• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Regime depressionario sul centro sud Europa mentre un corridoio anticiclonico campeggia su tutto il comparto settentrionale continentale

di Costantino Meghini
21 Feb 2005 - 16:51
in Senza categoria
A A
regime-depressionario-sul-centro-sud-europa-mentre-un-corridoio-anticiclonico-campeggia-su-tutto-il-comparto-settentrionale-continentale
Share on FacebookShare on Twitter

Iimmagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.com.
Un’estesa conca depressionaria condiziona il tempo sull’Europa centro meridionale.

La sua influenza comprende l’area balcanica, l’Europa centrale, la Francia la penisola iberica e il bacino del Mediterraneo.

Estesa nuvolosità associata a precipitazioni con venti a rotazione ciclonica stanno investendo tali aree con manifestazioni temporalesche sulle zone tirreniche mentre nevicate investono molte aree abbracciate dalla depressione, anche fino al piano.

L’aria di origine continentale che alimenta il sistema, tende a compiere un largo giro mantenendosi oltralpe; partendo dalle zone russe, si trasporta, scorrendo sul letto meridionale dell’anticiclone siberiano, sull’Europa centrale dove il quadro termico è spesso sottozero per tutto il giorno e le nevicate sono frequenti per la presenza di linee si instabilità, per poi attraversare la Francia e proiettarsi verso la penisola iberica, rientrando da occidente sul bacino del Mediterraneo.

Ed è a questo punto, che con il contributo del mare nostrum, l’aria tende a generare sistemi perturbati ed ad invorticarsi, così da realizzare ciclogenesi legate al minimo depressionario posizionato sul centro nord, che estesa nuvolosità e frequente fenomenologia sta generando dal week-end appena trascorso.

La novità sta nella posizione più settentrionale di tale minimo, che ha permesso un coinvolgimento delle aree settentrionali italiane, che dopo un lungo periodo siccitoso hanno visto arrivare le prime precipitazioni, a prevalente carattere nevoso fin al piano in molti casi.

Le temperature estremamente basse sul centro nord, hanno prolungato la fase invernale su tali aree, e la neve è comparsa anche sui settori tirrenici, che in questa particolare configurazione, sono maggiormente interessati a livello meteorico, rispetto alle aree adriatiche, più riparate dalla catena appenninica.

Campeggia assai ben disteso sui paralleli, un forte anticiclone, che dalla Russia settentrionale, si spinge fin sull’Atlantico in un ponte ben solido con l’alta oceanica, distesa invece sui meridiani.

La situazione meteorologicamente migliore la troviamo sul Regno Unito, dove, eccettuate le aree meridionali interessate da una certa nuvolosità e da qualche fenomeno, il tempo è generalmente asciutto e spesso soleggiato.

Situazione variabile anche sulla penisola scandinava, dove pure regnando un regime anticiclonico, impulsi instabili generano nuvole, specie nel comparto centro meridionale e qualche nevicata.

La situazione tenderà a restare compromessa sul centro sud continentale, specie sul bacino del Mediterraneo, dove insisterà ancora una figura depressionaria a largo respiro, che lentamente tenderà a colmarsi.

Dominerà ancora l’alta pressione sul resto del continente, ma presto un nuovo affondo del Vortice Polare, romperà il ponte tra le due figure altopressorie cercando un varco verso sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nogaps:-depressione-in-graduale-lento-colmamento-verso-levante,-mentre-il-vortice-polare-si-spinge-di-nuovo-verso-sud

NOGAPS: Depressione in graduale lento colmamento verso levante, mentre il Vortice Polare si spinge di nuovo verso sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
due-minimi-di-bassa-pressione-gemelli-di-994-hpa-sono-attivi-sull’italia

Due minimi di Bassa Pressione gemelli di 994 hPa sono attivi sull’Italia

19 Aprile 2004
maltempo-nord-ovest:-rischio-piogge-violente,-allerta-meteo-liguria-e-piemonte

Maltempo Nord-Ovest: rischio piogge violente, allerta meteo Liguria e Piemonte

3 Novembre 2014
possibile-neve-fino-a-bassa-quota-al-nord-venerdi:-ultime-previsioni-meteo

Possibile neve fino a bassa quota al Nord venerdì: ultime previsioni meteo

11 Febbraio 2016
stato-di-emergenza-per-l’uragano-rita

Stato di emergenza per l’uragano Rita

23 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.