• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Raffreddamento termico già in atto sulla Russia, ritorno alla norma. Gelo intenso alle porte?

di Mauro Meloni
05 Dic 2009 - 12:24
in Senza categoria
A A
raffreddamento-termico-gia-in-atto-sulla-russia,-ritorno-alla-norma.-gelo-intenso-alle-porte?
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco gli ultimi
Mosca questa mattina si è svegliata con una temperatura minima di -0,6°C. Nulla di eclatante si direbbe a prima vista, eppure si tratta del primo valore sottozero di questo primo scorcio di Dicembre. Per trovare un valore minimo inferiore agli zero gradi, bisogna addirittura tornare indietro allo scorso 21 Novembre. La capitale russa è reduce da un Novembre mitissimo con anomalie termiche assai consistenti e solo nei primi 7 giorni del mese si era avuto un po’ di freddo, con valori quasi costantemente sottozero anche in pieno giorno. L’Inverno sembrava voler iniziare precocemente, invece poi si è avuto un lungo predominio di una circolazione assai mite, frutto delle frequenti intense azioni depressionarie atlantiche che hanno imperversato su gran parte dell’Europa.

Ora stiamo invece assistendo al brusco risveglio di un’alta pressione termica, centrata sul nord della Russia. Quest’alta pressione sta iniziando a manovrare l’arrivo di correnti fredde, che hanno riportato una situazione di pseudo-normalità per il periodo in corso. Viste le previsioni di grande gelo in prospettiva, proviamo a valutare effettivamente questo rischio vagliando le ipotesi modellistiche tramite il cosiddetto metodo probabilistico, avvalendoci delle Ensembles, i cosiddetti “spaghetti” che consentono di capire quanto una determinata tendenza a medio-lungo periodo possa essere affidabile. In questo modo si cercherà di guardare la media ottenuta dal raffronto dell’analisi ufficiale (ottenuta dai dati iniziali immessi), con tutta un’altra serie di analisi evolutive ottenute con cosiddette condizioni iniziali “perturbate”, cioè modificando di poco alcuni parametri di partenza.

Osservando il diagramma di Mosca, si presti attenzione all’andamento termico (isoterme ad 850 hPa) dei vari spaghetti dell’Ensemble rispetto al run ufficiale di GFS (in verde), mentre in rosso è rappresentata l’andamento della media di questo periodo; lo spago bianco rappresenta invece la media di tutte le diverse previsioni ensembles. Una prima breve considerazione è dettata dal fatto che la forbice dei cluster appare sostanzialmente chiusa fino alla fine della prima decade del mese, mentre poi vediamo un allargamento che denota quindi proiezioni meno affidabile. Tuttavia, notiamo come gran parte delle soluzioni propendano verso l’arrivo del grande gelo, tanto che a ridosso della fine della seconda decade del mese il cosiddetto spaghetto bianco, che rappresenta la media di tutte le diverse possibili soluzioni, mostra isoterme che scenderebbero fino a 10 gradi al di sotto della media di questo periodo.

raffreddamento termico in atto sulla russia gelo intenso in prospettiva 16772 1 2 - Raffreddamento termico già in atto sulla Russia, ritorno alla norma. Gelo intenso alle porte?
Analizzando lo scenario atteso a San Pietroburgo, vediamo sostanziali similitudini con quanto appena visto per Mosca: si avrebbe così un autentico crollo delle temperature proposte dalle varie soluzioni ensembles appena prima di metà mese. Vi sono tuttavia differenze di oltre 10 gradi fra gli spaghi più gelidi e quelli meno gelidi, quindi ancora è presto per valutare della prevista ondata di grande freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-muove-le-sue-truppe:-i-rischi-che-il-grande-freddo-venga-davvero-a-far-visita-all’italia

L'Inverno muove le sue truppe: i rischi che il grande freddo venga davvero a far visita all'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo,-dorian-si-rafforza-a-uragano-di-categoria-4.-massimo-allarme

Meteo estremo, DORIAN si rafforza a URAGANO di Categoria 4. Massimo allarme

31 Agosto 2019
meteo-roma:-precoce-e-forte-ondata-di-caldo

Meteo ROMA: precoce e forte ONDATA di CALDO

23 Maggio 2018
video-meteo,-europa-evoluzione-in-un-emisfero-ghiacciato

Video meteo, Europa evoluzione in un Emisfero ghiacciato

9 Febbraio 2019
la-pioggia-in-marcia-dalle-isole-verso-la-penisola!

La pioggia in marcia dalle isole verso la penisola!

29 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.