• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record negativo per i tornado negli U.S.A. nei primi 5 mesi del 2005!

di Francesco Silenzi
05 Giu 2005 - 10:34
in Senza categoria
A A
record-negativo-per-i-tornado-negli-usa.-nei-primi-5-mesi-del-2005!
Share on FacebookShare on Twitter

record negativo per i tornado negli usa nei primi 5 mesi del 2005 3300 1 1 - Record negativo per i tornado negli U.S.A. nei primi 5 mesi del 2005!
Nemmeno 130 i tornado che durante questo Maggio 2005 hanno colpito gli Stati Uniti e, per fortuna, nemmeno una vittima negli ultimi due mesi in tutto il territorio americano. E, va ricordato, Aprile e Maggio sono solitamente i mesi più a rischio per questi distruttivi fenomeni meteorologici.

Quella che gli Americani stanno vivendo è quindi sì una stagione record per i tornado, ma nel senso che non se ne ricorda un’altra a memoria d’uomo con così poche apparizioni di questi vortici dispensatori di morte e distruzione.

Ma ecco altri dati che danno un pò l’idea dell’eccezionalità del 2005 che stiamo vivendo: nei primi 5 mesi dell’anno in totale i tornado che si sono abbattuti negli Stati Uniti sono stati 365, pesantemente al di sotto della media e l’Oklahoma, uno dei territori solitamente più colpiti dalle trombe d’aria, non ha assistito ad alcuna tempesta in Maggio, stabilendo un nuovo record assoluto! Inoltre, le vittime tra Gennaio e Maggio 2005 sono state appena 5 in tutto il Paese, stracciando ogni precedente record negativo di mortalità per i tornado.

Basti pensare che la media annua delle vittime dei tornado negli U.S.A. è di 51 persone dal 1990 (19 solo in Maggio!). Ma va detto che nell’ultimo ventennio la mortalità per tali fenomeni è progressivamente diminuita stante il miglioramento dei sistemi di prevenzione, previsione ed allarme.

Ma come è possibile che dopo un 2004 straordinariamente proficuo per i tornado (se ne sono avuti ben 1722 in tutti gli U.S.A., molti dei quali legati agli uragani tropicali che hanno impervesato durante l’autunno), ora la situazione si sia improvvisamente capovolta?
I meteorologi imputano tale fatto al persistere per gran parte della primavera di una profonda e vasta depressione fredda nella Regione dei Grandi Laghi e del Nord-Est del Paese, che ha impedito grossi scambi termici tra le latitudini settentrionali e quelle meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quale-estate-ci-attende?

Quale estate ci attende?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-e-buono,-ma-ci-sara-qualche-nube-per-il-transito-di-aria-fresca-in-quota

Il tempo è buono, ma ci sarà qualche nube per il transito di aria fresca in quota

9 Settembre 2004
temperature-in-aumento-nel-week-end,-italia-sempre-preda-dei-temporali-pomeridiani

Temperature in aumento nel week end, Italia sempre preda dei temporali pomeridiani

25 Giugno 2009
nuovo-forte-peggioramento-meteo-nel-weekend,-ecco-le-zone-piu-colpite

Nuovo forte peggioramento meteo nel weekend, ecco le zone più colpite

9 Giugno 2016
in-giornata-temporali-piu-violenti-su-alpi,-occhio-alle-sorprese-in-val-padana

In giornata temporali più violenti su Alpi, occhio alle sorprese in Val Padana

22 Luglio 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.