• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Raggiunti i 30°C nella Lapponia finlandese

di Giovanni Staiano
03 Ago 2004 - 15:43
in Senza categoria
A A
raggiunti-i-30°c-nella-lapponia-finlandese
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de), riferita alle 12 GMT del 2 
agosto, la complessa depressione con più minimi sulla parte meridionale del Sudamerica, responsabile tra l'altro dell'episodio di pioggia intensa di Rio Gallegos.
73 mm di pioggia, accompagnata da temporali, sono caduti su Miami, Florida, nelle 18 ore antecedenti le 12 GMT di lunedì 2 agosto. Questo quantitativo è circa la metà della media mensile di 150 mm. Domenica 1° agosto molta la pioggia caduta anche in altre località della Florida, con circa 30 mm cumulati tanto a Orlando quando a Key West.

La goccia fredda che ha provocato le intense piogge della settimana scorsa in Romania, Slovacchia e Polonia, si è attardata nel fine settimana sulla Ucraina. Una serie di temporali ha scaricato su Kiev, capitale dello stato, 57 mm tra le 18 GMT di sabato 31 luglio e le 6 GMT di lunedì 2 agosto. E’un quantitativo considerevole, visto che la media pluviometrica di agosto è 79 mm per Kiev. Analizzando le 48 ore tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di lunedì abbiamo, in Ucraina, i seguenti accumuli: Liubashivka 63 mm, Kiev 57 mm, Volodvmyr-Volynskyi 54 mm, Vinnytsia 49 mm, Ivano-Frankivsk 49 mm, Mohyliv-Podilskyi 47 mm.

La posizione dell’anticiclone scandinavo favorisce il movimento di nuclei di aria fredda sulla parte più orientale dell’Europa e così un altro nucleo perturbato, con piogge per lo più temporalesche, ha portato notevoli accumuli in Bielorussia lunedì 2 agosto. Fra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì sono caduti 46 mm a Brest e 32 a Vitebsk.

Continua a far caldo nell’estremo nord norvegese e finlandese e nella russa Penisola di Cola. Per esempio, alle 12 GMT di lunedì 2 agosto, la temperatura di Murmansk (Russia) era di 26,9°C, circa 11°C al di sopra della media delle massime di agosto. In Lapponia finlandese, sempre lunedì 2, massime di 30°C a Kevo e 27°C a Ivalo.

21 mm di pioggia sono caduti a Rio Gallegos, Argentina meridionale, nelle 24 ore antecedenti il mezzogiorno di lunedì 2 agosto (nello stesso periodo 8 mm nella cilena Diego Ramirez e meno di 1 mm a Ushuaia). Può sembrare una quantità modesta, ma la media di agosto è solo 13 mm. Nell’inverno australe le precipitazioni sono abbondanti sul versante cileno delle Ande, mentre sono molto più modeste su quello argentino e nelle fredde steppe della Patagonia argentina, dove appunto si trova Rio Gallegos. Aggiungiamo che ulteriori 11 mm sono caduti nelle 6 ore successive e che durante la precipitazione la temperatura era di soli 2°-3°C.

Parliamo forse per l’ultima volta di Namtheun. Tornata depressione tropicale, essa domenica, quando ormai aveva attraversato il Giappone, era accompagnata da venti sulle 35 mph, con raffiche a 45. Domenica mattina, ora di New York, il suo centro era sul Mar del Giappone, 150 miglia a est/nordest di Busan, Sud Corea, e la tempesta si muoveva verso nord a 8 mph. Le attese erano per ulteriori piogge sulla Corea orientale e per un proseguimento nella trasformazione di Namtheun in depressione extratropicale. Nell’attraversamento del sud del Giappone, Namtheun ha dato luogo localmente ad accumuli notevoli. Muruoto Misaki ha ricevuto oltre 330 mm in 48 ore, cumulandone ben 270 nelle 24 ore antecedenti le 24, ora di New York, di sabato 31 luglio. I venti hanno toccato le 90 mph al momento del “landfall”.

Tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì la città di Matsuyama, sull’isola giapponese di Shikoku, ha ricevuto 82 mm, accumulo esattamente uguale a quello medio di agosto. Ma l’estate giapponese e coreana continua a caratterizzarsi anche per il caldo. La temperatura a Wando Island, Sud Corea, è arrivata a oltre 33°C domenica, contro una media delle massime di meno di 27°C. In buona parte del Giappone le temperature sono sempre 5°-6°C oltre la media stagionale. Alcuni valori massimi di lunedì 2 agosto: in Giappone Kanazawa 37°C, Wajima 36°C, Osaka 35°C, in Sud Corea Taegu 36°C, Chongju 35°C, Kwangju 34°C, Seoul 33°C.

La depressione tropicale Darby domenica si trovava, indebolita, 850 miglia a est di Hilo, Hawaii, muovendosi verso ovest a circa 20 mph. Le previsioni ne indicavano un ulteriore indebolimento, con un movimento che avrebbe dovuto portarla verso le Hawaii, portando qualche rovescio tra lunedì e martedì.

Vi sono state piogge intense anche in parte dei Territori del Nordovest, nel nord del Canada, durante la giornata di sabato 31 luglio. A Fort Reliance sono caduti 94 mm in 24 ore, oltre tre volte il normale apporto dell’intero mese di luglio, che è pari a 28 mm.

Più normale, in questa stagione, che vi siano intensi rovesci monsonici in Vietnam. Qui, nella località di Phu Ouoc, nel sud del paese, tra venerdì 30 e sabato 31 sono caduti 157 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agosto-estremizza-gli-eventi-atmosferici,-ma-siamo-nei-limiti-della-norma

Agosto estremizza gli eventi atmosferici, ma siamo nei limiti della norma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-sara-il-prossimo-inverno.-no-censura-a-previsioni-meteo

Come sarà il prossimo Inverno. No CENSURA a previsioni meteo

10 Settembre 2018
toscana,-in-atto-fitte-nevicate-su-province-del-nord.-sino-in-collina

Toscana, in atto fitte nevicate su province del nord. Sino in collina

3 Febbraio 2015
di-nuovo-caldissimo-in-california.-e-il-messico-va-oltre-i-40-gradi

Di nuovo caldissimo in California. E il Messico va oltre i 40 gradi

3 Ottobre 2014
sale-livello-tevere,-attesa-onda-di-piena-anche-su-roma

SALE LIVELLO TEVERE, attesa onda di piena anche su Roma

12 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.