• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record di caldo ottobrino tra Alsazia e Baden-Wurttemberg

di Giovanni Staiano
07 Ott 2004 - 16:05
in Senza categoria
A A
record-di-caldo-ottobrino-tra-alsazia-e-baden-wurttemberg
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de) la situazione a 850 hpa in Europa alle 12 GMT del 5 ottobre. Si nota l'aria calda che raggiunge la Polonia, con picchi di 17°C a 850 hPa sulla Baviera.
Il 5 agosto nel sud della Francia si sono registrate temperature massime superiori ai 30°C (Mont-de.Marsan 34°C, Agen 32°C). Caldo anche ad Auxerre (28°C), Digione (27,1°C) e nella fossa renana, dove Friburgo, Strasburgo e Mulhouse sono arrivate rispettivamente a 28,4°, 28,5° e 27,8°C. Non lontana da Strasburgo, la città di Colmar, con i suoi 28°C toccati alle 12 GMT, ha stabilito un nuovo record per il mese di ottobre, superando di 1°C quello precedente.

Notevoli anche i 25,1°C di Berlino, 26,3°C di Dresda, 28,9° Karlsruhe. In montagna, se possibile, dati ancora più clamorosi: Garmisch 25,9°C, Zugspitze, m 2962, 7,3°C (e 3,2°C la minima), Feldberg, m 1493, 17,1°C (quest’ultima è nella Foresta Nera). Riportiamo alcuni valori medi (e record ottobrini tra parentesi) per le massime: Zugspitze -1° (13°), Dresda 13° (27°), Freiburg 13° (31°), Strasburgo 14° (28°).

In sole 24 ore, Tokyo ha ricevuto metà della pioggia che normalmente cade in tutto ottobre. 95 mm sono infatti stati registrati tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, appunto metà dei 190 mm che costituiscono la media mensile.

Dal prossimo mese, Jessore, in Bangladesh, entrerà nella stagione secca, appunto quella invernale come nel resto del paese. Tuttavia, in ottobre la media pluviometrica è ancora di 130 mm. Un buon contributo verso il raggiungimento di questo valore è venuto martedì 5 ottobre, quando in sole 3 ore, tra le 9 e le 12 GMT, sono caduti 38 mm.

Il 4 ottobre alcune località indiane hanno avuto accumuli pluviometrici notevoli. Citiamo: Balasore 138 mm, Kurnool 74, Bhubaneswar 66.

La principale città del Quebec, nel Canada orientale, è Montreal. Qui la notte tra lunedì 4 e martedì 5 ottobre ha fatto segnare una gelata precoce, con il termometro sceso a -2°C, molto più in basso della media mensile delle minime. Che è di 5,6°C. Lo stesso giorno, sempre nella regione laurenziana, -1°C la minima di Ottawa, in Ontario, 0°C a Quebec City.

Il 4 ottobre escursione giornaliera fuori dal comune a Edmonton, Alberta (Canada), con estremi termici -3,6°/24,7°C, notevole anche a Calgary (0,4°/24,0°C), Jasper (-2,5°/22,6°C) e Banff (-3,3°/20,0°), queste ultime famose località turistiche a 1100 e 1300 metri circa nelle Montagne Rocciose. Banff ha una media delle massime in ottobre di 8°C (ma il record è 26°C), Jasper di 10°C (27°C), Calgary di 12° (28°C). Queste massime elevate sono state dovute al chinook, vento secco e caldo che scende dalle Montagne Rocciose. Alle 17 EDT Edmonton aveva 24°C con dew point -1°C e vento da ovest (8 mph), Calgary alle 18 EDT aveva 24°C con dew point -4°C e vento da WNW (12 mph).

Continua a fare molto caldo sugli Stati Uniti sudorientali. Ecco alcuni estremi termici del 4 settembre: New Orleans 22,8°/33,3°, Orlando 22,8°/32,2°, Mobile (Alabama) 21,1°/32,2°, Port Arthur (Texas) 20,6°/33,3°, Houston 22,2°/34,4°C. Nella grande città texana sono caduti, sempre il 4 settembre, anche 11,4 mm di pioggia, molto meno dei 56,4 mm di Dallas, nello stesso stato.

Iquitos è la “capitale” dell’Amazzonia peruviana, e non è insolito che vi si verifichino piogge molto intense. Così è accaduto lo scorso 4 ottobre, quando sono caduti 117 mm. In Messico segnaliamo invece le notevoli piogge di Veracruz, colpita da intensi rovesci sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 settembre, per un accumulo totale in 3 giorni di 160 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siuazione-in-peggioramento-sulle-regioni-del-nord-italia

Siuazione in peggioramento sulle regioni del nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-neve-settimana:-cadra-su-alpi-e-appennino,-possibile-al-nordovest

Previsioni neve settimana: cadrà su Alpi e Appennino, possibile al Nordovest

6 Febbraio 2017
meteo-turchia:-ondata-di-caldo,-nuovi-record-a-istanbul-e-antalya

Meteo Turchia: ondata di caldo, nuovi record a Istanbul e Antalya

19 Novembre 2019
tutti-i-record-di-caldo-battuti-in-russia-e…-qualche-record-di-freddo

Tutti i record di caldo battuti in Russia e… qualche record di freddo

21 Maggio 2014
meteo-nord-italia:-neve-in-valle-padana.-le-cause

Meteo Nord Italia: NEVE in Valle Padana. Le cause

14 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.