• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Raffica di irruzioni di aria di origine polare. Nuovo sensibile maltempo a fine mese. Possibile neve

di Andrea Meloni
17 Nov 2015 - 20:06
in Senza categoria
A A
raffica-di-irruzioni-di-aria-di-origine-polare-nuovo-sensibile-maltempo-a-fine-mese.-possibile-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Semplificazione della mappa ECMWF alla quota di 850 hPa. Le frecce indicano l'arrivo di nuova aria di origine polare.
 Semplificazione della mappa ECMWF alla quota di 500 hPa e al suolo. L'Italia sarà interessata da una serie di perturbazioni e si potrebbe formare un minimo di Bassa Pressione al suolo particolarmente profondo. Avremo maltempo.
In sintesi: nel fine settimana giungerà sull’Italia aria fredda che spazzerà via il clima che è attualmente mite su buona parte delle regioni.

Si attiverà un periodo che sarà il totale opposto di quello che abbiamo visto dall’inizio del mese.

Come indicato in premessa, il freddo giungerà nel fine settimana assieme ad una fase di maltempo che sarà più marcata nella Penisola.

Temporaneamente si avranno effetti anche al Nord, con neve in prossimità dei crinali e fugacemente, mista a grandine o sotto forma di gragnola, anche in alcune località padane, dove seguirà il raffreddamento, con gelate notturne.

Semplificazione della mappa ECMWF alla quota di 850 hPa. Le frecce indicano l'arrivo di nuova aria di origine polare.

 Semplificazione della mappa ECMWF alla quota di 500 hPa e al suolo. L'Italia sarà interessata da una serie di perturbazioni e si potrebbe formare un minimo di Bassa Pressione al suolo particolarmente profondo. Avremo maltempo.

A partire da giovedì 26 Novembre avremo un nuovo ed ancor più intenso peggioramento. Questo si prospetta essere di forte intensità e persistente. Sarà seguito da una nuova massa d’aria di origine polare.

Il nuovo peggioramento potrebbe risultare foriero di nevicate nelle regioni del Nord Italia, ad iniziare dal settore occidentale. Ma per i dettagli ci aggiorneremo nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-anomalo-nel-cuore-di-novembre:-oltre-+30°c,-accadeva-nel-2009

Caldo anomalo nel cuore di novembre: oltre +30°C, accadeva nel 2009

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-del-maltempo:-l’estate-torna-protagonista-con-temperature-in-aumento
News Meteo

Fine del Maltempo: L’Estate torna protagonista con temperature in aumento

4 Luglio 2024
neve-di-maggio-in-texas

Neve di maggio in Texas

4 Maggio 2005
freddo-in-sudamerica-e-groenlandia

Freddo in Sudamerica e Groenlandia

23 Giugno 2008
super-freddo-dicembre-2009:-l’eccezionale-gelicidio-di-genova

Super freddo dicembre 2009: l’eccezionale gelicidio di Genova

22 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.