• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Raffica di perturbazioni, meteo invernale. Importanti novità dal weekend

di Mauro Meloni
09 Nov 2016 - 00:58
in Senza categoria
A A
raffica-di-perturbazioni,-meteo-invernale.-importanti-novita-dal-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

SETTIMANA CON METEO DAL SAPORE INVERNALE – Quella iniziata nel weekend si può considerare come un’autentica svolta meteo verso la stagione fredda. L’inverno sta giocando d’anticipo e peraltro il freddo precoce aveva già fatto capolino, nelle ultime settimane, in molte parti dell’Europa Centro-Settentrionale. Ora l’aria artica è scesa di latitudine invadendo anche il Mediterraneo e l’Italia, sebbene le regioni meridionali restano ancora in un’area di relativa confluenza con masse d’aria più miti. Per tale motivo insiste ancora il maltempo, con instabilità destinata a protrarsi per alcuni giorni in quanto giungeranno ulteriori veloci impulsi perturbati da nord. Gli ultimi aggiornamenti indicano ulteriori complicanze nel weekend e solo verso metà mese l’anticiclone potrebbe cercare d’imporsi in modo più deciso, garantendo una vera tregua.

IL METEO DI MARTEDI’ 8 NOVEMBRE – Giornata odierna che vedrà ancora decisamente compromesso su gran parte dell’Italia Centro-Meridionale, con vortice ciclonico in posizionamento sull’Adriatico centro-meridionale. Piogge e rovesci si ripresenteranno diffusi da metà giornata al Sud e su parte delle regioni centrali, tanto che non mancheranno anche locali forti temporali soprattutto sulla Sicilia centro-orientale e sui versanti jonici, laddove le correnti da nord confluiranno con il residuo libeccio ancora in scorrimento dalla Sicilia verso il Mar Ionio. Le temperature registreranno un’ulteriore generale calo, tanto che qualche fiocco di neve si presenterà sui maggiori rilievi dell’Appennino Centrale già attorno ai 1300/1400 metri, laddove si avranno precipitazioni. Su Nord, Toscana ed Umbria prevarranno ampie schiarite, ma farà freddo.

maltempo al centro sud forti piogge e neve meteo invernale 45246 1 1 - Raffica di perturbazioni, meteo invernale. Importanti novità dal weekend

NUOVI IMPULSI PERTURBATI, ANCORA METEO INVERNALE – Il miglioramento stenterà a manifestarsi, con una nuova recrudescenza instabile che già mercoledì coinvolgerà gran parte delle regioni centrali e la Sardegna. Precipitazioni interesseranno anche le Alpi, con nevicate sui versanti più settentrionali fino attorno agli 800 metri. Sarà invece asciutto al Nord, con nuvolaglia sterile. Insisterà l’instabilità al Meridione specie su Calabria e Sicilia. Il nuovo impulso perturbato alimenterà il vortice ciclonico presente al Meridione. Non si attende nulla di buono ancora per i giorni successivi su tutto il Sud e parte delle regioni centrali. Venerdì in particolare è atteso un nuovo apporto perturbato, che favorirà l’accentuazione delle precipitazioni. Tornerà il rischio nubifragi su alcune aree delle regioni meridionali, specie lungo la fascia tirrenica.

maltempo al centro sud forti piogge e neve meteo invernale 45246 1 2 - Raffica di perturbazioni, meteo invernale. Importanti novità dal weekend

ULTERIORI TENDENZE – La situazione meteo stenterà a migliorare e nel prossimo weekend potrebbe giungere una nuova perturbazione, ma è un’evoluzione molto incerta. Di sicuro, l’anticiclone non riuscirà ad affermarsi prima della prossima settimana, nell’intento di portare una tregua e l’attenuazione di questo clima prettamente invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovo-peggioramento-da-ovest,-con-alcune-interessanti-novita

Nuovo peggioramento da ovest, con alcune interessanti novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevica-su-bologna,-20-cm-di-neve-sulle-colline-di-firenze:-gelo-russo-in-avanzata,-40°c-alle-porte-di-mosca

Nevica su Bologna, 20 cm di neve sulle colline di Firenze: gelo russo in avanzata, -40°C alle porte di Mosca

14 Dicembre 2009
un-nuovo-tipo-di-clima?

Un nuovo tipo di clima?

8 Agosto 2005
meteo-previsto-per-domenica-21-luglio.-caldo-in-aumento,-locali-temporali

METEO previsto per domenica 21 luglio. CALDO in aumento, locali TEMPORALI

20 Luglio 2019
fiocconi-di-neve-ad-avio,-in-trentino

Fiocconi di neve ad Avio, in Trentino

28 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.