• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rallentamento dell’Inverno dopo metà Febbraio: temperature in media nella seconda decade

di Mauro Meloni
24 Feb 2010 - 17:38
in Senza categoria
A A
rallentamento-dell’inverno-dopo-meta-febbraio:-temperature-in-media-nella-seconda-decade
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa evidenzia le anomalie di temperature rispetto alla media per il periodo 14-20 Febbraio: assai evidente la fase più mite che ha preso corpo sull'Europa Sud-Orientale ma anche su gran parte d'Italia, mentre è andata diversamente sul resto del Continente. Fonte NOAA
Il destino meteorologico di questo mese di Febbraio appare piuttosto particolare, in quanto la fase centrale del mese si è posta come una perfetta linea di demarcazione fra due scenari assai differenti. Il freddo tipico dell’Inverno ha caratterizzato i primi 15 giorni del mese, mentre in seguito le correnti tiepide oceaniche ed a tratti sub-tropicali hanno preso il sopravvento e così sarà anche nei giorni restanti che ci separano dalla fine di Febbraio.

Ma vediamo dunque com’è andata dal punto di vista termico la seconda decade del mese, ovvero quella caratterizzata inizialmente dall’intrusione di un consistente nocciolo d’aria gelida artica che ha sfondato sul cuore del Mediterraneo, apportando una fase fredda con le storiche nevicate del 12 Febbraio che hanno interessato soprattutto la Sardegna e la Capitale dell’Italia. Gli effetti del freddo si sono protratti esattamente fino a metà mese: la giornata più fredda è stata proprio quella del 12, con una temperatura media generale (compresi nel calcolo sia i valori minimi che quelli massimi) su tutta l’Italia pari a +3,36°C.

Nonostante il valore così basso, non si è trattato certo della giornata più fredda dell’Inverno e nemmeno del mese di Febbraio, considerato che i primi due giorni del mese avevano avuto una media termica, considerato l’intero territorio nazionale, più bassa di circa un grado. La differenza è dovuta al fatto che il Nord ha risentito molto marginalmente dell’ondata di freddo giunta a ridosso di metà mese.
Si diceva che un drastico cambiamento si è avuto subito dopo metà mese ed è di tutta evidenza: il giorno 16 Febbraio la temperatura media di tutta Italia è salita a +6,0°C (dai +4,9°C del giorno precedente), poi il giorno 17 si è avuta un’ulteriore impennata con un valore medio di +8,2°C per giungere al traguardo di circa +10°C di temperatura media il giorno 18 Febbraio, valore che si è poi stabilizzato nei giorni successivi.

L’aumento termico è stato dunque assai corposo, in quanto quasi 7 gradi d’incremento in appena 4 giorni, a livello nazionale, rappresentano un cambio di scenario non da poco. Questo grande recupero finale ha consentito dunque di chiudere la seconda decade del mese, partita molto fredda, pressoché in linea con le medie del periodo: solo il Sud e la Sicilia hanno avuto anomalie leggermente positive, pari a circa +1/+1,5°C di scostamento rispetto ai valori normali. Quest’anomalia appare ben evidente dalla mappa NOAA allegata all’articolo, che in realtà si riferisce al periodo compreso fra il 14 ed il 20 Febbraio, dove ha prevalso la fase più temperata dell’intero mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-temporali-diurni:-l’effetto-della-primavera-incombente

Primi temporali diurni: l'effetto della Primavera incombente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-bel-tempo-e-freddo-pungente.-da-venerdi-rialzo-termico

Meteo ROMA: BEL TEMPO e FREDDO PUNGENTE. Da venerdì rialzo termico

5 Febbraio 2020
primi-cenni-di-indebolimento-anticiclonico,-ma-non-basta

Primi cenni di indebolimento anticiclonico, ma non basta

13 Dicembre 2013
mulinello-instabile-alle-porte,-bolla-d’aria-calda-in-risalita-sul-centro-europa

Mulinello instabile alle porte, bolla d’aria calda in risalita sul Centro Europa

7 Aprile 2010
onda-anomala-scaraventa-banca-a-vela-sul-molo:-momenti-drammatici

Onda anomala scaraventa banca a vela sul molo: momenti drammatici

7 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.