• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rebus ferragostano tutt’altro che risolto: le trame di un’insidiosa saccatura

di Mauro Meloni
10 Ago 2010 - 15:00
in Senza categoria
A A
rebus-ferragostano-tutt’altro-che-risolto:-le-trame-di-un’insidiosa-saccatura
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa multimodel riferita al 14 agosto: la traccia dello schema barico (interpolazione media delle principali proiezioni modellistiche) vedrebbe l'Italia parzialmente penalizzata dall'affondo di una saccatura nord-atlantica, a causa del richiamo di correnti instabili da sud/ovest in seno al ramo ascendente della stessa ondulazione ciclonica. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’anticiclone delle Azzorre sta gradualmente perdendo il controllo del bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Come già ampiamente ribadito, l’attuale fase di bel tempo è derivata dall’espansione del braccio orientale dell’alta pressione, i cui massimi barici sono comunque rimasti relegati in Aperto Atlantico. Si tratta di una costante di quest’estate e proprio l’assenza della figura termoregolatrice dell’estate risulta essere alla base delle ripetute situazioni fresche ed instabili avvenute nelle ultime due settimane, anche perché in compenso l’anticiclone nord-africano ha mostrato una forma tutt’altro che smagliante risparmiando il bacino centro-occidentale del Mediterraneo.

Ora ci apprestiamo ad assistere all’ennesimo capriccio dell’alta pressione azzorriana, in quest’agosto così ampiamente penalizzato dalle intrusioni d’aria fresca nord-atlantica. Cosa sta per accadere? L’anticiclone atlantico si sta per esibire nell’ennesima elevazione verso nord, dinamica che andrà ad incidere favorevolmente sul progressivo affondo meridiano dell’ondulazione perturbata nord-atlantica fin verso il cuore dell’Europa ed il Mediterraneo.

Ormai da svariati giorni le proiezioni dei principali centri di calcolo hanno fatto emergere questa spina nel fianco dell’evoluzione meteo da metà settimana e per il week-end ferragostano, proponendo non poche varianti sulla traiettoria e l’entità dell’affondo ciclonico. I tempi non sono ancora maturi per giungere ad una soluzione (esito previsionale) quasi definita, tuttavia le principali elaborazioni modellistiche odierne mostrano una maggiore uniformità: l’affondo della saccatura, con il proprio ramo ascendente, inciderà sulle condizioni meteo attese sull’Italia, ma a differenza di quanto prospettato qualche giorno fa parrebbe che il perno della depressione possa transitare un po’ a nord delle Alpi, limitando quindi i danni rispetto ad ipotesi che proponevano una seria “rottura perturbata” ferragostana.

In attesa di conferme definitive, nel week-end si avranno quindi condizioni di diffusa instabilità (ma non tempo perturbato) sul Nord ed in parte sulle regioni centrali, mentre il Meridione, seppure coinvolto nel regime di parziale variabilità, risentirà maggiormente di una sponda anticiclonica d’origine nord-africana (parziale fiammata calda) che proverà a reggere di fronte al tentato assalto delle correnti instabili oceaniche annesse al nucleo di bassa pressione.

L’altro motivo di questi affondi ciclonici fin sul Mediterraneo è legato al vasto campo anticiclonico di blocco presente più ad est, anche ad alte latitudini. Il roccioso anticiclone sulla Russia reggerà ancora diversi giorni, ma probabilmente nella prossima settimana tenderà gradualmente ad allentare la morsa, consentendo la progressiva attenuazione dell’epocale lunghissima ondata di caldo che ha stracciato in quelle zone tutti i record.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bolla-rovente-avvolge-la-russia,-primi-affanni-dell’anticiclone-sull’italia:-temporali-sulle-alpi

Bolla rovente avvolge la Russia, primi affanni dell'anticiclone sull'Italia: temporali sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lacuna-depressionaria-nel-lago-anticiclonico:-temporali-tra-sardegna-e-regioni-centrali

Lacuna depressionaria nel lago anticiclonico: temporali tra Sardegna e regioni centrali

27 Agosto 2009
neve-prossime-ore-lungo-la-dorsale-appenninica

Neve prossime ore lungo la dorsale appenninica

23 Novembre 2015
alluvioni-in-cina,-oltre-40-vittime!-le-piu-gravi-inondazioni-da-decenni

Alluvioni in Cina, oltre 40 vittime! Le più gravi inondazioni da decenni

4 Luglio 2017
meteo-in-rapido-peggioramento,-forte-perturbazione-avanza-verso-italia

Meteo in rapido peggioramento, forte perturbazione avanza verso Italia

17 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.