• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Questo caldo anomalo lo pagheremo a caro prezzo

di Ivan Gaddari
07 Nov 2015 - 10:23
in Senza categoria
A A
questo-caldo-anomalo-lo-pagheremo-a-caro-prezzo
Share on FacebookShare on Twitter

questo caldo anomalo lo pagheremo a caro prezzo 40838 1 1 - Questo caldo anomalo lo pagheremo a caro prezzo
Il tema del giorno, o meglio, degli ultimi giorni è certamente il caldo. Se non fosse per il calendario, che giustamente segna novembre, sembra d’essere a maggio. Persino giugno. La colpa, o per alcuni il merito, è dell’Anticiclone. Anticiclone che a partire da oggi si impregnerà d’aria ancor più mite – o calda, scegliete voi – del nord Africa. Significa che le temperature, almeno sino ai primissimi giorni della prossima settimana, potrebbe salire ancora.

Per strada capita di sentire frasi del tipo “almeno si risparmia sul riscaldamento”, o ancora “speriamo che questo tempo duri a lungo”. Ma non è infrequente sentire pronunciare parole del tipo “che schifo di tempo”. Frasi dettate da sentimenti contrapposti, è evidente, e che certificano l’eterna disputa tra gli amanti del caldo e gli amanti del freddo.

A prescindere dalle fazioni, obbiettivamente parlando, non possiamo esimerci dal dirvi una cosa: questo tempo non è normale. E rischiamo di pagarne il prezzo. Sapete che le alte temperature si stanno ripercuotendo anche in mare? Sapete che le temperature delle acque superficiali del Mediterraneo stanno riprendendo a salire? E sapete che significa? Che andrà ad accumularsi una quantità d’energia tale che alle prime perturbazioni – speriamo non arrivi subito il freddo – potrebbero ripresentarsi manifestazioni atmosferiche d’estrema violenza. Ed ecco che torniamo al quesito iniziale: meglio pagare un po’ di riscaldamento o dover affrontare le spese incalcolabili idrogeologiche?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-clima-a-milano:-un-anno-di-temperature

Meteo e Clima a Milano: un anno di temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-cagionevole-della-val-padana,-tra-i-piu-delicati-d’europa-e-guastato-dall’uomo

Il clima cagionevole della Val Padana, tra i più delicati d’Europa e guastato dall’uomo

5 Luglio 2007
fronte-temporalesco-si-dirige-al-centro-sud,-associato-a-forti-venti-da-nord

Fronte temporalesco si dirige al Centro Sud, associato a forti venti da nord

31 Maggio 2010
sicilia-nella-morsa-del-caldo-sahariano,-punte-di-oltre-40-gradi

SICILIA nella morsa del caldo sahariano, punte di oltre 40 gradi

9 Luglio 2012
invasione-di-nubi-nord-africane,-30-gradi-in-sicilia

Invasione di nubi nord-africane, 30 gradi in Sicilia

10 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.