• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record di freddo nell’Antartide occidentale

di Stefano Di Battista
14 Ago 2014 - 10:28
in Senza categoria
A A
record-di-freddo-nell’antartide-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

La base di Halley nella notte polare. Foto da wikipedia
Forse è un record storico quello toccato a inizio agosto alla base inglese Halley, che sorge nell’Antartide occidentale (Brunt Ice Shelf), a 15 km dalla linea costiera dell’oceano Atlantico. Secondo un tweet lanciato il 6 agosto da Anthony Lister, ingegnere di stanza alla base, la minima sarebbe scesa a -55,4 °C battendo così i -55,3 °C registrati il 21 luglio 1974.

Il condizionale è tuttavia d’obbligo, poiché a fine luglio Halley ha subito un black out di 19 ore, che ha gravemente danneggiato gli impianti e messo in pericolo la vita degli invernanti, che non potranno essere raggiunti dai soccorsi almeno fino a ottobre.

Le trasmissioni satellitari dei dati meteorologici è stata interrotta dall’1 agosto e solo dal 13 agosto sembra essere tornata regolare.

In merito al valore, e anche ai -52,9 °C rilevati il 12 agosto, che pure rappresenterebbero il nuovo limite mensile, inferiore ai -51,8 °C del 5 agosto 1992, Gareth J. Marshall, della British Antarctic Survey, invita ad attendere l’ufficializzazione dei dati, poiché potrebbero essere stati registrati da un termometro a massima e minima, la cui calibratura non è nota.

In ogni caso, si tratta di temperature notevoli per il periodo poiché, data la latitudine (75°35′ S), Halley sta uscendo dalla notte polare.

La base di Halley nella notte polare. Foto da wikipedia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calo-temperatura-al-centro-sud,-clima-estivo,-sprazzi-incerti-in-adriatico

Calo temperatura al Centro Sud, clima estivo, sprazzi incerti in Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiacci-artici-in-lieve-ripresa,-ma-non-abbastanza:-l’attuale-situazione

GHIACCI ARTICI in lieve ripresa, ma non abbastanza: l’attuale situazione

2 Novembre 2012
tempo-di-giugno-completamente-sconvolto-da-el-nino
News Meteo

Tempo di giugno completamente sconvolto da El Niño

6 Giugno 2024
meteo-scoppiettante:-forte-al-nordovest-mentre-dicembre-iniziera-col-freddo

Meteo scoppiettante: forte al Nordovest mentre dicembre inizierà col freddo

24 Novembre 2016
primi-violenti-temporali-attesi-al-nord:-ecco-le-zone-piu-a-rischio

Primi violenti temporali attesi al Nord: ecco le zone più a rischio

24 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.