• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Refoli instabili oceanici in contesto primaverile normale

di Ivan Gaddari
06 Mag 2008 - 15:35
in Senza categoria
A A
refoli-instabili-oceanici-in-contesto-primaverile-normale
Share on FacebookShare on Twitter

La prima mappa che andiamo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG. La quota isobarica di riferimento è quella dei 500 hPa, ove possiamo identificare, per le ore 00Z del prossimo 11 maggio, la disposizione delle varie figure a livello continentale. Lo sguardo ci porta ad identificare due centri di bassa pressione e due di alta.

I regimi ciclonici sono riscontrabili sull'Europa occidentale, quello che avrà effetti instabilizzanti su alcune delle nostre regioni, e sul nord Africa, verso lo Ionio meridionale. Figura, quest'ultima, che non dovrebbe comunque assumere particolare importanza. Per quel che concerne le alte pressione, è possibile osservare un nucleo prossimo all'Irlanda, un altro tra Scandinavia ed Europa centrale.^^^^^La seconda immagine che andiamo ad analizzare è la MultiModel-MTG, sempre relativa alla quota isobarica dei 500 hPa. Alle ore 00Z del 15 maggio notiamo la persistenza ciclonica oceanica in seno all'Europa occidentale, con centro d'azione prossimo alla penisola iberica. Visibile una parziale estensione verso i bacini occidentali peninsulari, con coinvolgimento delle regioni centro settentrionali. 

Ad est notiamo poi un altro regime ciclonico, che potrebbe portare refoli freschi verso i bacini orientali della penisola, incrementando quindi i contratti termici diurni.^^^^^L'ultima immagine che vi proponiamo è la GENS-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 19 maggio. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa evidenzia una persistenza ondulatoria oceanica tra isole britanniche ed Europa occidentale in genere, mentre sui settori meridionali del continente è visibile una persistenza anticiclonica subtropicale con maggiore interessamento del sud peninsulare.^^^^^
Previsione valida per il periodo 07 maggio/11 maggio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* l’azione ciclonica orientale andrà affievolendosi, mentre prenderà corpo un calo barico iberico ad opera di area depressionaria oceanica.

Stato del cielo: il cielo si manterrà parzialmente nuvoloso su molte regioni peninsulari, con tendenza a spostamento della nuvolosità dai settori orientali e meridionali a quelli settentrionali ed occidentali. Specie tra nord, Sardegna e alto Tirreno.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni si presenteranno soprattutto durante le ore centrali del giorno. Dapprima in Appennino, a seguire, complice l’andamento nuvoloso, su settori alpini, prealpini, Sardegna ed aree interne alto tirreniche.

Andamento termico: temperature che non dovrebbe subire particolari variazioni, se non degli aumento su regioni meridionali ove, nel week end, prevarrà una debole componente anticiclonica.

refoli instabili oceanici in contesto primaverile normale 12011 1 2 - Refoli instabili oceanici in contesto primaverile normale
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 12 aprile e il 15 maggio (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: l’azione ciclonica occidentale, con fulcro principale iberico, potrebbe seguitare ad alimentare un flusso di umide correnti oceaniche, instabili, verso la nostra penisola. Non è da escludere interazione con aria più fresca continentale annessa a regime ciclonico su Europa orientale.

Stato del cielo: nuvolosità sparsa, a tratti irregolare e persino consistente, dovrebbe permanere sui settori centro settentrionali peninsulari, specie in aree interne prossime ai rilievi. Al sud ed in Sicilia minore copertura.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, inevitabilmente, potrebbero presentarsi su quelle aree interessate dalla maggiore nuvolosità, confermando comunque un trend mensile votato all’instabilità diurna.

Profilo termico: temperature che potrebbero far registrare un lieve aumento su tutte le regioni, un po’ più accentuato su bacini meridionali.

refoli instabili oceanici in contesto primaverile normale 12011 1 3 - Refoli instabili oceanici in contesto primaverile normale
Extreme forecaste, uno sguardo dal 16 al 19 maggio (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: la tendenza ondulatoria oceanica sembra confermata, tuttavia è possibile identificare una lieve attenuazione.

Risvolti configurativi sull’Italia: flussi umidi che potrebbero quindi insistere sulle nostre regioni, mantenendo viva, al settentrione soprattutto, locale instabilità diurna. Maggiore presenza anticiclonica su bacini centro meridionali.

Stato del cielo: nuvolosità che andrebbe quindi attenuandosi al centro sud, anche se non dovrebbero mancare gli addensamenti in zone interne. Più probabili e consistenti su Alpi e Prealpi.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, se presenti, andranno quindi a colpire essenzialmente i rilievi settentrionali, con rovesci e qualche temporale.

Le temperature: valori termici che potrebbero mantenersi in linea con l’andamento medio stagionale, anche se non è da escludere un ulteriore lieve aumento.

refoli instabili oceanici in contesto primaverile normale 12011 1 4 - Refoli instabili oceanici in contesto primaverile normale
Per quel che concerne l’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale, evidenziamo una linearità evolutiva rispetto a quanto descritto in editoriale. Osservando la quota isobarica degli 850 hPa notiamo, a livello di temperature, un andamento sostanzialmente piatto, privo di scossoni significativi. Tuttavia è visibile una graduale crescita, in linea con la media del periodo.

Andamento simili per quel che concerne le altezze di geopotenziale, anche se v’è da valutare quella leggera flessione in prossimità di ultima decade mensile. Potrebbe tradursi infatti nelle ingerenze umide oceaniche responsabile del mantenimento di locali instabilità diurna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-goccia-fredda-lambisce-il-sud-determinando-instabilita-atmosferica

La goccia fredda lambisce il Sud determinando instabilità atmosferica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
che-gran-rinfrescata!-e-che-instabilita!-prepariamoci-al-brusco-stop-primaverile

Che gran rinfrescata! E che instabilità! Prepariamoci al brusco stop primaverile

14 Maggio 2011
meteo-napoli:-weekend-con-bel-tempo,-seguira-nuovo-anticiclone-africano

Meteo NAPOLI: weekend con bel tempo, seguirà nuovo ANTICICLONE AFRICANO

3 Agosto 2019
dilaga-l’aria-fredda,-la-neve-imbianca-a-quote-molto-basse-l’entroterra-collinare-pugliese

Dilaga l’aria fredda, la neve imbianca a quote molto basse l’entroterra collinare pugliese

24 Febbraio 2011
caldo-estremo:-dieci-anni-fa-temperature-da-record-in-alcune-zone-d’italia

CALDO ESTREMO: dieci anni fa temperature da record in alcune zone d’Italia

27 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.