• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Questa “strana attitudine”… Oltre l’impossibile!

di Antonio Pallucca
29 Nov 2005 - 10:41
in Senza categoria
A A
questa-“strana-attitudine”…-oltre-l’impossibile!
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni della pressione al suolo e delle piogge del modello ECMWF (www.ecmwf.int) per il 7 dicembre. Nuove correnti da nord-est verso l'Italia?
Pressato dall’attività del vortice canadese questa figura barica, diventata ormai imperante durante il periodo invernale, dopo le sue fugaci spinte dinamiche verso nord, pare non reggere tale “verticalità” e distendersi in direzione dell’Europa nord orientale.

In precedenza avevamo indicato che dopo questo “ideale periodo di stasi”, inizi del mese prossimo, tale figura pressoria avrebbe ritentato nuovamente un percorso già segnato imbrigliando, ancora una volta, il vortice freddo sul settore della media Russia europea.

Certamente stiamo trattando di un periodo “previsionale” assai lungo, bel 9 giorni, ove tutto potrebbe subire dei mutamenti anche notevoli, ma la tendenza espressa da una seria di osservazioni effettuate sui plurimi modelli ci indica una configurazione “ipotizzabile” come tra le più probabile sul settore dell’Europa centrale, ivi mediterranea.

La tecnica che usiamo, per spingerci oltre il normale e lecito prevedere, è sempre la stessa e si riassume nell'”attrattore numerico”. Una sorta di interpolazione di configurazioni pressorie (linee) nella quale ne scaturisce una serie di sinusoidi che mostrano delle frequentazioni ed affollamenti molto evidenti.

Ipotizziamo, pertanto, non indicando una data esatta, ma solo orientativa, che entro la prima decade del mese di dicembre si possa presentare un nuovo afflusso freddo, di matrice continentale, diretto verso la parte centrale del Mediterraneo. Quindi una recrudescenza del freddo ed il ritorno di situazioni “prettamente invernali”.

Vi sono ancora molte incertezze, tuttavia, una delle quali, sempre estrapolata dalla stessa tecnica, potrebbe rintracciarsi nelle “medie frequentazioni/affollamenti” che “l’attrattore” presenta nelle fasce periferiche. Tale alternativa viene indicata, in linea di massima, sempre attraverso una configurazione similare, ma con una tendenza del vortice freddo nello “scivolare” verso la Penisola iberica.

Sono solo due ipotesi, ipotesi che al momento tengono in netto rilievo la prima che abbiamo descritto: aria artica “catturata” tra due onde convesse (promontori) che scivola verso la media e bassa Europa centrale.

Ovviamente “giocando” con il probabilismo dovremmo necessariamente aggiustare il tiro con il passare dei giorni e riuscire ad individuare in maniera più chiara le modalità, sia in ordine al fattore temporale che a quello della fenomenologia, di questa “teorica” avvezione fredda.

Certamente non avrà i caratteri “fulminei” (irruzione) della precedente, ma si presenterà in maniera molto più graduale (avvezione).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
miglioramento-al-nord,-ma-peggiorera-parecchio-venerdi.-piogge-in-arrivo-anche-al-sud-e-la-sicilia

Miglioramento al Nord, ma peggiorerà parecchio venerdì. Piogge in arrivo anche al Sud e la Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quando-il-tempo-cambia-a-velocita-astronomiche,-anche-a-maggio
News Meteo

Quando il tempo cambia a velocità astronomiche, anche a maggio

2 Maggio 2024
inizio-prossima-settimana-perturbato:-tornera-il-freddo,-anche-se-non-intenso,-con-quota-neve-in-calo-al-centro-nord

Inizio prossima settimana perturbato: tornerà il freddo, anche se non intenso, con quota neve in calo al Centro Nord

16 Febbraio 2006
l’estate-calda-ed-i-ghiacciai-alpini

L’estate calda ed i ghiacciai alpini

3 Dicembre 2003
clima-invernale-soprattutto-di-notte:-si-riaffacciano-le-gelate

Clima invernale soprattutto di notte: si riaffacciano le gelate

7 Aprile 2015
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.