• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Regione carsica triestino-slovena, tra il Mediterraneo e l'entroterra danubiano. Dall'ambiente alpino a quello continentale della conca di Postumia.

di Stefano Zerauschek
22 Mar 2005 - 12:47
in Senza categoria
A A
regione-carsica-triestino-slovena,-tra-il-mediterraneo-e-l'entroterra-danubiano-dall'ambiente-alpino-a-quello-continentale-della-conca-di-postumia.
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 4 del reportage regione carsica triestino slovena tra il mediterraneo e lentroterra danubiano Il fondo della dolina Paradana (Ledenica) con il nevaio perenne (a soli 1000m di quota) e l’inizio della “Grotta del Ghiaccio”, lunga 6km, dove, grazie alla forte inversione termica, si raccoglieva ghiaccio da portare ai mercati di Trieste e Gorizia e fino all’Egitto.

immagine 2 del capitolo 4 del reportage regione carsica triestino slovena tra il mediterraneo e lentroterra danubiano Il paesino turistico di Montenero d’Idria (Crni Vrh, 680m) sorge in una gelida conca esposta a settentrione e confinante con le selve di Piro e Tarnova.

immagine 3 del capitolo 4 del reportage regione carsica triestino slovena tra il mediterraneo e lentroterra danubiano La più nota conca di Postumia (Postojna, 583m), dove il 1° marzo scorso si è scesi fino a -22°C, e che rappresenta geograficamente la “Porta della Bora”, stretta com’è tra il pilastro occidentale (Nanos) e quello orientale (Sneznik).

immagine 4 del capitolo 4 del reportage regione carsica triestino slovena tra il mediterraneo e lentroterra danubiano Ancora dalla piana di Postumia verso il pilone occidentale della “Porta della Bora” triestina: il monte Re (Nanos, 1310m)

immagine 5 del capitolo 4 del reportage regione carsica triestino slovena tra il mediterraneo e lentroterra danubiano Ecco un esempio di Polje, situato nelle vicinanze della cittadina di San Pietro del Carso (Pivka, 570m).

Foto di Stefano Zerauschek.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

Il fondo della dolina Paradana (Ledenica) con il nevaio perenne (a soli 1000m di quota) e l’inizio della “Grotta del Ghiaccio”, lunga 6km, dove, grazie alla forte inversione termica, si raccoglieva ghiaccio da portare ai mercati di Trieste e Gorizia e fino all’Egitto. Il paesino turistico di Montenero d’Idria (Crni Vrh, 680m) sorge in una gelida conca esposta a settentrione e confinante con le selve di Piro e Tarnova. La più nota conca di Postumia (Postojna, 583m), dove il 1° marzo scorso si è scesi fino a -22°C, e che rappresenta geograficamente la “Porta della Bora”, stretta com’è tra il pilastro occidentale (Nanos) e quello orientale (Sneznik). Ancora dalla piana di Postumia verso il pilone occidentale della “Porta della Bora” triestina: il monte Re (Nanos, 1310m) Ecco un esempio di Polje, situato nelle vicinanze della cittadina di San Pietro del Carso (Pivka, 570m). Foto di Stefano Zerauschek. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frequenti-i-ritorni-di-freddo,-dopo-gli-inverni-rigidi

Frequenti i ritorni di freddo, dopo gli inverni rigidi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
40°c-sulle-isole-maggiori-e-caldo-al-centro-sud.-al-nord-nubi-e-temporali

40°C sulle Isole Maggiori e caldo al Centro Sud. Al Nord nubi e temporali

30 Luglio 2015
rovesci-e-rischio-temporali-sulle-tirreniche,-la-“corrente-a-getto”-potra-causare-fenomeni-intensi

Rovesci e rischio temporali sulle tirreniche, la “corrente a getto” potrà causare fenomeni intensi

10 Febbraio 2016
australia,-tempesta-di-polvere:-buio-in-pochi-istanti.-video-meteo

Australia, tempesta di polvere: buio in pochi istanti. Video meteo

18 Ottobre 2019
tifone-mujigae-causa-violento-tornado-in-cina,-immagini-incredibili

Tifone Mujigae causa violento tornado in Cina, immagini incredibili

5 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.