• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Regge l’instabilità al Centro e parte del Sud. Migliora parzialmente al Nord

di Ivan Gaddari
27 Ago 2006 - 10:42
in Senza categoria
A A
regge-l’instabilita-al-centro-e-parte-del-sud.-migliora-parzialmente-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

regge linstabilita al centro e parte del sud migliora parzialmente al nord 6698 1 1 - Regge l'instabilità al Centro e parte del Sud. Migliora parzialmente al Nord
La cronaca meteo delle ultime 48 riporta accadimenti tipici del finale stagionale. Dopo alcuni giorni governati dall’alta pressione delle Azzorre, una vasta depressione dal nord Europa ha raggiunto le nostre regioni, apportando, oltre ad un percepibile calo termico, anche instabilità piuttosto accentuata su alcune regioni dello stivale.

Precipitazioni talvolta persino intense, come accaduto tra Toscana, Umbria e Marche, laddove, localmente, vi sono state autentiche alluvioni lampo per apporti precipitativi attorno ai 100 mm in poche ore. Scenario manifesto sia 48 ore fa che appena ieri. Il pomeriggio ha difatti riportato lo sviluppo di imponenti celle temporalesche nelle suddette.

Tuttavia quella di ieri è stata una giornata segnata da un moderato peggioramento in serata, causa un fronte freddo gettatosi nel Mar Mediterraneo generando in tal modo un minimo secondario sul Tirreno, in progressivo scorrimento verso Sudest.

Minimo capace di provocare temporali moderati su gran parte del Nordest, tra alta Lombardia, Alto Adige, Veneto, Friuli ed entroterra romagnolo. Localmente abbiamo avuto delle grandinate dovute al contrasto tra l’aria più fredda in ingresso ed il suolo ancora caldo.

Situazione generale: avremo una domenica segnata da moderata instabilità specie al Centro Sud, causa il minimo di pressione che dal tirreno si porterà in direzione dello Ionio. Avremo inoltre un ulteriore lieve calo termico per rinforzo deciso dei venti dai quadranti Nord occidentali.

Attesi pertanto nuovi temporali che già dalle ore cenrtali della giornata interesseranno i rilievi alpini del Nordest, l’entroterra romagnolo e poi l’Umbria, le Marche, localmente Toscana orientale ed Abruzzo.

Al pomeriggio avremo poi temporali su Campania, Lazio orientale, Molise, Basilicata, rilievi del Nord Calabria e sconfinamenti temporaleschi in pianura e lungo le coste sul Nordest. Andrà relativamente meglio al Nordovest, la Sicilia e la Sardegna. Tuttavia sulle Isole maggiori, lato occidentale, avremo tesi venti Nord occidentali che renderanno fresca la giornata. Ma le nubi sparse non daranno vita a precipitazioni.

Concludiamo con le temperature registrate al primo mattino in alcune località della Penisola.

Bari/Palese 21.0°C
Palermo/Point Raisi 25.0°C
Reggio Calabria 24.0°C
Alghero 22.0°C
Cagliari/Elmas 22.0°C
Torino/Caselle 16.0°C
Genova/Sestri 21.0°C
Milano/Linate 17.0°C
Bolzano 14.0°C
Bologna 16.0°C
Venezia/Tessera 17.0°C
Roma/Ciampino 21.0°C
Roma/Fiumicino 22.0°C
Napoli 22.0°C
Pisa 18.0°C
Firenze/Peretola 19.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quali-davvero-le-onde-fredde-dei-record-in-italia?

Quali davvero le onde fredde dei record in Italia?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-soleggiato,-a-parte-qualche-disturbo.-anticiclone-in-rinforzo

Meteo TORINO: SOLEGGIATO, a parte qualche disturbo. Anticiclone in rinforzo

19 Maggio 2020
la-prima-neve-su-oslo

La prima neve su Oslo

30 Ottobre 2008
week-end-campale,-focus-temporali:-ecco-dove-i-piu-intensi

Week-end campale, FOCUS TEMPORALI: ecco dove i più intensi

4 Ottobre 2013
ci-risiamo,-e-in-arrivo-un’ondata-temporalesca

Ci risiamo, è in arrivo un’ondata TEMPORALESCA

15 Ottobre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.