• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rapporto ISPRA e gli indicatori del clima in Italia: così è andato il 2013

di Mauro Meloni
19 Ago 2014 - 10:05
in Senza categoria
A A
rapporto-ispra-e-gli-indicatori-del-clima-in-italia:-cosi-e-andato-il-2013
Share on FacebookShare on Twitter

rapporto ispra e gli indicatori del clima in italia cosi e andato il 2013 33419 1 1 - Rapporto ISPRA e gli indicatori del clima in Italia: così è andato il 2013
Abbiamo già avuto modo alcuni mesi fa di delineare quello che è stato l’andamento climatico registrato nel 2013 in Italia con i raffronti attraverso la banca dati CNR: si è trattato, anche sul nostro Paese, di uno degli anni più caldi dell’ultimo mezzo secolo e a confermare la stessa tesi è anche il rapporto realizzato da ISPRA, in collaborazione e con i dati degli organismi titolari delle principali reti osservative presenti sul territorio nazionale. In Italia, il 2013 è stato il 22° anno consecutivo con temperatura media più elevata della norma e, con un’anomalia media di +1.04°C, si colloca al 10° posto nell’intera serie dal 1961.

Complessivamente, nel 2013 gli indicatori di temperatura e precipitazione sono stati derivati da circa novecento stazioni distribuite sull’intero territorio nazionale. In riferimento alle precipitazioni, queste sono state superiori alla norma del 14% circa al Nord, del 9% circa al Centro e del 7% circa al Sud e sulle Isole. Gli anni più caldi dell’ultimo mezzo secolo sono stati il 1994, il 2003 e il 2000, con anomalie della temperatura media comprese tra +1.35 e +1.38°C. Nell’immagine in basso il raffronto delle anomalie di temperatura media globale sulla terraferma e in Italia, rispetto ai valori climatologici normali del trentennio 1961-1990.

rapporto ispra e gli indicatori del clima in italia cosi e andato il 2013 33419 1 1 - Rapporto ISPRA e gli indicatori del clima in Italia: così è andato il 2013

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-piogge-al-nord,-velature-al-centro,-caldo-al-sud

Nubi e piogge al Nord, velature al Centro, caldo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
-56°c-in-groenlandia,-gran-caldo-in-indonesia-e-namibia,-nubifragio-a-buenos-aires

-56°C in Groenlandia, gran caldo in Indonesia e Namibia, nubifragio a Buenos Aires

11 Novembre 2012
centro-meteo-europeo:-duratura-6°-ondata-di-calore

Centro Meteo europeo: duratura 6° ondata di calore

14 Agosto 2017
la-grande-neve

La grande neve

16 Maggio 2007
giappone,-terremoto-fortissimo-a-osaka

Giappone, terremoto fortissimo a Osaka

18 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.