• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Remake delle 24 ore precedenti: nubi e qualche piovasco al centro nord

di Ivan Gaddari
28 Feb 2008 - 09:38
in Senza categoria
A A
remake-delle-24-ore-precedenti:-nubi-e-qualche-piovasco-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

remake delle 24 ore precedenti nubi e qualche piovasco al centro nord 11414 1 1 - Remake delle 24 ore precedenti: nubi e qualche piovasco al centro nord
Per chi osserva quotidianamente l’evoluzione meteo non si può certo dire che quella in essere sia una fase entusiasmante. Il timido flusso oceanico, carico di nubi e umidità, scorre a latitudini centro settentrionali, investendo soltanto parzialmente le nostre regioni. E così le giornate sembrano l’una la fotocopia dell’altra, ci si sveglia magari con clima uggioso, con tappeti di nubi medio alte che non lasciano filtrare il mite respiro solare. Localmente si osservano anche degli addensamenti di un certo peso, con qualche isolato fenomeno.

E’ ciò che accade anche stamane, se osservassimo l’immagine satellitare ci potremmo rendere conto della nuvolosità che si stagli in particolar modo sui versanti tirrenici del centro e al nordovest. Localmente vengono segnalate anche dei piovaschi, è il caso della Liguria, dell’Emilia, dell’alta Toscana, di alcune aree appenniniche dell’Umbria, dell’entroterra laziali. Si tratta di deboli fenomeni, tuttavia accompagnati da clima uggioso e umido. La differenza con le 24 ore precedenti è che ieri abbiamo osservato il passaggio di un debole fronte nuvoloso in ingresso da ovest-nordovest. Le nubi che giungono oggi sono frutto di una blanda onda ciclonica che interessa la penisola iberica e parte dell’Europa centrale.

Chiaro quindi che l’attenzione volge verso l’orizzonte, alla ricerca di periodi che possano portare delle novità. E per gli amanti della meteo, dal prossimo week end vivremo una dinamicità piuttosto marcata. Dopo una fiammata primaverile, ecco nei primi giorni di marzo si potrebbe osservare un drastico cambio circolatorio, con blocco anticiclonico oceanico, verso nord, ed ampia ondulazione ciclonica artico-marittima in rotta sul Mediterraneo centrale. Stante le ultime proiezioni potrebbe fare freddo, al punto tale che la neve andrebbe a far visita alle quote basse su molte regioni. Evoluzione sulla quale vi sarà modo di tornare con particolari, ora concentriamoci sulle condizioni meteo attese per la giornata odierna,

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’insistenza di un modesto flusso di umide correnti oceaniche sarà in grado di mantenere viva copertura nuvolosa diffusa. Cielo che si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti localmente rilevanti su settori alpini alto piemontesi e sulla Liguria. Si tratterà comunque di nuvolosità medio alta, che non porterà fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero calo la massima.

NORD EST
Tempo: l’ingresso nuvoloso occidentale andrà progressivamente estendendosi verso est, con relativa lieve instabilizzazione. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno un aumento della copertura ad iniziare da Veneto ed Emilia, ove la mattinata sarà piuttosto nebbiosa. Addensamenti di un certo peso potrebbero interessare i settori alpini, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione umida oceanica sarà in grado di scalfire, seppure debolmente, l’azione stabilizzante anticiclonica presente. Cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con degli addensamenti più probabili sui versanti occidentali appenninici. Non sono attese significative precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico giornaliero verrà incrinato dall’azione parzialmente instabilizzante del flusso oceanico proveniente da ovest. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili addensamenti localmente insistenti specie tra Abruzzo e Marche, tuttavia non sono previste precipitazioni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la spinta anticiclonica occidentale, anche se debole, sarà in grado di determinare un aumento barico in quota e limitare l’azione di disturbo operata da correnti umide atlantiche. Cielo che si presenterà tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino possibili addensamenti sui settori montuosi della Basilicata e della Campania. Le ore pomeridiane porteranno un miglioramento con ampie schiarite da ovest.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: senza alcuna variazione significativa.

ISOLE
Tempo: la vicinanza anticiclonica occidentale porterà condizioni meteo stabili anche se con qualche sporadico addensamento. Cielo poco nuvoloso sulla Sicilia, parzialmente nuvoloso per nubi medio alte sulla Sardegna, specie sui settori orientali e quelli settentrionali.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli in genere settentrionali, tendenti ad assumere direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bruschi-e-diffusi-scontri-tra-masse-determinano-piogge-sparse-in-tutta-europa

Bruschi e diffusi scontri tra masse determinano piogge sparse in tutta Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-divisa-in-due:-tiepida-a-sud,-molto-fredda-a-nord

Europa divisa in due: tiepida a sud, molto fredda a nord

22 Marzo 2006
alluvione-lampo-sulla-costiera-amalfitana,-nubifragi-incubo-d’autunno:-“goccia-fredda”-in-quota

Alluvione lampo sulla Costiera Amalfitana, nubifragi incubo d’autunno: “goccia fredda” in quota

10 Settembre 2010
parentesi-estiva-di-breve-durata:-piogge-e-temporali-torneranno-rapidamente

Parentesi estiva di breve durata: piogge e temporali torneranno rapidamente

8 Settembre 2014
meteo-bologna:-frequenti-acquazzoni,-incerto-anche-in-settimana-con-clima-piu-caldo

Meteo BOLOGNA: frequenti ACQUAZZONI, incerto anche in settimana con clima più caldo

19 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.