L’elemento saliente a breve termine.
Il tempo, come da analisi mattutina, è in evidente fase di miglioramento. Da Ovest avanza deciso un promontorio di alta pressione che, a brevve, andrà a congiungersi con la corrispoettiva figura continentale sull’Europa Orientale. Sulla Grecia andrà invece portandosi una vasta goccia fredda in quota, responsabile d’instabilità sparsa al Sud e sul medio Adriatico, così come un calo termico diffuso per venti prevalentemente nord orientali.

L’elemento saliente a medio termine.
Il medio termine sarà segnato dall’ingombrante presenza dell’anticiclone di blocco ad Est della nostra Penisola, esteso su buona parte dell’Europa Centro orientale. Tuttavia si affaccerà una nuova, ampia e profonda, ondulazione ciclonica oceanica in direzione della Penisola Iberica, Francia e Portogallo. Avremo quindi probabili infiltrazioni umide da Ovest, specie al Nordovest e regioni alto tirreniche, con possibilità di precipitazioni a carattere sparso. Altrove permarrà il bel tempo.

L’elemento saliente a lungo termine.
La suddetta, nuova, ondulazione oceanica, ampia e profonda, pare destinata, come capitato sovente, ad un progressivo movimento verso Est, in direzione del Mediterraneo.

Il trend a lungo termine:
Una situazione da monitorare con particolare attenzione, in quanto potrebbe proporre, sul lungo termine, un severo peggioramento delel condizioni meteorologiche, con ingresso perturbato da Ovest e bloccato ad Est dal controaltare anticiclonico. Tale scenario proporrebbe piogge intese e persistenti su molte regioni della nostra Penisola.

Elementi di incertezza: Resta da valutare il ruolo che andrà a svolgere la goccia fredda ellenica attesa in disturbo al tempo del Meridione nei prossimi giorni. Attaulmente pare colmarsi in loco, senza muovere importanti passi ad Ovest. Tuttavia non è da escludere che una minore resistenza anticiclonica possa favorire un maggiore interessamento del Centro Sud, anticipando successivamente la fase perturbata proveniente da Ovest.

Fattori di normalità climatica:
Si và incontro ad un periodo governato da correnti mediamente Settentrionali. Dapprima Nord orientali, successivamente, anche se deboli da Nord-Nordovest.

Campo termico che pertanto risentirà direttamente delle suddette correnti, mantenendosi in linea con le medie previste per il periodo.

Focus: evoluzione sino al 19 ottobre 2006
Il brevissimo termine, identificabile col fine settimana agli albori, porterà instabilità su alcune delle nostre regioni. Dapprima al Nord e regioni alto tirreniche, per correnti fresche Settentrionali, successivamente al Sud, laddove si avrà l’influenza della goccai fredda ellenica, alimentata dalle stesse correnti da Nord sopra menzionate.

Il prosieguo porterà un generale miglioramento delle condizioni meteo, su tutte le nostre regioni. Causa il campo di alta pressione esteso dal Nord Africa fin verso l’Europa Centro orientale. Ad Ovest si affacceranno comunque infiltrazioni umide ed instabili, associabili ad una vasta onda depressionaria attesa, a fine periodo d’analisi, tra Francia, Penisola Iberica e Portogallo. Si avrebbe così l’incremento dell’instabilità al Nord e parte del Centro tirrenico, per umidi correnti Sud occidentali. Venti che porterebbero nuovamente le temperature, al Sud, oltre le medie.

Evoluzione sino al 24 ottobre 2006
Il passo successivo vedrebbe la graduale progressione orientale dell’ondulazione ciclonica oceanica, così che un più deciso peggioramento andrebbe ad interessare la nostra Penisola. Attualmente si potrebbe ipotizzare, visto l’anticiclone di blocco ad Est, l’isolamento di una vasta goccia fredda Mediterranea, apportatrice di abbondanti precipitazioni su gran parte del nostro stivale. In un contesto dapprima mite, successivamente più fresco.

In conclusione.
L’analisi odierna mostra uno scenario, così come da sede titolare, baricamente simile a quanto accaduto nel mese di settembre. Riteniamo pertanto, vista la persistenza di certe configurazioni, assai probabile la linea di tendenza sopra esposta. Anche se, come consuetudine, non mancheremo di tenervi aggiorati circa gli elementi di novità dei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-si-concentrano-sulla-sicilia,-cuneo-altopressorio-abbraccia-il-centro-nord-e-la-sardegna

Temporali si concentrano sulla Sicilia, cuneo altopressorio abbraccia il centro-nord e la Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-nubifragi-prima-del-sole:-fiumi-di-grandine-nel-barese

Ultimi nubifragi prima del sole: FIUMI DI GRANDINE nel barese

24 Aprile 2013
meteo-prossima-settimana:-subito-dal-tepore-al-freddo

Meteo prossima settimana: subito dal TEPORE al FREDDO

13 Febbraio 2020
meteo-al-10-luglio,-caldo-furioso-stop!-continuera-ad-essere-estate

Meteo al 10 Luglio, CALDO FURIOSO stop! Continuerà ad essere Estate

29 Giugno 2019
meteo-italia:-tre-giorni-di-caldo-africano-a-oltre-40°c.-temporali-verso-il-nord

Meteo Italia: TRE GIORNI di caldo africano a oltre 40°C. Temporali verso il Nord

11 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.