• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Recessione economica e emissioni di gas serra. Quale correlazione?

di Ivan Gaddari
09 Ott 2012 - 12:45
in Senza categoria
A A
recessione-economica-e-emissioni-di-gas-serra.-quale-correlazione?
Share on FacebookShare on Twitter

recessione economica e emissioni di gas serra quale correlazione 24829 1 1 - Recessione economica e emissioni di gas serra. Quale correlazione?
Una nuova analisi effettuata sui dati economici nel periodo 1960-2008 mostra sì una contrazione delle emissioni di gas serra in fasi di recessione, ma il calo è stato meno della metà del tasso di crescita registrato durante il boom economico.

Richard York, professore di sociologia e studi ambientali presso l’Università dell’Oregon, ha analizzato le variazioni del prodotto interno lordo di oltre 150 paesi nel periodo in oggetto. Su questa base, per ciascun paese ha identificato i periodi di accelerazione e decelerazione economica, raffontando le due fasi con i dati relativi alle emissioni di carbonio.

L’asimmetria tra le due fasi non dipende soltanto dallo stato economico, ma è strettamente correlato all’intera storia del paese considerato. York, a tal proposito, fornisce un interessante esempio: la situazione dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Il collasso economico ha portato diversi paesi post-sovietici allo stesso livello economico di alcuni paesi dell’Africa sub-sahariana.

Ma la crisi economica non ha rimosso le emissioni di anidride carbonica in eccesso derivanti dal precedente sviluppo. Questi Paesi, nonostante una grave recessione, hanno continuato a disporre di infrastrutture e beni durevoli – strade, fabbriche, case, automobili e strutture ad alto consumo energetico – derivanti dal progresso economico passato. Nonostante un minor utilizzo da parte delle persone, la quantità di gas serra non è diminuita come ci si potrebbe aspettare.

Ecco perché le emissioni di gas serra non sono diminuite come previsto dall’inizio della crisi finanziaria globale, nel 2007. Tuttavia è giusto sottolineare che non tutti i dati economici e ambientali sono noti nel range temporale analizzato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svezia,-cosi-efficiente-nel-trattare-i-rifiuti-da-doverli-importare

Svezia, così efficiente nel trattare i rifiuti da doverli importare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-del-peru:-caldo-umido-in-amazzonia,-freddo-sugli-altopiani,-desertico-lungo-la-costa-(prima-parte)

Il clima del Perù: caldo umido in Amazzonia, freddo sugli altopiani, desertico lungo la costa (prima parte)

1 Maggio 2004
la-lapponia-scende-sotto-i-30°c

La Lapponia scende sotto i -30°C

14 Gennaio 2007
meteo-dinamico:-piogge-e-temporali-sulle-tirreniche,-giunge-aria-piu-fredda

Meteo dinamico: piogge e temporali sulle tirreniche, giunge aria più fredda

17 Dicembre 2012
nel-giorno-dell’eclissi-prevarra-il-sole-quasi-ovunque

Nel giorno dell’Eclissi prevarrà il sole quasi ovunque

20 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.