• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rapide perturbazioni, arriva aria più fresca. Fine d’anno con il bel tempo

di Mauro Meloni
26 Dic 2012 - 13:16
in Senza categoria
A A
rapide-perturbazioni,-arriva-aria-piu-fresca.-fine-d’anno-con-il-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per giovedì 27 dicembre. Dominerà un po' di variabilità, con precipitazioni sporadiche al Sud e lungo la fascia settentrionale alpina. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per domenica 30 dicembre Solo al Settentrione sarà possibile qualche pioviggine, mentre altrove avremo bel tempo incontrastato. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
SCENARI PARZIALMENTE INSTABILI -Il fronte perturbato, attualmente in azione sull’Italia Centro-Settentrionale, tenderà marginalmente a spingersi fin sul Meridione. Nel contempo sull’Italia affluiranno correnti un po’ più fresche nord-occidentali nel corso dei prossimi giorni, che spingeranno nuovi impulsi perturbati che tuttavia tenderanno ad addossarsi alle Alpi, producendo ben pochi effetti lungo lo Stivale, che resterà in parte protetto dal bordo orientale dell’anticiclone oceanico. L’aspetto meteo più significativo sarà legato quindi alla cessazione del caldo anomalo d’origine africana, che ancora sta coinvolgendo le regioni del Sud con temperature localmente superiori ai 20 gradi. Il clima sarà un po’ più consono a fine dicembre, anche se per il momento il freddo resterà lontano.

IL METEO DEL 27 DICEMBRE – In conseguenza di quanto appena detto, la giornata di giovedì sarà caratterizzata da condizioni di spiccata variabilità, più accentuata sulle regioni del Sud dove avremo sporadiche precipitazioni, un po’ più frequenti tra Campania, Calabria tirrenica e nord della Sicilia. Le regioni del Centro Italia vedranno intervenire un miglioramento, dopo iniziali strascichi instabili con qualche precipitazione residua sulle aree interne. Sul Settentrione saranno protagoniste le nebbie, ma l’addossamento di una nuova perturbazione dalla Francia determinerà precipitazioni lungo l’Arco Alpino, in prossimità dei confini, con neve oltre i 1000-1200 metri. I venti in rotazione dai quadranti nord-occidentali porteranno un calo termico sul Meridione.

arriva aria piu fresca fine anno con il bel tempo 25845 1 2 - Rapide perturbazioni, arriva aria più fresca. Fine d'anno con il bel tempo
FINE ANNO CON BEL TEMPO – Venerdì avremo poche variazioni con ulteriori spruzzate di neve sui confini e qualche locale precipitazione sulle regioni del Sud, più esposte alla variabilità convogliata da un flusso di correnti relativamente fresche settentrionali. L’ultimo week-end dell’anno vedrà invece un consolidamento ovunque del bel tempo, per l’espansione dell’alta pressione oceanica che si ergerà a protezione di tutta l’Italia. Non avremo ovunque bel tempo, specie al Nord dove le protagoniste saranno le nebbie: inoltre spifferi umidi sud/occidentali determineranno nubi in accentuazione sulla Liguria con qualche piovasco. Queste correnti da sud/ovest precederanno l’ingresso di una perturbazione, che potrebbe entrare in azione al Nord e sulla Toscana per i primi giorni dell’anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stati-uniti-in-balia-del-violento-maltempo,-fra-neve-e-tornado

Stati Uniti in balia del violento maltempo, fra neve e tornado

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-torna-la-neve-a-bassissima-quota-in-italia,-le-aree-interessate

METEO: torna la NEVE a bassissima quota in Italia, le aree interessate

20 Febbraio 2019
cala-la-pressione-ad-ovest-della-sardegna,-possibili-forti-temporali-nelle-prossime-ore

Cala la pressione ad Ovest della Sardegna, possibili forti temporali nelle prossime ore

6 Dicembre 2015
possibile-flessione-anticiclonica-per-ecmwf-all’inizio-della-settimana:-caldo-ridimensionato?

Possibile flessione anticiclonica per ECMWF all’inizio della settimana: caldo ridimensionato?

10 Giugno 2009
alpi,-in-arrivo-nevicate-sin-dai-1800-metri-lungo-i-confini

Alpi, in arrivo NEVICATE sin dai 1800 metri lungo i confini

12 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.