• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record del caldo di febbraio in Antartide

di Stefano Di Battista
02 Feb 2009 - 08:28
in Senza categoria
A A
record-del-caldo-di-febbraio-in-antartide
Share on FacebookShare on Twitter

Il C-17 del 62º Air Wing (US Air Force) ripreso sulla pista della base americana McMurdo (regione del Mare di Ross) dove, nei giorni scorsi, ha prestato servizio sulla linea con Christchurch (Nuova Zelanda) per il rimpatrio dei tecnici e dei meteorologi che hanno lavorato in Antartide. Con senso dell'umorismo, all'arrivo il responsabile della trasferta (loadmaster) ha commentato: «Sappiamo che ognuno sceglie la propria compagnia di volo, ma noi vi ringraziamo per aver volato con l'Air Mobility Command»: che,
naturalmente, era l'unica scelta possibile (foto e suggestioni: Matthew Lazzara, Antarctic Meteorological Research Center, University of Wisconsin, Madison).
È record storico a Vostok: l’1 febbraio la temperatura massima ha toccato i -22,8 °C, superando un limite che durava da 33 anni. Alla base russa, in funzione dal 1958 in una delle aree più impervie del Plateau Antartico, non era mai accaduto che la fine dell’estate fosse tanto calda. La temperatura media di gennaio, pur superiore alla norma, è rimasta entro il range dell’oscillazione storica (si veda https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19537). Il 28 gennaio i valori si erano poi portati in linea con quelli che sono i riferimenti del periodo (massima del giorno -40,1 °C) ma, l’indomani, sono repentinamente risaliti, come mostra il seguente quadro delle massime:
29.01 -27,2 °C
30.01 -22,5 °C
31.01 -23,1 °C
01.02 -22,8 °C

Anche alla base italo francese Concordia si sono raggiunte temperature degne di nota: l’1 febbraio l’estremo è stato di -27,7 °C mentre nella vicina stazione automatica Dome C II i sensori hanno fatto segnare -25,2 °C (0850 UTC). A Dome Argus, dov’è ubicata la stazione australiana più elevata del continente (4.084 m), la massima è arrivata addirittura -22,7 °C (1000 UTC). L’intensa risalita termica ha invece coinvolto solo in parte la regione del Polo Sud (quella compresa entro gli 89° S): ad Amundsen-Scott si sono avuti -26,3 °C (media delle massime 1958-2002 per l’1 febbraio: -31,2 °C), che rimane lontano dal record mensile di -20,8 °C (3 febbraio 1984). Una relativa anomalia insomma, come testimonia pure il dato della stazione automatica Henry (1430 UTC -24,6 °C ma con vento a 0,4 m/s che quindi rende dubbio il dato), mentre nella più orientale Nico si è avuta una forte impennata (1300 UTC -20,8 °C).

Il record di Vostok merita ancora qualche attenzione. Ecco dunque l’aggiornamento in chiave storica dei cinque episodi di febbraio in cui i termometri hanno raggiunto i picchi più elevati:
01.02.2009 -22,8 °C
16.02.1976 -24,0 °C
14.02.1966 -24,3 °C
14.02.1978 -25,4 °C
09.02.1986 -25,7 °C

In prospettiva climatologica l’evento è però di scarso significato: gli inizi di febbraio possono risentire, a volte, di un’inerzia termica della stagione estiva appena conclusa, oppure assumere già caratteristiche più consone all’incipiente inverno antartico, che sopraggiunge poco dopo la metà di marzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-19-gennaio:-gelo,-neve-e-scirocco-colpiscono-l'italia,-e-in-sicilia-è-primavera

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 19 gennaio: gelo, neve e scirocco colpiscono l'Italia, e in Sicilia è primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
los-angeles-e-dintorni,-piogge-torrenziali-e-colate-di-fango.-siccita-interrotta

Los Angeles e dintorni, piogge torrenziali e colate di fango. Siccità interrotta

17 Dicembre 2016
per-ecmwf-reiterata-azione-del-freddo-anche-dopo-meta-mese

Per ECMWF reiterata azione del freddo anche dopo metà mese

11 Febbraio 2009
ultimo-assalto-freddo-nel-week-end,-in-prospettiva-irrompe-il-vero-autunno-con-l’atlantico

Ultimo assalto freddo nel week-end, in prospettiva irrompe il vero autunno con l’Atlantico

16 Ottobre 2009
meteo:-il-caldo-tornera-estremo-entro-qualche-giorno-sino-a-settembre

METEO: il CALDO tornerà estremo entro qualche giorno sino a SETTEMBRE

26 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.