• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record di caldo e di pioggia a Marzo 2008

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
05 Apr 2008 - 14:13
in Senza categoria
A A
record-di-caldo-e-di-pioggia-a-marzo-2008
Share on FacebookShare on Twitter

Temporali e mare mosso sullo Stretto di Messina. Il mese ha visto anche condizioni del mare non di rado agitate. Foto di Nino Gatto da www.mtgforum.it.
Marzo 2008 è stato un mese caratterizzato da un’estrema variabilità climatica: nel comparto italiano si è rivelato essere più caldo e più piovoso della norma, ma come al solito, non per tutte le regioni si può dare un giudizio unanime: ad esempio, se nelle stazioni del Servizio Meteo Nazionale alpine le temperature sono rimaste in un range di normalità, allo stesso modo si è avuto un mese decisamente caldo su buona parte del nord. In un range di anomalia termica lievemente positiva abbiamo avuto il versante tirrenico, mentre risultano sopranorma il sud, le due isole maggiori e il versante adriatico.

Questo andamento termico va ricercato nell’afflusso di correnti molto spesso occidentali, sia per quanto riguarda le situazioni perturbate, che quelle anticicloniche.
Ed è proprio in uno di questi episodi “favonici” con correnti nord-occidentali a carattere subtropicale che sono caduti alcuni record mensili per il mese di marzo, con valori resi ancora più clamorosi dal fatto che sono stati registrati nella prima decade.

Ecco i valori record raggiunti il 2 marzo:
Ferrara +27,6° (record precedente +25,3° del 22 marzo 2002)
Verona +27,2° (record precedente +26,2° del 29 marzo 1989)
Bologna +26,9° (record precedente +26,7° del 21 marzo 2002)

Altri valori vicini al record mensile sono stati registrati ad Ancona-Falconara +25,3° (record +26,8°); Bergamo-Orio al Serio +25,3° (record +27,1°).
In questi casi stiamo parlando di valori mai registrati nella prima decade del mese di marzo.

Non sono invece da segnalare particolari estremi negativi freddi quanto degli importanti picchi pluviometrici, concentrati sul medio tirreno, medio adriatico e Sicilia: a Napoli, ad esempio si è registrato il marzo più piovoso dal dopoguerra ad oggi con 195 mm (vedi nota). Situazione opposta invece al nord-ovest e Puglia dove gli apporti sono stati scarsi.

Nota per la piovosità di Napoli: valore registrato presso la stazione meteorologica dell’Università Federico II, mentre palesemente errati sono i dati riportati dalla stazione di Capodichino

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-guadagna-spazi-importanti,-dirottato-sulla-grecia-il-nucleo-freddo

L'alta pressione guadagna spazi importanti, dirottato sulla Grecia il nucleo freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
canada-conquista-il-top-del-gelo.-rapid-city,-dalla-neve-record-a-33-gradi!-tempesta-in-costa-azzurra

Canada conquista il top del gelo. Rapid City, dalla neve record a 33 gradi! Tempesta in Costa Azzurra

20 Settembre 2014
meteo,-analisi-dello-stop-della-barriera-di-aria-dal-sahara-verso-italia

Meteo, analisi dello STOP della barriera di aria dal Sahara verso ITALIA

5 Agosto 2019
maltempo,-alluvione-benevento:-l’esondazione-del-fiume-calore

Maltempo, alluvione Benevento: l’esondazione del fiume Calore

15 Ottobre 2015
da-domani-arrivera-l’anticiclone,-poi-spazio-al-gran-caldo-africano

Da domani arriverà l’Anticiclone, poi spazio al gran caldo africano

24 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.