• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rapido transito perturbato. Variabile o instabile, maltempo sul Centro Italia

di Ivan Gaddari
28 Mar 2011 - 08:03
in Senza categoria
A A
rapido-transito-perturbato.-variabile-o-instabile,-maltempo-sul-centro-italia
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è stata raggiunta da una perturbazione atlantica, che sta determinando un generale peggioramento. Le precipitazioni più vivaci coinvolgeranno le regioni del Centro Italia, non mancherà qualche episodio temporalesco di una certa consistenza. Fonte immagine EumetSat2011.
La scorsa settimana è stata contraddistinta dall’azione di una struttura anticiclonica. Sole e temperature primaverili in tutta Italia prendevano il sopravvento, mentre le perturbazioni atlantiche cominciavano ad impossessarsi dell’Europa centro occidentale. L’azione erosiva si è rafforzata a ridosso del weekend, con le prime infiltrazioni umide che determinavano un parziale aumento della nuvolosità sulle regioni di Ponente.

Adesso è arrivata l’annunciata perturbazione e gli effetti appaiono evidenti. Basta guardare l’immagine satellitare per rendersi conto che gran parte della Penisola è coperta da nubi più o meno minacciose. Sta piovendo in diverse località del Nord, in Toscana e nelle Marche. Le prossime ore saranno caratterizzate da una escalation dell’instabilità in particolare nelle regioni del Centro Italia.

Pioverà con insistenza Umbria, Toscana e Marche, mentre rapidi rovesci si propagheranno sul Lazio ed in Campania. Analizzando gli indici d’instabilità scorgiamo un subbuglio atmosferico che dovrebbe favorire anche alcuni temporali.

Le nubi si accresceranno anche al Sud ed oltre alla Campania si registreranno degli scrosci di pioggia sulla Puglia, in Basilicata e nel nord della Calabria.

Torniamo al Nord. Piove in Liguria, localmente in Piemonte, sull’Emilia, in Veneto e nelle coste friulane. La maggiore fenomenologia si realizzerà in mattinata e dovrebbe poter raggiungere anche la Lombardia.

Dal pomeriggio si assisterà ad un parziale miglioramento, soprattutto nel settore di ponente e nelle aree alpine. Miglioramento che coinciderà con schiarite via via più consistenti, alternate a residui annuvolamenti in Emilia Romagna e su gran parte del basso Veneto.

Mancano le Isole. La nuvolosità risulterà variabile e si accentuerà nel corso delle ore diurne, dispensando qualche pioggia o rovescio sia in Sardegna che nel nord della Sicilia.

Diamo cenno a venti e temperature. Il Libeccio spirerà su gran parte del Centro Nord, incentivando maggiori schiarite tra Abruzzo e Molise. Nelle regioni Settentrionali avremo una ventilazione blanda di direzione variabile, salvo iniziali rinforzi di Tramontana allo sbocco delle valli liguri di ponente.

I valori termici registreranno un generale calo, specie nelle massime. Il merito, o la causa, sarà attribuibile alla nuvolosità diffusa ed alle precipitazioni. Si avrà un clima più consono alla fase stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-e-temporali-si-trasferiranno-al-sud,-incombe-una-fiammata-primaverile

Rovesci e temporali si trasferiranno al Sud, incombe una fiammata primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-ulteriore-aumento-ad-inizio-settimana!

Temperature in ulteriore aumento ad inizio settimana!

4 Luglio 2015
maltempo-verso-il-sud-e-le-adriatiche,-ulteriore-calo-termico

Maltempo verso il sud e le Adriatiche, ulteriore calo termico

11 Settembre 2013
meteo-nord-italia:-tante-piogge,-soprattutto-al-nord-ovest

Meteo Nord Italia: TANTE PIOGGE, soprattutto al Nord-Ovest

19 Ottobre 2019
nebbia-insolita,-per-maggio,-su-milano-stamattina,-fino-al-centro

NEBBIA insolita, per maggio, su Milano stamattina, fino al centro

22 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.