• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rapida rinfrescata con qualche temporale, in settimana nuovo rinforzo anticiclonico

di Ivan Gaddari
29 Ago 2009 - 11:51
in Senza categoria
A A
rapida-rinfrescata-con-qualche-temporale,-in-settimana-nuovo-rinforzo-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Domani più fresco ovunque, l'instabilità si concentrerà sui monti del Centro Sud, soprattutto nella fascia ionica e adriatica.^^^^^Martedì, primo giorno di Settembre, il tempo sarà splendido. Caldo in accentuazione e segnaliamo qualche isolato temporale nei monti del Sud.^^^^^Il bel tempo proseguirà anche in settimana.
Siamo prossimi al cambio di stagione, chi si occupa di meteorologia sa bene che il 1 Ottobre ha inizio l’Autunno meteorologico, mentre dal punto di vista astronomico – che poi è la data comunemente considerata dalla massa – il trimestre estivo avrà termine nell’ultima settimana di Settembre. Tecnicamente i cambiamenti circolatori iniziano ad essere visibili già da ora e se osservassimo per un attimo la disposizione delle varie figure bariche in Europa ci renderemmo conto che qualcosa sta mutando.

Le depressioni acquistano vigore e riescono a penetrare con più decisione sull’Europa centrale. Gli effetti si manifestano più o meno direttamente anche in Italia e tra oggi e domani ne avremo un esempio. Ciò non vuol dire che l’Autunno giungerà da un giorno all’altro, il passaggio avviene solitamente gradualmente ed è normale che anche a Settembre possano esservi lunghe fasi anticicloniche caratterizzate da temperature estive.

Previsione per domenica 30 Agosto
La massa d’aria instabile che oggi avvolgerà le regioni del Triveneto traslerà verso sudest e gli effetti si avvertiranno principalmente nei Paesi dell’ex Jugoslavia e in Grecia. In Italia si registrerà una diminuzione delle temperature che si porteranno su valori consoni alla norma del periodo e l’instabilità avrà modo di esplicarsi soprattutto nei monti del Centro Sud.

Al Nord, infatti, tornerà il sereno dappertutto. Anche in Veneto, Friuli Venezia Giulia e sull’Emilia Romagna splenderà il sole e il clima sarà gradevole. Permarrà una discreta ventilazione orientale, mentre altrove osserveremo un’intensificazione della Tramontana e un conseguente incremento del moto ondoso.

Oltre alla succitato calo termico, tra Abruzzo, Molise, Lazio, regioni Meridionali e Sicilia vi saranno numerosi temporali. Al mattino probabili isolati fenomeni nelle coste del medio Adriatico, a seguire gli acquazzoni si concentreranno in Appennino. Sempre al mattino accentuazione della nuvolosità dalla Puglia alla Calabria, passando per Basilicata e Campania. I fenomeni di maggiore consistenza si avranno nell’entroterra campano e quello lucano, ma dappertutto migliorerà rapidamente in serata. Consistenti temporali interesseranno anche le zone interne della Sicilia, sporadici invece in quelle sarde.

rapida rinfrescata con qualche temporale in settimana nuovo rinforzo anticiclonico 15966 1 2 - Rapida rinfrescata con qualche temporale, in settimana nuovo rinforzo anticiclonico
Il tempo di lunedì 31 Agosto
Si prevede un nuovo consolidamento anticiclonico e i venti settentrionali si attenueranno gradualmente. Il sole splenderà dalle Alpi alla Sicilia. Al Settentrione il cielo sarà in genere sereno o poco nuvoloso, poche nubi anche sulle Alpi, così come in tutte le località di mare peninsulari.

La nuvolosità si manifesterà nei monti del Sud e localmente in quelli del Centro. L’Appennino sarà soggetto ad una discreta cumulogenesi seguita da qualche temporale. Qualche acquazzone interesserà l’entroterra laziale, saranno molto più frequenti nelle zone interne campane, lucane, pugliesi e calabre. Le celle temporalesche potranno originarsi anche attorno ai monti della Sicilia centro orientale.

A sera rapido miglioramento, le schiarite riporteranno il sereno dappertutto. Detto dell’attenuazione dei venti e di conseguenza del moto ondoso, le temperature massime riprenderanno a salire.

Martedì 1 Settembre
Il primo giorno di Settembre proporrà condizioni di tempo estivo su tutta Italia. Le temperature saliranno ulteriormente, i valori più elevati si avranno nelle zone interne del medio alto Tirreno (34-35 gradi) e nelle Isole (massime di 33-34 gradi). Il sole splenderà un po’ dappertutto, indugeranno un po’ di nubi torreggianti nelle aree montane dell’Appennino meridionale e i temporali interesseranno a macchia di leopardo le zone tirreniche.

rapida rinfrescata con qualche temporale in settimana nuovo rinforzo anticiclonico 15966 1 3 - Rapida rinfrescata con qualche temporale, in settimana nuovo rinforzo anticiclonico
Il tempo mercoledì e giovedì
A metà settimana un po’ d’aria umida atlantica penetrerà al Nord e darà luogo a frequente instabilità diurna sul Triveneto, localmente sino al piano. Qualche altro fenomeno potrebbe interessare le Alpi occidentali e localmente l’Appennino centro meridionale, ma in genere sul resto d’Italia il tempo sarà bello e farà caldo.

La fase di bel tempo proseguirà anche giovedì, segnaliamo soltanto il transito di stratificazioni più o meno dense su tutto il Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenti-temporali,-netto-cambiamento-da-irruzione-fresca-sul-nord-est

Violenti temporali, netto cambiamento da irruzione fresca sul Nord-Est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-bersagliano-ancora-il-versante-adriatico-ed-il-sud-italia

Temporali bersagliano ancora il versante Adriatico ed il sud Italia

10 Agosto 2006
alta-pressione-quasi-alle-porte-d’italia,-ma-gli-strascichi-instabili-resteranno-sino-al-1-agosto

Alta Pressione quasi alle porte d’Italia, ma gli strascichi instabili resteranno sino al 1 Agosto

30 Luglio 2011
emilia-romagna:-dalla-siccita-alle-piogge-eccessive?-rischio-forte-maltempo

EMILIA ROMAGNA: dalla siccità alle piogge eccessive? Rischio forte maltempo

29 Agosto 2012
assaggio-di-meteo-invernale:-continua-il-grande-freddo-sul-nord-scandinavia

Assaggio di meteo invernale: continua il grande freddo sul Nord Scandinavia

29 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.