• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record di caldo a Concordia: -27,7 °C

di Stefano Di Battista
19 Ago 2008 - 18:52
in Senza categoria
A A
record-di-caldo-a-concordia:-27,7-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Daniele Frosini, 24 anni, glaciologo di Pistoia, uno degli invernanti alla base italo francese Concordia, posta a 3.233 m a Dome C. Fonte: www.ipev.fr.
Inverno di difficile interpretazione, quello che si sta manifestando sul Plateau Antartico, dove le continue avvezioni non permettono una stabilizzazione dell’inversione termica, limitando quindi la discesa dei valori minimi. Alla base russa Vostok il 13 agosto i termometri si sono fermati a -79,2 °C ma proprio quando la soglia dei -80 °C sembrava raggiungibile, si manifestava un sensibile rialzo, con la massima del 14 agosto a -63,1 °C; seguiva una nuova flessione a -78,3 °C (dato sinottico 1200 UTC del 15 agosto) e un aumento ancor più marcato il giorno successivo (-49,9 °C); il 19 agosto la minima tornava a -75,0 °C.

Il limite del semestre invernale 2008, fissato sempre a Vostok il 16 giugno (-79,6 °C), è stato invece ritoccato alla stazione automatica australiana di Dome Argus, la più elevata del plateau (4.084 m), dove le minime hanno fatto registrare questa sequenza:
13 agosto -77,6 °C
14 agosto -79,1 °C
19 agosto -79,7 °C

Per inciso, l’Australian Antarctic Division ha lanciato un concorso per indovinare la temperatura minima dei giorni fino al 24 agosto: per partecipare www.aad.gov.au/apps/dome-a-competition/guess.php.

Un record di caldo è stato invece stabilito alla base italo francese Concordia dove, il 16 agosto, è stato registrato un eccezionale -27,7 °C. Il valore è eclatante se lo si confronta con gli andamenti della base americana al Polo Sud geografico, posta a una quota di 498 m inferiore e operativa dal 1957, dove mai, nel semestre aprile – settembre, si è saliti a tali livelli: il record fu registrato il 13 e il 14 aprile 1968 quando, in entrambi i giorni, i termometri segnarono -28,3 °C. Nel mese in corso, tuttavia, la massima di Amundsen-Scott fu di -32,8 °C (3 agosto 1963). Simpaticamente Daniele Frosini, uno degli invernanti italiani a Concordia (dove, per inciso, da una decina di giorni si è già registrata la prima alba), nel confermare il record si augura di poter annotare anche quello contrario (comunicazione personale, 19 agosto 2008), cancellando il -81,9 °C del 3 settembre 2007. Ad Amundsen-Scott infine, i -100 °F (ma si veda l’avvertenza in www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18255) sono stati raggiunti il 17 agosto (-73,3 °C).

Passando alle regioni costiere antartiche, dall’Alfred-Wegener-Institut für Polar-und Meeresforschung è arrivata la conferma del record della base tedesca Neumayer (vedi www.meteogiornale.it//news/read.php?id=18186). Nel dettaglio, ecco la sintesi delle otto temperature più basse registrate dal 1981 (Gert König-Langlo, comunicazione personale, 11 agosto 2008):
24 giugno 2008 -48,8 °C
24 giugno 2006 -48,1 °C
25 giugno 2008 -47,8 °C
23 giugno 2006 -47,5 °C
18 agosto 1992 -47,3 °C
19 agosto 1992 -46,8 °C
21 agosto 1992 -46,6 °C
04 agosto 1989 -46,1 °C

Da notare che, il 7 agosto, la minima è scesa sino a -45,3 °C: la più bassa, per il mese, dal 1992.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
splende-il-sole,-ammasso-nuvoloso-in-rotta-verso-le-alpi

Splende il sole, ammasso nuvoloso in rotta verso le Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolare-“timelapse”-della-bufera-di-neve-del-16-aprile-su-denver

Spettacolare “timelapse” della bufera di neve del 16 aprile su Denver

18 Aprile 2016
gelate-diffuse,-fa-freddo.-altra-neve,-abbondante,-sulle-adriatiche

Gelate diffuse, fa freddo. Altra neve, abbondante, sulle Adriatiche

27 Novembre 2013
alpi-in-profondo-rosso-tranne-pochissime-eccezioni,-ma-finalmente-fa-piu-freddo-in-quota

Alpi in profondo rosso tranne pochissime eccezioni, ma finalmente fa più freddo in quota

6 Dicembre 2011
la-nasa-conferma:-anche-il-gennaio-2016-e-risultato-il-piu-caldo-di-sempre

La NASA conferma: anche il Gennaio 2016 è risultato il più caldo di sempre

16 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.