• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Registrato un nuovo picco di CO2 in atmosfera

di Ivan Gaddari
04 Mag 2018 - 10:14
in Senza categoria
A A
registrato-un-nuovo-picco-di-co2-in-atmosfera
Share on FacebookShare on Twitter

registrato un nuovo picco di co2 in atmosfera 50805 1 1 - Registrato un nuovo picco di CO2 in atmosfera

Il livello di CO2 in atmosfera è in costante aumento. Questa volta l’allarme è stato lanciato dal Centro di ricerca atmosferica di Izaña (l’Osservatorio del Teide) gestito dall’Agenzia meteorologica statale, dove è stato raggiunto un picco di anidride carbonica superiore a 414 parti per milione. A detta dei climatologi si tratta del livello più alto negli ultimi 15 milioni di anni il ché non è certo una bella notizia.

Che segue le vicende legate al riscaldamento globale non può essere sorpreso, neppure sul Teide perché l’evoluzione delle rilevazioni faceva sospettare, da tempo, che sarebbe stato raggiunto un picco di assoluto rilievo.

Negli ultimi bollettini climatici rilasciati dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale si è lanciato l’allarme sul progressivo aumento della temperatura del pianeta, soprattutto negli ultimi decenni. Il rapido aumento dei livelli atmosferici di CO2 e di altri gas serra potrebbe produrre cambiamenti senza precedenti nel sistema climatico, provocando “gravi perturbazioni ecologiche ed economiche”.

Dal 1990 in poi v’è stato un aumento del 40% della radiazione infrarossa causata dai gas serra, questo ci dicono i dati forniti dal NOAA. L’ultima volta che sulla Terra si raggiunse una concentrazione di CO2 comparabile ai livelli attuale è accaduto tra 3 e 5 milioni di anni fa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rialzo-temperature,-nel-weekend-torna-un-po’-di-caldo.-ecco-dove

Rialzo temperature, nel weekend torna un po' di caldo. Ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sara-gran-nevone-sulle-alpi,-ma-solo-oltre-i-2000-metri-d’altezza

Sarà GRAN NEVONE sulle Alpi, ma solo oltre i 2000 metri d’altezza

18 Maggio 2012
spruzzate-di-neve-al-sud,-specie-sulla-puglia

Spruzzate di neve al sud, specie sulla Puglia

14 Gennaio 2005
escalation-temporalesca,-ma-fase-di-marcata-instabilita-e-solo-agli-inizi

Escalation temporalesca, ma fase di marcata instabilità è solo agli inizi

14 Giugno 2014
meteo:-il-caldo-smette!-temperature-in-calo-su-gran-parte-del-paese
News Meteo

Meteo: Il Caldo Smette! Temperature in Calo su Gran Parte del Paese

17 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.