• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rapida incursione fredda, con rovesci e temporali sparsi in passaggio su molte aree del centro-sud

di Mauro Meloni
10 Nov 2006 - 18:47
in Senza categoria
A A
rapida-incursione-fredda,-con-rovesci-e-temporali-sparsi-in-passaggio-su-molte-aree-del-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Il rapido blitz frontale d'aria fredda, in azione sul versante Adriatico, con contrasti tali da generare temporali diffusi sparsi. Disegno fronti a cura del'autore, fonte www.eumetsat.int
Una vivace circolazione settentrionale in quota è il tratto dominante della giornata odierna. Tale flusso di correnti fa capo ad una saccatura fredda, che dal nord della Penisola Scandinava si è spinta sui Balcani.

La coda del fronte, collegata a tale irruzione fredda, sta colpendo in queste ore anche parte della nostra Penisola, trovando peraltro terreno assai fertile per la genesi persino di temporali di diffusione ed entità sicuramente superiore alle attese.

In quest’ultima ora nel territorio italiano sono caduti oltre 400 fulmini, andando a sconfinare persino sulle aree tirreniche, dal basso Lazio alla Campania, con un’area fortemente temporalesca in azione sul Cilento.

Il peggioramento ha avuto inizio questo pomeriggio, con rovesci a partire dall’Abruzzo e dal versante Adriatico, con persino qualche rovescio grandinigeno sul Barese, ma immediatamente l’instabilità si è generata anche sull’Appennino Campano, la Basilicata.

Dunque in qualche zona si può parlare persino di maltempo, ma il tutto è destinato a concludersi nel giro di poche ore. Nella serata i fenomeni andranno a concentrarsi sempre più sulla Basilicata ionica, la Calabria e la Sicilia, mentre in nottata insisteranno solamente sull’est dell’isola.

Il miglioramento giungerà rapidissimo, grazie alla rotazione oraria dell’Anticiclone, che riporterà dunque con grande spinta propulsiva i massimi in pieno territorio italiano, impedendo al nucleo freddo di insistere sull’Italia.

Per la giornata di domani, il nucleo freddo si porterà sull’Egeo, e solo lo Ionio sarà interessato da una vivace residua circolazione nord-orientale. Nel frattempo l’Alta Pressione accuserà una nuova crisi sull’Europa centrale, dando così modo al vortice freddo, posizionato tra la Groenlandia e la Scandinavia, di lanciare un secondo avviso.

E questo secondo avviso sarà maggiormente apprezzabile un po’ per tutta l’Italia nella giornata di domenica, considerato che parte dell’aria fredda riuscirà a incanalarsi dalle valle del Rodano, favorendo la nascita di una modesta ciclogenesi, che evolvendo verso sud, sarà seguita dal successivo ingresso freddo da nord-est.

Il calo termico, così come il peggioramento, non saranno in sè particolarmente significativi, in quanto ancora una volta il cavo d’onda freddo seguirà persistentemente la privilegiata direttrice balcanica, già tastata a più riprese in questo inizio novembre.

Novità giungono per la prossima settimana, e non sono del tutto positive. Infatti, la possente saccatura del vortice Polare, attesa in approfondimento sull’Europa occidentale, pare dover assumere una configurazione con tipico asse obliquo, non certo pienamente favorevole all’avvento delle umide correnti piovose sull’Italia.

Ecco che dunque il rischio concreto è ancora una volta quello di una strenua resistenza dell’anticiclone, con contributo sub-tropicale a far da barriera agli attacchi perturbati, anche se nel corso della settimana s’assisterà a un tentativo di avanzata verso est della saccatura nord-atlantica, con valutazione ancora accuratamente da verificare nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
abbondante-nevicata-giovedi-sulla-zugspitze

Abbondante nevicata giovedì sulla Zugspitze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-test-nucleari-avrebbero-modificato-il-regime-delle-piogge

I test NUCLEARI avrebbero modificato il regime delle PIOGGE

21 Maggio 2020
situazione-di-stallo:-il-vortice-freddo-mettera-radici

Situazione di stallo: il Vortice Freddo metterà radici

7 Marzo 2015
il-miracolo-della-neve-a-genova-si-chiama-tramontana-scura

Il miracolo della neve a Genova si chiama tramontana scura

6 Dicembre 2009
covid-19,-pessime-notizie-per-l’affidabilita-delle-previsioni-meteo

COVID-19, pessime notizie per l’affidabilità delle PREVISIONI METEO

14 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.