• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Reazione del Mediterraneo, una “variabile insidiosa”: sarà solo freddo sterile?

di Mauro Meloni
21 Feb 2011 - 19:55
in Senza categoria
A A
reazione-del-mediterraneo,-una-“variabile-insidiosa”:-sara-solo-freddo-sterile?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 23 febbraio: la ciclogenesi sul Sud Italia ed il contributo al richiamo del freddo in rotta sulle regioni adriatiche. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione delle termiche all'altezza di 850 hPa stimate per le ore 00Z del 23 febbraio: afflusso freddo in propagazione su gran parte d'Italia con valori più rigidi sui settori alpini orientali e lungo i versanti adriatici, seppure si tratta di termiche un po' ridimensionate rispetto a quelle proposte qualche giorno fa. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’aria fredda appare in moto verso l’Italia, ma ciò che ancora non appare totalmente chiaro è se questo raffreddamento si limiterà ad un calo termico, anche localmente significativo, o se si potranno avere fenomeni associati più o meno sporadici. Gli aggiornamenti odierni dei modelli non hanno mostrato un’evoluzione troppo ottimistica in tal senso, ma va posta profonda attenzione all’evoluzione passo passo.

L’avvicinamento del freddo verso il Nord-Est dell’Italia si avvarrà infatti di un altro elemento di disturbo legato agli spifferi di natura nord-atlantica: un mulinello ciclonico dal Golfo di Biscaglia tenderà a tuffarsi verso il Mediterraneo, dove poi nel corso della giornata di martedì dovrebbe ulteriormente avvitarsi ed approfondirsi tra le due Isole Maggiori, a causa dei contrasti con l’aria più fredda incombente.

Si tratta di una genesi ciclonica secondaria sui nostri mari, che si unirà a quella attualmente centrata sull’Adriatico Meridionale: naturalmente l’entità ed il posizionamento di questa ciclogenesi risulteranno determinanti sulla capacità attrattiva dell’aria fredda e sull’agitazione instabile che potrebbe non limitarsi alle sole estreme regioni meridionali, nell’eventualità di una maggiore espansione, anche solo lieve, delle maglie della depressione più a nord.

reazione del mediterraneo insidia sui risvolti del freddo 19877 1 2 - Reazione del Mediterraneo, una "variabile insidiosa": sarà solo freddo sterile?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
traboccamento-dell’aria-fredda-ormai-vicino,-italia-penalizzata-da-un-vivace-flusso-instabile

Traboccamento dell'aria fredda ormai vicino, Italia penalizzata da un vivace flusso instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-cieli-nuvolosi-per-giorni,-cosa-sta-succedendo?
News Meteo

Previsioni meteo: cieli nuvolosi per giorni, cosa sta succedendo?

3 Ottobre 2024
rondini-sull’italia?-sono-in-ritardo-e-ne-arrivano-sempre-meno

RONDINI sull’Italia? Sono in ritardo e ne arrivano sempre meno

4 Aprile 2013
tendenza-meteo:-blocco-anticiclonico-da-record-in-scandinavia,-grande-freddo-in-arrivo-su-mosca

Tendenza meteo: blocco anticiclonico da record in Scandinavia, grande freddo in arrivo su Mosca

24 Luglio 2019
in-veneto-settembre-apre-l’autunno-in-media-termica

In Veneto Settembre apre l’autunno in media termica

23 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.