• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rapida incursione fredda lambisce le adriatiche e il sud

di Ivan Gaddari
07 Nov 2012 - 08:10
in Senza categoria
A A
rapida-incursione-fredda-lambisce-le-adriatiche-e-il-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni del medio-basso versante adriatico sono interessate da un fronte freddo che sta determinando precipitazioni sparse. Non sono mancati spunti temporaleschi, come nel caso di Termoli. Fonte webcam www.moliseholidays.com
Partiamo da qualche notizia interessante. Anzitutto il tempo in Europa. Ieri dicevamo che il quadro generale era dominato da un’ampia struttura perturbata, molto fredda, ubicata tra la Penisola Scandinava, la Russia Europea e le Repubbliche Baltiche. Un altro centro di Bassa Pressione era ed è presente a ridosso dell’Islanda, ma si scontra col tentativo di rimonta anticiclonica operato dall’Alta delle Azzorre.

A proposito delle Azzorre. L’arcipelago è interessato da una goccia fredda inseritasi sulla Penisola Iberica. Sono in atto temporali in vicinanza dello Stretto di Gibilterra, molti dei quali particolarmente intensi. Citiamo questa struttura barica perché avrà delle ripercussioni anche in Italia. Nonostante la distanza geografica sia notevole, è risaputo che quando un vortice instabile si inserisce in quel settore d’Atlantico, nel cuore del Mediterraneo si innesca una spinta anticiclonica nord africana.

E’ quel che sta accadendo, difatti troviamo una propaggine altopressoria che dalla Francia si va estendendo in Italia. Ad est dell’appendice scivola un impulso d’aria fredda, che lambisce appena le regioni adriatiche e il meridione. Nonostante una parziale influenza, ieri sera abbiamo assistito agli effetti devastanti del contrasto tra i refoli freddi di Bora e l’aria caldo-umida preesistente. La pianura Friulana è stata investita da inaspettati temporali, quasi come fosse estate. Non ci dobbiamo stupire, quindi, se la grandine è caduta copiosa tanto da costringere alla chiusura di un tratto autostradale della A4. Lo strato di ghiaccio ha raggiunto alcuni cm di spessore, costringendo gli automobilisti ad una sosta forzata.

Stamane si è sviluppato qualche temporale sul medio-basso versante Adriatico. Prevediamo delle precipitazioni su Abruzzo e Molise, in rapido scivolamento verso la Puglia, la Lucania, la Calabria e il nord della Sicilia. Qualche spruzzata di neve imbiancherà le maggiori cime appenniniche. Le temperature, infatti, stanno registrando una diminuzione in seno alla circolazione settentrionale, che produce venti di Tramontana o Grecale di moderata intensità.

Nelle altre regioni del Paese osserviamo prevalenti schiarite, salvo insistenti annuvolamenti lungo i confini alpini. Sui crinali soffia il vento da nord, che si riversa nelle valli esposte come foehn. Ma qui, nelle prossime ore, assisteremo ad un’attenuazione del vento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvioni-e-tempeste-in-austria,-slovenia-e-spagna.-grande-gelo-in-siberia

Alluvioni e tempeste in Austria, Slovenia e Spagna. Grande gelo in Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tregua-anticiclonica-il-prossimo-week-end,-poi-le-piogge?

Tregua anticiclonica il prossimo week end, poi le piogge?

24 Marzo 2008
nel-pacifico,-nesat-rimane-tifone-di-categoria-4

Nel Pacifico, Nesat rimane tifone di categoria 4

4 Giugno 2005
in-balia-dell’instabilita,-nessuna-svolta-anticiclonica.-ricaduta-perturbata-sul-nord-ad-inizio-settimana

In balia dell’instabilità, nessuna svolta anticiclonica. Ricaduta perturbata sul Nord ad inizio settimana

2 Giugno 2011
eclissi-da-record.-gli-eventi-del-millennio-nel-2026-e-2027-anche-in-italia

Eclissi da record. Gli eventi del millennio nel 2026 e 2027 anche in Italia

29 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.