• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quiete anticiclonica dopo il tumulto perturbato, tregua effimera. Perturbazioni pronte a nuovi attacchi

di Mauro Meloni
03 Nov 2010 - 13:21
in Senza categoria
A A
quiete-anticiclonica-dopo-il-tumulto-perturbato,-tregua-effimera.-perturbazioni-pronte-a-nuovi-attacchi
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 9 novembre: il modello americano intravede una discesa della saccatura nord-atlantica tra Iberia e Marocco. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 9 novembre: si noti una profonda figura perturbata sull'Europa Occidentale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Gli anticicloni sembrano aver smarrito quella forza che spesso li contraddistingueva ogniqualvolta si misuravano con il Mar Mediterraneo: il nostro mare sembrava l’ideale terreno d’appoggio per le alte pressioni che, anche nel semestre freddo, potevano prolungare la propria presenza quasi indiscussa anche per settimane. Ora le fasi anticicloniche somigliano sempre più a brevi fiammate ed il Mediterraneo funge da calamita per le perturbazioni, un vero e proprio attrattore di vortici ciclonici che sguazzano felici e in qualche caso bloccano la loro evoluzione proprio sull’Italia.

In queste condizioni il maltempo può far male ed è quello che è successo negli ultimi giorni: la crisi perturbata di quest’inizio settimana si sta finalmente chiudendo grazie ad un promontorio anticiclonico che spinge dall’Iberia. Si tratterà di una rimonta anticiclonica piuttosto decisa che, coadiuvata da elevati geopotenziali, farà sentire la propria presenza sull’Italia, specie al Nord: l’alta pressione nel periodo autunno-inverno è anche sinonimo di nebbie, attese in intensificazione nei prossimi giorni con l’innegabile contributo degli alti contenuti d’umidità nei bassi strati a seguito delle ultime abbondanti precipitazioni.

Nonostante la dirompente espansione di un anticiclone piuttosto forte a tutte le quote, le prospettive indicano che tale figura stabilizzante decadrà molto facilmente: il bordo settentrionale anticiclonico verrà infatti gradualmente eroso dal progressivo abbassamento delle correnti perturbate atlantiche che troveranno modo di attecchire a partire da domenica sui mari italiani generando una configurazione ciclonica.

quiete anticiclonica dopo il tumulto perturbato tregua effimera 19040 1 2 - Quiete anticiclonica dopo il tumulto perturbato, tregua effimera. Perturbazioni pronte a nuovi attacchi
Due diverse perturbazioni, correlate nella medesima configurazione, attaccheranno l’Italia nella giornata festiva, ma il quadro evolutivo per l’inizio della prossima settimana non è ancora chiaro: vi sono infatti notevoli discrepanze fra i due modelli matematici più attendibili a disposizione. In alto le GFS mostrano un affondo perturbato atlantico più ad ovest dell’Italia verso l’Iberia ed il Marocco, con il nostro Paese che solo in parte risentirebbe dell’influenza ciclonica. Diversa e molto più suggestiva (ma non per questo da considerarsi meno attendibile) l’ipotesi suffragata dalle ECMWF (si veda la mappa in basso) con una profondissima depressione (bassissimi geopotenziali) sull’Europa Occidentale, i cui tentacoli perturbati influirebbero pesantemente anche sull’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-a-marce-ridotte,-l’autunno-procedera-a-“ritmo-atlantico”

Anticiclone a marce ridotte, l'Autunno procederà a "ritmo Atlantico"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-in-arrivo-un-cambiamento,-ma-potrebbe-essere-temporaneo
News Meteo

Previsioni Meteo: in arrivo un cambiamento, ma potrebbe essere temporaneo

2 Giugno 2024
perturbazioni-all’assalto-dell’europa,-maltempo-anche-in-italia-con-forti-venti

Perturbazioni all’assalto dell’Europa, maltempo anche in Italia con forti venti

5 Dicembre 2011
meteo-oggi-25-ottobre,-giornata-d’attesa-in-attesa-del-forte-maltempo

Meteo oggi 25 ottobre, giornata d’attesa in attesa del forte maltempo

25 Ottobre 2018
temporali-in-arrivo:-dove-si-scateneranno-quelli-piu-forti?

Temporali in arrivo: dove si scateneranno quelli più forti?

24 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.