• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Radar meteo: strumento preziosissimo, che qualche rara volta può “ingannare”

di Mauro Meloni
03 Ago 2011 - 16:26
in Senza categoria
A A
radar-meteo:-strumento-preziosissimo,-che-qualche-rara-volta-puo-“ingannare”
Share on FacebookShare on Twitter

Aree piovose a ridosso della Sardegna, individuate in questo momento dal Radar: in realtà, per via di un'ampio strato atmosferico d'aria secca di queste precipitazioni ben poco riesce ad arrivare al suolo. Fonte immagine ARPAS
L’occhio del Radar è uno strumento indispensabile per seguire l’andamento meteorologico in caso d’arrivo di precipitazioni: gli strumenti più moderni sono ormai tutti dotati della cosiddetta tecnica doppler, in grado di rilevare il moto delle goccioline e quindi determinare l’intensità della precipitazione, molto utile in caso di temporali di particolare violenza. Attraverso complesse apparecchiature elettroniche un radar genera degli impulsi elettromagnetici: la frequenza delle onde irradiate è stata scelta per interagire al meglio con la pioggia, la neve o la grandine. In questo modo la loro presenza genera una parziale riflessione del segnale emesso dal radar, chiamato eco di ritorno.

Da tempo il Meteo Giornale porta avanti una battaglia per sensibilizzare la diffusione libera delle immagini dei radar presenti a livello nazionale, considerato che ci sono diverse zone d’Italia, specie al Sud, del tutto scoperte: di recente si stanno muovendo le acque, con numerose petizioni per poter avere il radar pubblico anche sul nostro Paese, l’unico in Europa dove la copertura nazionale resta misteriosamente segreta. Eppure la diffusione del prodotto permetterebbe in qualche caso di prevenire o limitari i danni di un forte evento temporalesco.

Va quindi tenuto conto che il radar individua le aree dove sono in atto precipitazioni riflesse in atmosfera: non sempre queste precipitazioni, nel caso in cui non siano particolarmente organizzate, riescono ad arrivare al suolo. Ad esempio questo è il caso della situazione odierna, che possiamo notare in Sardegna, con l’ausilio delle immagini del radar del Servizio Meteo Regionale Arpas. L’osservazione ci mostra le precipitazioni riflesse dalle nubi sul Mare di Sardegna, che si approssimano alle coste dell’Isola soprattutto del settore nord-occidentale.

Nel caso contingente, un’analisi accurata della situazione atmosferica mostra che si tratta di nubi a base alta di chiara origine africana per il transito di masse d’aria instabile, che vanno a sovrastare un ampio strato d’aria ben più stabile e secca sottostante. Gran parte delle precipitazioni tenderanno quindi in gran parte ad evaporare prima di raggiungere il suolo, dove al massimo riescono a giungere solo locali brevi piovaschi di gocce rade e grosse (peraltro fangose, per il pulviscolo sahariano disperso in quota).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
medio-oriente-infuocato,-record-di-caldo-in-serie:-le-possibili-cause

Medio Oriente infuocato, record di caldo in serie: le possibili cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bel-tempo-quasi-ovunque,-salvo-nubi-su-nordovest-e-sardegna

Bel tempo quasi ovunque, salvo nubi su nordovest e Sardegna

18 Ottobre 2012
giorni-di-canicola,-sino-al-prossimo-weekend

Giorni di canicola, sino al prossimo weekend

23 Luglio 2005
previsioni-meteo-“fai-da-te”.-l’interesse-per-la-meteo-e-crescente

Previsioni meteo “fai da te”. L’interesse per la meteo è crescente

13 Giugno 2004
dopo-i-temporali,-l’anticiclone-africano:-fine-mese-di-nuovo-molto-rovente

Dopo i temporali, l’anticiclone africano: fine mese di nuovo molto rovente

26 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.