• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Regime ciclonico in risalita sul Centro Europa, alimentato da apporti artici: lungo periodo movimentato

di Mauro Meloni
05 Mag 2010 - 09:53
in Senza categoria
A A
regime-ciclonico-in-risalita-sul-centro-europa,-alimentato-da-apporti-artici:-lungo-periodo-movimentato
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione del modello GFS per l'11 Maggio, con distribuzione della pressione all'altezza geopotenziale di 500 hPa ed a livello del mare. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^il moto delle correnti in senso antiorario individua la vasta circolazione ciclonica che attanaglierà gran parte d'Europa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La vistosa ferita ciclonica che si è aperta su parte dell’Europa e del Mediterraneo non guarirà molto presto, con ripercussioni che potrebbero addirittura protrarsi fino in prossimità di metà Maggio. Cosa dobbiamo attenderci? Il vortice ciclonico mediterraneo, impossibilitato a spostarsi verso est, tenderà pian piano a risalire verso nord, portando il proprio perno più attenuato sul cuore dell’Europa Continentale, dove verrà attratto da nuove sortite depressionarie legate ad allunghi del Vortice Polare. Rammentiamo infatti che la ciclogenesi sul bacino occidentale del Mediterraneo si è generata a seguito dell’affondo incisivo di una saccatura nordica supportata da aria artica, sotto la regia dell’anticiclone atlantico disteso in senso meridiano.

In virtù di questa situazione, l’evoluzione per i prossimi giorni resterà ampiamente intricata, con l’Italia penalizzata dalla scia instabile apportata dal flusso sud/occidentale, laddove verranno a crearsi costanti contrasti termici. L’instabilità sarà sollecitata in particolare sul Nord Italia, che si troverà più vicino alla circolazione depressionaria continentale, mentre sul Sud si farà sentire a tratti il respiro caldo e debolmente anticiclonico in risalita dal Nord Africa. Questo scenario potrebbe restare più o meno lo stesso anche per i primi giorni della prossima settimana, come possiamo intuire dalle mappe riferite al giorno 11 Maggio: in questo frangente il cuore della depressione, peraltro in accentuazione, potrebbe portarsi ancor più a nord, ringalluzzito da ulteriori apporti d’aria artica: l’ampiezza della falla ciclonica, con condizioni fresche ed instabile, potrebbe inglobare oltre mezza Europa.

regime ciclonico sul centro europa alimentato da apporti artici 17915 1 2 - Regime ciclonico in risalita sul Centro Europa, alimentato da apporti artici: lungo periodo movimentato

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
respiro-invernale-su-parte-d’europa:-in-francia-conta-dei-danni-dopo-la-neve-e-le-furiose-mareggiate

Respiro invernale su parte d'Europa: in Francia conta dei danni dopo la neve e le furiose mareggiate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-diverse-facce-della-terra-viste-dal-satellite:-gustiamoci-queste-immagini

Le diverse facce della Terra viste dal satellite: gustiamoci queste immagini

28 Aprile 2016
breve-parentesi-di-correnti-settentrionali-seguite-da-un-intenso-flusso-occidentale

Breve parentesi di correnti settentrionali seguite da un intenso flusso occidentale

3 Febbraio 2007
meteo-estremo:-venti-troppo-forti.-preoccupazione-in-italia-ed-europa

Meteo estremo: venti troppo forti. Preoccupazione in Italia ed Europa

13 Marzo 2019
tempeste-di-neve-negli-usa,-foto-e-video:-record-demoliti-anche-a-new-york

Tempeste di neve negli USA, foto e video: RECORD demoliti anche a New York

8 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.